Codificazione (legge)

In diritto , la codificazione consiste nel raggruppare in raccolte testi normativi, leggi o norme giuridiche ( codice d'onore ), di vario genere, riguardanti un dato argomento. Ciascuno di questi gruppi diventa un "  codice  ".

Forme e tipi di codificazione

La nozione di codificazione copre infatti pratiche diverse sotto molti aspetti, la cui varietà è stata notata da giuristi e storici, sia nell'elaborazione che nel contenuto.

Variazioni di forma

È quindi necessario distinguere:

Tuttavia, usato senza precisione, il termine "codificazione" si riferisce essenzialmente alla prima forma, a volte alla seconda: non esitiamo a parlare di "opera di codificazione di Luigi XIV  ".

Variazioni di grandezza

Una codificazione implica una forma di rottura, nella misura in cui il codice sostituisce completamente o parzialmente testi precedenti. Ma questa interruzione è più o meno importante:

Alcuni storici del diritto, come l'italiano Mario Viora, usano la parola "consolidamento" per le prime due forme, riservando la parola codificazione alla terza.

Codificazione e ricodificazione

La codificazione consiste nel creare un codice in un'area in cui non esisteva. In alcuni casi si può parlare di ricodifica  :

Contenuto di un codice

Un codice può contenere disposizioni normative di vario genere, le principali sono leggi e regolamenti . I codici ufficiali francesi lo contengono solo, ma sarebbe possibile, in altri ordinamenti giuridici, integrare elementi di giurisprudenza o dottrina .

In Francia, alcuni dei codici attualmente in vigore sono codici etici . Tuttavia, non è una regola generale che le regole etiche siano incluse nella codificazione della legge.

Negli Stati Uniti, ci sono "  linee guida federali sulla condanna  (in)  " che sono alla base dei codici etici e delle carte professionali.

Per paese

Francia

Rivoluzione francese e Primo Impero

La rivoluzione francese voleva mettere leggi e regolamenti alla portata di tutti. Avvia quindi diversi progetti di codificazione, sfociati principalmente in diritto penale con la pubblicazione del “  Codice penale  ” nel 1791 . D'altra parte, il grande progetto di un "Codice di leggi civili comune a tutto il regno", affermato dalla Costituzione del 1791 (titolo preliminare, ultimo paragrafo) non si è concretizzato prima della fine del periodo rivoluzionario.

Fu quindi Napoleone Bonaparte che lanciò un movimento di codificazione su larga scala e creò il codice civile francese nel 1804, poi i codici imperiali: codice di procedura civile (1806), codice di commercio (1807), codice di indagine penale (1808) e codice penale (1810).

Indebolimento della codificazione dalla fine dell'Impero alla Terza Repubblica

Una volta pubblicati i cinque codici, il movimento lanciato da Napoleone  I si esaurì . Un progetto di codice rurale fu respinto dall'Imperatore e non fu ripreso dalla Restaurazione , nonostante le richieste espresse, anche da alcuni deputati. Luigi XVIII aveva una nuova versione di ciascuno dei cinque codici imperiali promulgati per ordinanza , ma si trattava solo di cambiare i riferimenti all'Impero con riferimenti al Regno. L'unica creazione del Restauro è un codice forestale stabilito dalla legge del1 ° mese di agosto 1827. Sotto la monarchia di luglio , il codice penale è oggetto di una ripubblicazione prevista dalla legge del 28 aprile 1832 e operata per ordinanza, ma le modifiche sono solo aggiunte e modifiche di articoli, rimanendo la parte principale del codice.

Successivamente, la codificazione non sembra più essere un problema. Non è stato fino 1857 e 1858 per vedere promulgata, rispettivamente, il codice di giustizia militare dell'esercito e il codice di giustizia militare della marina .

La Terza Repubblica è di nuovo interessata alla codificazione e si impegna nella creazione del tanto atteso codice rurale . Tuttavia, ritardando i lavori degli uffici ministeriali, il Governo decise di far votare il testo più volte, portando a una serie di brevi leggi destinate a formare successivamente il codice rurale, e la cui adozione si estese dal 1881 al 1890 . L'adozione del codice del lavoro e della previdenza sociale , generalmente approvata libro per libro, iniziata nel 1910 , non fu completata fino al 1927 . Per compensare questi ritardi, il governo ha fatto ricorso a due metodi:

  • il primo è dividere le bozze di codici in più: al posto del codice del grano che era stato promesso, vengono promulgate un codice per l'organizzazione e la difesa del mercato del grano e un codice per l'ufficio nazionale interprofessionale del grano , e quattro codici fiscali vennero creati al posto di un unico codice fiscale generale (che fu infine creato mediante ricompilazione nel 1950 );
  • l'altro è passare alla codificazione per decreto , previa autorizzazione del Parlamento per legge .

