Comunità dei comuni di Argence

Comunità dei comuni
di Argence
Amministrazione
Nazione Francia
Regione Occitania
Dipartimento Aveyron
posto a sedere Argences ad Aubrac
Comuni 2
Presidente Jean Valadier
Data di creazione 2002
Data di scomparsa 31 dicembre 2016
Codice SIRENA 241200864
Demografia
Popolazione 2.027  ab. (2013)
Densità 10  ab./km 2
Geografia
La zona 194,15  km 2
Posizione
Posizione della comunità dei comuni di Argence
Connessioni
Sito web Comunità dei comuni di Argence
Foglio Banatic Dati in linea

La Comunità dei Comuni di Argence è un'antica comunità di comuni francesi , che si trova nel reparto di Aveyron in occitano .

Composizione

La comunità dei comuni di Argence ha riunito i due comuni che formano la regione naturale dell'Haute-Viadène  :

Elenco dei comuni intercomunali
Nome Codice
INSEE
Bello Zona
( km 2 )
Popolazione
(ultimo pop. legale )
Densità
( ab./km 2 )
Argences en Aubrac
(sede centrale)
12223 151.78 1646 ( 2017 ) 11


cantoin 12051 cantoinais 42.37 316 ( 2014 ) 7.5

Da gennaio 2016, sei di loro sono stati raggruppati nella nuova città di Argences en Aubrac . Il dialetto di questa terra di tradizioni è il Rouergat, una forma molto vicina all'occitano standard .

Amministrazione

Elenco dei presidenti successivi
Periodo Identità Etichetta Qualità
2008 dicembre 2016 Renée-Claude Coussergues UMP Sindaco di Sainte-Geneviève-sur-Argence , consigliere generale

Competenze

Economia e servizi

Storia

Dolmen, menhir, castelli fortificati, bastide, chiese e abbazie testimoniano il ricco passato di questa regione.

Preistoria

I cacciatori/raccoglitori mesolitici apparvero nell'Aveyron più di 12.000 anni fa. Questa civiltà abbraccia 6.000 anni durante i quali si evolve gradualmente in produzione agricola e zootecnica. Intorno ai 4.500, i Chasséen praticano un nomadismo stagionale sui Causses, vivendo d'inverno nelle grotte e d'estate sui pascoli degli altipiani.

antichità

Tra l' VIII ° e VI °  secolo aC. dC , i Ruteni colonizzano l'attuale territorio dell'Aveyron insediandosi in oppidum fortificati. Il loro primo contatto con i romani risale al 118 a.C. dC con la costruzione della via Domizia tra Spagna e Italia. Poi la guerra gallica li affronta con Giulio Cesare e 12.000 di loro vengono in aiuto di Vercingétorige ad Alésia . Tuttavia, Roma sa come risparmiare i vinti: affidandosi all'aristocrazia locale, integra rapidamente il Rouergue nella sua provincia di Aquitania . Il paese fu cristianizzato alla fine del III °  secolo da San Marziale e alla metà del V °  secolo da Sant'Amans , primo vescovo di Rodez.

Alto Medioevo

Intorno al 720 i Mori devastarono la regione e solo con l'impero di Carlo Magno la serenità tornò per qualche tempo. Le origini della Viadène risalgono a quest'epoca con gli Astorg d'Orlhac , vitigni carolingi che prendono il nome da Orlhaguet , l'antico nome di Sainte-Geneviève-sur-Argence . Questa torre di avvistamento , che si trovava in una torre incorporata fin dalla chiesa parrocchiale, conserva la sovranità delle signorie di Viadène durante gran parte del Medioevo. Nell'864 i Vichinghi a loro volta sbarcarono costringendo le abbazie a ricostruirsi lontano dai fiumi dell'entroterra.

