Sumène (affluente della Dordogna)

il Sumene
Disegno
La Sumène (di fronte) alla sua confluenza con la Dordogna .
Caratteristiche
Lunghezza 47.1  km
Piscina 415  km 2
Bacino di raccolta la Dordogna
Flusso medio 7,97  m 3 / s ( Bassignac )
Il numero di Strahler 4
Dieta pluvio-nival
Classi
fonte sopra il Bois de Cournil
Posizione tra Collandres e Trizac
· Altitudine più di 1.200  m
· Informazioni sui contatti 45 ° 12 ′ 35 ″ N, 2 ° 36 ′ 24 ″ E
Confluenza la Dordogna
Posizione tra Arches e Veyrières
· Informazioni sui contatti 45 ° 19 ′ 33 ″ N, 2 ° 20 ′ 23 ″ E
Geografia
Principali affluenti
· Rive Gauche Violino , Marilhou , Marte
· Banca giusta Flusso di Cheylat
Paesi attraversati Francia
Regione Alvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Cantal
Fonti  : SANDRE : "  La Sumène  " , Géoportail

Il Sumène è un fiume francese nel Cantal , nella la regione di Auvergne-Rhône-Alpes , nella ex Alvernia regione , un affluente della riva sinistra della Dordogna .

Geografia

La Sumène ha la sua sorgente nel Massiccio Centrale a un'altitudine di oltre 1.200  m , sopra il Bois de Cournil, tra le città di Collandres e Trizac , nel parco naturale regionale dei vulcani dell'Alvernia .

Prende una direzione nord-nordest, passando sotto la strada dipartimentale (RD) 678 nel villaggio di Valette quindi riceve il torrente Cheylat alla sua destra , poco prima di essere attraversato dalla RD 36. Passa ad est del villaggio di Menet poi sotto la RD 205 prima di girare a ovest. Ai lati del villaggio di Antignac , passa due volte sotto la RD 3. Alla sua sinistra, il violino lo gonfia a monte del villaggio di Vebret, a nord del quale è attraversato dalla RD 15. Passa sotto la RD 236 a Courtilles poi successivamente sotto la RD 22 e 136 prima di piegare il suo corso verso sud-ovest. A ovest di Ydes-Bourg , passa sotto la RD 36, innaffia Largnac e passa successivamente sotto la RD 922 e 42 a nord-ovest del villaggio di Bassignac dove il suo corso scorre a sud. Passa di nuovo due volte sotto la RD 922, ricevendo sulla sua sinistra il Marilhou , e prende la direzione ovest. A Vendes, passa sotto il viadotto ferroviario della Sumène e sotto la RD 12, riceve il suo principale affluente, il Marte , sulla riva sinistra , quindi si dirige a nord-ovest.

Nella sua parte terminale, dopo Bassignac, la Sumène scorre la maggior parte del tempo in gole boscose a volte molto strette fino alla sua confluenza con la Dordogna , che avviene al limite dei comuni di Arches e Veyrières , nel bacino idrico dell'Aigle diga , di fronte al belvedere della Gratte-Bruyère.

La Sumène è lunga 47,1  km .

Comuni incrociati

Nell'unico dipartimento del Cantal (15), la Sumène attraversa i seguenti sedici comuni, da monte a valle: Collandres (sorgente), Trizac (sorgente), Valette , Menet , Saint-Étienne-de-Chomeil , La Monselie , Antignac , Vebret , Ydes , Saignes , Sauvat , Bassignac , Méallet , Jaleyrac , Veyrières (confluenza), Arches (confluenza).

Spartiacque

Lo spartiacque Sumène rappresenta otto zone idrografiche che si estendono per 415  km 2 . È costituito dal 58,43  % di "terreno agricolo" , con il 40,43  % di "foreste e ambienti seminaturali" , allo 0,97  % di "aree artificiali" , allo 0,13  % di zone umide  " e allo 0,11  % di "superfici d'acqua" .

Ente gestore

Affluenti

Tra i trenta affluenti individuati dal Lucioperca , quattro superano i dieci chilometri di lunghezza; da monte a valle confluiscono successivamente il torrente Cheylat , lungo 16,5  km sulla sponda destra, i seguenti tre convergenti sulla sponda sinistra: il Violon , 15,2  km , il Marilhou , 24,6  km , e il Marte che, con uno spartiacque di 117  km 2 e una lunghezza di 40,6  km , è il suo principale affluente.

Tra gli affluenti del Sumène, il Violon, il Marilhou e il Marte hanno diversi subaffluenti; pertanto, il numero di Strahler del Sumene è quattro.