Tuttavia, ciò non impedisce la promulgazione di codici, alcuni dei quali sono ancora in vigore, il codice del lavoro marittimo e il codice disciplinare e penale della marina mercantile ( 1926 ).

Revival della codificazione nella contemporaneità

Il IV ° Repubblica rivivere il processo di codificazione attraverso la creazione di una commissione più elevata per studiare la codificazione e la semplificazione della legislazione e delle normative (Decreto n o  48-800 del 10 maggio 1948). Vengono pubblicati una quarantina di codici, ma adottati con decreti dal Consiglio di Stato , senza convalida da parte del Parlamento. Dal IV ° Repubblica, alcuni codici contengono una parte legislativa e uno o regolamentazione più porzione (s) (s) (Pubblica Amministrazione e decreti in Consiglio di Stato regolamenti, decreti semplici , ordini ). Alla fine del IV ° Repubblica , Legge n o  58-346 del 3 aprile 1958 dà forza di legge alle parti normative di quindici codici e abroga le leggi precedenti corrispondenti, che è una forma di codifica differita.

La Costituzione della V ° Repubblica stabilisce al suo articolo 34, una più chiara distinzione tra il dominio della legge e il campo normativo, che ha conseguenze nel desiderio di mantenere una netta distinzione tra i due, con l'incorporazione sistematica legislativo e parti normativi . Ciò porta, ad esempio, alla creazione di parti regolamentari per codici che non ne includevano uno, come il codice penale (decreti nn .  58-1303 del 23 dicembre 1958 e 60-896 del 24 agosto 1960 ). Continua la pratica della codificazione per decreto, con codici aventi valore legislativo solo se una legge successiva lo conferisce espressamente ad essi.

Per rilanciare il rallentamento del movimento di codificazione, il Governo ha istituito nel 1989 una Commissione di codificazione superiore, incaricata di codificare la legge relativa ad un certo numero di settori a diritto costante. La codificazione a diritto costante consiste nel modificare la forma, la struttura dei codici, la numerazione delle leggi e dei regolamenti, senza modificare il contenuto complessivo della legge. Ha lo scopo di armonizzare i codici tra di loro e in relazione alla gerarchia degli standard . Utilizza strumenti informatici. Così, il codice commerciale francese, redatto nel 1807 (da una versione del 1673 ), è stato ricodificato in legge costante nel 2000 . Solo 150 articoli sono rimasti in vigore dal codice originale.

Il lavoro della commissione di codificazione superiore ha portato alla creazione di diverse dozzine di nuovi codici. Inizialmente, questi codici entrano in vigore per mezzo di un disegno di legge adottato dal Parlamento al fine di rimuovere ogni incertezza sulla loro forza giuridica. Cinque codici sono stati promulgati tra il 1989 e il 1996. Le leggi precedenti sono abrogate in quanto le loro disposizioni sono incorporate nei codici , che non era il caso quando i codici sono stati adottati dall'esecutivo . Tuttavia, di fronte a un ulteriore rallentamento della codificazione dovuto alla lentezza del Parlamento nell'adozione dei codici già preparati dalla Commissione Superiore di Codificazione, il Governo è ricorso alle ordinanze di codificazione del 1999. Queste ordinanze consentono la rapida promulgazione di molti nuovi codici.

