Statuto del Consiglio d'Europa

Statuto del Consiglio d'Europa

Statuto del Consiglio d'Europa
Firma 5 maggio 1949
Luogo della firma Londra ( Regno Unito )
Entrando in vigore 3 agosto 1949
Firmatari 10 Stati membri del Consiglio d'Europa nel 1949
Parti 47 Stati membri del Consiglio d'Europa
Le lingue 5 lingue Tedesco
Inglese
Francese
Italiano
Russo

Lo status del Consiglio d'Europa , o Trattato di Londra del 5 maggio 1949 , nella numerazione dei trattati del Consiglio d'Europa ETS n .  001 , è il Trattato che istituisce il Consiglio d'Europa . Accompagnato, modificato e integrato da altri testi, disciplina il funzionamento degli organi che compongono questo Consiglio.

Storico

Nel 1964, la data dell'anniversario della firma del trattato (5 maggio) divenne la Giornata dell'Europa . Nel 1985, l' Unione Europea ha deciso di avere la sua giornata , che ha celebrato il 9 maggio.

Contenuto dell'accordo

L'introduzione richiama un attaccamento ai valori della pace, della giustizia e della cooperazione internazionale, ma anche ai valori spirituali e morali del patrimonio comune dell'Europa, grazie ai quali i principi democratici di libertà individuale, libertà politica e preminenza sono stati legge consolidata. Da questa introduzione emerge la nozione di "progresso sociale".

L'articolo 1 stabilisce come obiettivo del Consiglio d'Europa il raggiungimento di un'unione più stretta tra i suoi membri attorno a questi ideali e principi; ciò sarà perseguito, precisa, tramite gli organi del Consiglio e con azioni comuni in campo economico, sociale, culturale, scientifico, giuridico e amministrativo. Un posto speciale è dato alla protezione e allo sviluppo dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Si ricorda che ciò non deve alterare il contributo al lavoro delle Nazioni Unite. Infine, le questioni di difesa nazionale non sono di competenza del Consiglio d'Europa.

Accordi e deliberazioni complementari con valore statutario

Oltre allo Statuto, il funzionamento del Consiglio d'Europa è disciplinato da una serie di testi adottati successivamente. Questi hanno vari obiettivi che vanno dalla modifica della distribuzione dei seggi nell'Assemblea dopo l'adesione all'aggiunta di uno status speciale per gli stati che desiderano avere lo status di osservatore. Questi sono, nell'ordine cronologico della loro adozione:

Fonti

Riferimenti

  1. "  Statuto del Consiglio d'Europa (5 maggio 1949) - versione consolidata  " , su cvce.eu (accesso 15 marzo 2019 )
  2. Testi associati allo Statuto

Bibliografia

Link esterno