Basso Medioevo

Dall'inizio del XII °  secolo a quella del XIV °  secolo i Templari e Ospitalieri segnato la regione della loro impronta. Nel 1348, la peste nera porta via un terzo della popolazione. Nel 1360 il Trattato di Brétigny fece di Rouergue un possedimento inglese. Al richiamo del Conte d'Armagnac, le terre cedute furono prese dai Francesi al Duca d'Angiò dal 1369 al 1372. Ma intanto il Principe Nero regnava su tutta l'Aquitania mentre le Grandi Compagnie riscattavano le città e le campagne per oltre 30 anni. Castelli, abbazie e persino chiese vengono poi fortificati per proteggere i paesani, le loro famiglie e le loro proprietà.

Tempi moderni

Dal 1550 sale la tensione tra cattolici e ugonotti. L' Editto di Nantes di Enrico IV calma un po' il gioco ma le ostilità ripresero con Luigi XIII , i combattimenti cessarono addirittura nel 1629. La Rivoluzione che divide l'antica terra dei conti di Carlat e Carladès tra i dipartimenti Cantal e Aveyron è ben tollerata al inizio. Conosce poi un vero e proprio rifiuto con la caccia ai preti refrattari e la coscrizione dei giovani che provocano rivolte. Gli unici beneficiari sono i borghesi che acquisiscono la proprietà nazionale . L' Impero che ristabilisce l'ordine è accolto con sollievo prima di deludere con le esigenze della sua politica di conquista.

periodo contemporaneo

Dal XVI °  secolo, La Salle prodotta in piccole quantità di carbone esportati dal Lotto a Bordeaux . Nel 1826, il duca Decazes eredita queste miniere e crea con Cabrol le Houillères e le fonderie dell'Aveyron che fanno di un villaggio un grande centro siderurgico. Decazeville ha quindi fornito lavoro alla regione e la sua produzione ha continuato a crescere nonostante le crisi economiche e sociali a volte gravi. Durante la Grande Guerra forniva 1,2 milioni di tonnellate di carbone all'anno e dava lavoro a 15.000 persone. La miniera chiuse definitivamente agli inizi del XXI °  secolo.

Dal momento che il XVII °  secolo, Aveyron pratica migrazione stagionale: segantini e partono ogni inverno affittare le loro braccia e le seghe in Catalogna di tornare in primavera. Il movimento è cresciuto a metà del XIX °  secolo, con partenze permanenti a Parigi o all'estero. Tra il 1850 e il 1914 la popolazione dei 7 agglomerati della comunità di comune passa da 7.400 abitanti a 4.400. Nel 1886 uno sciopero di 108 giorni in occasione del quale viene ucciso il direttore delle miniere di Decazeville accentua ulteriormente l'esodo. Il brutale spopolamento dovuto alla Grande Guerra dove caddero nel campo d'onore più di 15.000 Aveyronnais rallentò un po' il movimento e, cento anni dopo, la popolazione attuale si stabilì intorno ai 2.100 abitanti.

Siti e monumenti

Architettura religiosa

La storia medievale particolarmente turbolenta della regione le ha lasciato in eredità una nota particolarità architettonica, quella delle sue numerose chiese fortificate  :

architettura civile

Varie

Personaggi famosi

Note e riferimenti

Appunti

  1. cui nome è distorto in Aurillac
  2. quando il nemico che lo aveva catturato lo chiamò a suonare la ritirata per indebolire il morale del suo popolo, suonò la carica

Riferimenti

  1. Storia di Aveyron
  2. Bollettino filologico e storico , del Comitato per i lavori storici e scientifici. Sezione di Filologia e Storia fino al 1610, 1976.
  3. Memorie dell'Accademia ds Science, Literature and Arts di Clermont-Ferrand , 1934.
  4. Avviso n o  PA00093956 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese
  5. Avviso n o  PA00094151 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese
  6. Avviso n o  PA00094153 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese
  7. Avviso n o  PA00094152 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese
  8. Castello di Thénières
  9. Via ferrata "il bosco di Baltuergues" - Storie di appassionati (Impressioni, consigli, topo e foto)
  10. "  Busto e base: Le Clairon Guillaume Rolland (1821-1915)  " , Avviso, su Patrimoines en Occitanie

Bibliografia

Vedi anche