Calendario per l'adozione dei codici Cronologia del processo di codificazione nella contemporaneità
Nome in codice Data iniziale di adozione
della parte legislativa
Data iniziale di adozione
della parte normativa
Codice Fiscale 6 aprile 1950 6 aprile 1950
Codice delle pensioni militari per invalidità e vittime di guerra (vecchio) 26 aprile 1951 27 aprile 1951
Codice della sanità pubblica (vecchio) 5 ottobre 1953 -
Codice rurale (vecchio) 19 aprile 1955 -
Codice di mutualità (vecchio) 5 agosto 1955 13 marzo 1986
Codice dei tribunali amministrativi e dei tribunali amministrativi d'appello (abrogato) 13 luglio 1973 7 settembre 1989
Libro procedure fiscali 15 settembre 1981 15 settembre 1981
Codice della proprietà intellettuale 1 ° luglio 1992, 10 aprile 1995
Codice del consumo (vecchio) 26 luglio 1993 27 marzo 1997
Codice delle giurisdizioni finanziarie 2 dicembre 1994 14 aprile 2000
Codice generale degli enti locali e regionali 21 marzo 1996 7 aprile 2000
Codice della giustizia amministrativa 4 maggio 2000 4 maggio 2000
Codice educativo 15 giugno 2000 13 luglio 2004
Codice della sanità pubblica (attuale) 15 giugno 2000 21 maggio 2003
Codice della pesca rurale e marittima (attuale) 22 giugno 2000 1 ° mese di agosto 2003
Codice commerciale 18 settembre 2000 25 marzo 2007
Codice ambientale 18 settembre 2000 5 agosto 2005
codice della strada 22 settembre 2000 -
Codice monetario e finanziario 14 dicembre 2000 2 agosto 2005
Codice di mutualità (attuale) 19 aprile 2001 23 novembre 2001
Codice del patrimonio 20 febbraio 2004 24 maggio 2011
Codice di ricerca 11 giugno 2004 -
Codice di ingresso e soggiorno degli stranieri e diritto d'asilo 25 novembre 2004 14 novembre 2006
Codice di difesa 20 dicembre 2004 23 marzo 2007
Codice generale di proprietà degli enti pubblici 21 aprile 2006 22 novembre 2011
Codice dello sport 25 aprile 2006 25 luglio 2007
Cinema e codice delle immagini in movimento 24 luglio 2009 9 luglio 2014
Codice di trasporto 3 novembre 2010 27 marzo 2013
Codice minerario 20 gennaio 2011 -
Codice energetico 9 maggio 2011 30 dicembre 2015
Codice di procedure di esecuzione civile 19 dicembre 2011 30 maggio 2012
Codice di sicurezza interno 12 marzo 2012 4 dicembre 2013
Codice dei rapporti tra il pubblico e l'amministrazione 23 ottobre 2015 23 ottobre 2015
Codice delle pensioni militari per invalidità e vittime di guerra (attuale) 28 dicembre 2015 28 dicembre 2016
Codice del consumo (attuale) 14 marzo 2016 -
Codice dell'ordine pubblico 26 novembre 2018 3 dicembre 2018
Codice di giustizia penale per i minori 11 settembre 2019 -

Il governo francese ha presentato il 13 luglio 2006 sulla scrivania del Senato un disegno di legge per semplificare la legge che dovrebbe continuare il processo di codificazione. Prevede il potere del governo di utilizzare le ordinanze per modificare diversi codici esistenti e creare nuovi codici:

  • codice dei mestieri e dei mestieri
  • codice di trasporto (già autorizzato)
Posto nella gerarchia degli standard

I codici contengono leggi o regolamenti , che sono indicati:

  • nella parte legislativa:
  • nella parte normativa:
    • R-ppp per decreti in Consiglio di Stato;
    • D-ppp per semplici decreti.

Le leggi di uno stesso codice possono essere collocate, nella gerarchia delle norme , nel blocco della legalità . Le normative sono inserite di seguito nel blocco normativo.

Codici in vigore

La legislazione francese comprende 75 codici in vigore alla fine del 2012, contro i 61 codici alla fine del 2007. Con alcune eccezioni, i codici contengono una parte legislativa (codificata L-) e una parte normativa (codificata R-). Ad esempio, il codice del lavoro ha 2.000 pagine e il codice fiscale generale ne ha 2.500.

Per tutti i codici, vedere l' elenco dei codici legali .

svizzero

Il codice civile svizzero (adottato nel 1907) e il suo codice delle obbligazioni (1911) si basano su una bozza preliminare scritta da Eugen Huber .

Il codice penale svizzero (1937) è stato seguito dal codice di procedura penale svizzero (2007) e dal codice di procedura civile svizzero (2008).

Note e riferimenti

  1. Segreteria generale del governo, Guide de Légistique , La Documentation Française, 2017 (3a ed.), 721  p. ( leggi in linea ) , p.  109 e seguenti. 1.4.2 Codificazione
  2. Decreto n .  89-647 del 12 settembre 1989 sulla composizione e il funzionamento della Commissione per la codificazione ( versione consolidata di Legifrance).
  3. La commissione pubblica un rapporto annuale disponibile su Légifrance https://www.legifrance.gouv.fr/Droit-francais/Codification/Rapports-annuels-de-la-CSC
  4. A seguito della legge  delega n . 99-1071 del 16 dicembre 1999.
  5. Vedi il dossier legislativo sul sito del Senato.

Vedi anche

Bibliografia

  • Jean-Louis Halpérin , The Impossible Civil Code , Parigi 1992.
  • Jacques Vanderlinden, il concetto di codice in Europa occidentale XIII ° nel XIX ° prova di definizione secolo , Bruxelles 1967.
  • Adrien Wyssbrod, From custom to code: Resistance to the codification of civil law in Neuchâtel under the Ancien Régime, March 6, 2019, 363 p. ( leggi in linea ) ( ISBN  978-1-79272-266-0 ) .

Articoli Correlati

link esterno