Idrologia

Dal 1933, quattro stazioni idrologiche hanno registrato misurazioni sulla Sumène.

Stazioni a monte della confluenza con Marte

Il più antico è stato installato a Méallet , in Vendes, e ha operato dal 1933 al 1969. Il suo spartiacque , a monte della confluenza con il Marte , rappresentava 284  km 2 , ovvero più del 68% di quello dell'intero corso d'acqua. Durante questo periodo, la massima portata giornaliera registrata (87 m 3 / s) era inDicembre 1935.

Quello di Saint-Étienne-de-Chomeil , a Cheyrange, ha operato dal 1957 al 2001. Installato nella parte a monte del Sumène, il suo spartiacque integrando solo uno dei quattro maggiori affluenti, il torrente Cheylat , era solo lì. Di 48  km. 2 , ovvero l'11,5% del bacino totale, e la portata massima giornaliera (27,30 m 3 / s) è stata registrata inFebbraio 1974.

Più a valle, la stazione più recente è stata installata nel 2000 ad Antignac ed è ancora operativa nel 2017. Non include nemmeno il violino , il Marilhou e il Marte e il suo spartiacque è solo lì. 71,5  km 2 , ovvero il 17% del bacino totale ; vi è stata registrata la massima portata giornaliera (37,50 m 3 / s)Marzo 2007.

La Sumène a Bassignac

Prendendo il posto della stazione Méallet, un'altra stazione ha operato per cinquantatre anni, tra il 1961 e il 2013, a Bassignac , al Pont de Vendes. In questa posizione, lo spartiacque , che integra i quattro maggiori affluenti, rappresenta 401  km 2 , ovvero più del 96% di quello del Sumène. I dati ivi registrati sono quindi molto rappresentativi del corso d'acqua.

Durante questo periodo e in questo luogo, il modulo è stato di 7,97 m 3 / s.

La Sumène ha presentato fluttuazioni stagionali di portata, con un periodo di alta marea caratterizzato da una portata media mensile variabile in un range compreso tra 6,28 e 12,80 m 3 / s, da ottobre a maggio compreso (con un massimo a dicembre). Il periodo di bassa marea si è svolto da giugno a settembre, con un calo della portata media mensile fino a 2,09 m 3 / s nel mese di agosto. Tuttavia, queste cifre sono solo medie e le fluttuazioni di flusso potrebbero essere maggiori a seconda dell'anno e su periodi più brevi.


Portata media mensile (in m 3 / s) Stazione idrologica: P0894010 - La Sumène a Bassignac (ponte Vendes)
(periodo 1961-2013 - Dati calcolati su 53 anni) Fonte: Banque Hydro - MEDDE Acqua bassa o bassa

Con acqua bassa, il VCN3 potrebbe scendere a 0,31  m 3 , in caso di un periodo di cinque anni a secco, o 310  litri al secondo.

Inondazioni

Le alluvioni potrebbero tuttavia rivelarsi significative. Il QIX 2 e il QIX 5 erano rispettivamente di 120 e 150 m 3 / s. Il QIX 10 era di 180 m 3 / s, il QIX 10 di 210 m 3 / se il QIX 50 di 240 m 3 / s.

Il flusso istantaneo massimo registrato alla stazione di Bassignac durante questo periodo è stato di 235 m 3 / s1 ° giugno 2007. Se confrontiamo questo valore con la scala QIX del fiume, questa piena era statisticamente riproducibile su un periodo di cinquant'anni. Il14 febbraio 1990, la portata ha raggiunto il valore massimo giornaliero di 172 m 3 / s.

Lama d'acqua e flusso specifico

Al Pont de Vendes, il Sumène è un torrente molto abbondante. Lo strato d'acqua che scorre nel suo bacino idrografico, tra il 1961 e il 2013, è stato di 629  millimetri / anno , quasi il doppio della media dell'intera Francia, tutti i bacini messi insieme (320  millimetri / anno ). La portata specifica (o Qsp) della Sumène ha così raggiunto la cifra di 19,9  litri al secondo e per chilometro quadrato di bacino.

Strutture ed ecologia

Ambiente

Nella sua parte a monte e fino ad Antignac, la Sumène scorre all'interno del parco naturale regionale dei vulcani dell'Alvernia .

La Sumène e molti dei suoi affluenti e sub-affluenti sono elencati nella rete Natura 2000 come siti molto importanti per la conservazione della lontra europea ( Lutra lutra ).

Questo sito interdipartimentale globale è stato suddiviso in diverse zone locali di conservazione speciale (ZSC), tre delle quali sono specifiche del dipartimento del Cantal. Uno di questi riguarda lo spartiacque Sumène. Nel 2010 vi è stata rilevata la presenza della lontra europea, sia sul Sumène che su Marte , il Marilhou e il suo affluente il Mardaret . Lo stesso anno, la presenza del bianco - gambe gamberi ( Austropotamobius pallipes ) è stato notato sul flusso Cheylat .

Un'altra ZSC riguarda la Sumène e le sue sponde a valle di Vendes (comuni di Arches , Bassignac e Veyrières ) che scorre attraverso gole boscose e strette. Oltre al gambero di fiume e alla lontra europea che vi sono presenti, questa zona interessa altre cinque specie animali protette: un pesce, lo sculpin comune ( Cottus gobio ), due insetti, il cervo volante ( Lucanus cervus ) e il cervo volante il capricorno maggiore ( Cerambyx cerdo ) e due pipistrelli , il barbastelle europeo ( Barbastella barbastellus ) e il pipistrello ferro di cavallo minore ( Rhinolophus hipposideros ).

Monumenti o siti notevoli nelle vicinanze

Galleria fotografica

Vedi anche

Articoli Correlati

Note e riferimenti

Appunti

Riferimenti

  1. Sandre , "  Stream sheet - Rivière la Sumène (P08-0400)  " (visitato il 2 aprile 2017 ) .
  2. Banque Hydro - MEDDE , "  Sintesi della Banque Hydro - La Sumène à Bassignac [pont de Vendes] (P0894010)  " (accessibile 3 aprile 2017 ) .
  3. Pike Perch , "  Stream sheet - Ruisseau du Cheylat (P0800530)  " (consultato il 2 aprile 2017 ) .
  4. Pike Perch , "  Stream sheet - the Violin (P0820500)  " (consultato il 2 aprile 2017 ) .
  5. Pike Perch , "  Stream sheet - the Marilhou (P08-0430)  " (consultato il 2 aprile 2017 ) .
  6. Pike perch , "  Fiche cours d'eau - le Mars (P0880500)  " (consultato il 2 aprile 2017 ) .
  7. Banque Hydro - MEDDE , "  Summary of Banque Hydro - La Sumène à Méallet [[Vendes]] (P0874020)  " (visitato il 3 aprile 2017 ) .
  8. Banque Hydro - MEDDE , "  Summary of Banque Hydro - La Sumène in Saint-Étienne-de-Chomeil [Cheyrange] (P0804010)  " (accesso 3 aprile 2017 ) .
  9. Banque Hydro - MEDDE , "  Summary of Banque Hydro - La Sumène à Antignac (P0814020)  " (visitato il 3 aprile 2017 ) .
  10. "  Lontra laghi e fiumi sulla rete Natura 2000 (archivio)  " , su natura2000.ecologie.gouv.fr (accesso 4 aprile 2017 )
  11. ZSC Lakes and Otter Rivers , Cantal Prefecture , accesso 4 aprile 2017.
  12. ZSC between Sumène and Mars , Prefecture of Cantal , accesso 4 aprile 2017.
  13. [PDF] Documento degli obiettivi del sito “Entre Sumène et Mars” (appendici) , p.  54-57 , DREAL Auvergne , consultato il 4 aprile 2017.
  14. [PDF] Documento degli obiettivi del sito “Entre Sumène et Mars” (appendici) , p.  20 , DREAL Auvergne , consultato il 4 aprile 2017.
  15. Mappa delle "Gorges de la Dordogne, de l'Auze et de la Sumène" , Prefettura di Cantal , consultata il 4 aprile 2017.
  16. Decreto del 30 giugno 2015 che designa il sito Natura 2000 Gorges de la Dordogne, Auze e Sumène , Prefettura di Cantal , consultato il 4 aprile 2017.
  17. “  Église Saint-Pierre  ” , avviso n .  PA00093549, base Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.
  18. "  Chiesa di Saint-Ferréol de Salsignac  " , avviso n .  PA00093442, base Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.
  19. “  Église Saint-Pierre  ” , avviso n .  PA00093441, base Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.
  20. "  Rovine della cappella Notre-Dame du Roc-Vignonnet  " , avviso n .  PA00093440, base di Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.
  21. "  Église Saint-Maurice-et-Saint-Louis  " , avviso n .  PA00093710, base Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.
  22. “  Église Saint-Georges  ” , avviso n .  PA00093723, base Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.
  23. "  Church of Vendès  " , avviso n .  PA00093473, base Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.
  24. "  Chiesa parrocchiale di Sainte-Marie, Sainte-Radegonde  " , avviso n .  IA15000117, base Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.
  25. "  Sumène Viaduct  " , avviso n .  PA15000034, base Mérimée , Ministero della Cultura francese , consultato il 2 aprile 2017.