Michel Paul Guy de Chabanon

Michel Paul Guy de Chabanon Immagine in Infobox. Funzione
Poltrona 14 dell'Accademia di Francia
16 dicembre 1779 -10 giugno 1782
Étienne Lauréault de Foncemagne Jacques-André Naigeon
Biografia
Nascita 1730
Santo Domingo
Morte 10 giugno 1792
Parigi
Nazionalità Francese
Attività Musicologo , compositore , teorico musicale , drammaturgo , traduttore , studioso di musica classica , poeta
Fratelli Charles-Antoine Chabanon de Maugris
Altre informazioni
Membro di Académie des inscriptions et belles-lettres
Académie française (1779-1782)
Movimento Musica classica
Strumento Violino
Genere artistico musica lirica

Michel Paul Guy de Chabanon , nato a Saint-Domingue nel 1730 e morto a Parigi il10 giugno 1792È un teorico musicale e letterato francese .

Biografia

Chabanon ha studiato in Francia, dove aveva parte della sua famiglia. Ne fu deviato per alcuni anni la carriera di lettere a cui sembravano destinarlo i buoni studi con i gesuiti, da un precoce talento per la musica, a cui doveva i suoi primi successi nel mondo e l'amicizia dello Chevalier de Saint -George , il famoso violinista, di cui divenne emulatore dopo essere stato allievo.

Una natura irrequieta e ardente, Chabanon è passato dalla sua giovinezza da un esaltato misticismo all'incredulità filosofica del suo tempo e, pochi anni dopo, un gusto molto acuto per l'erudizione ha sostituito la sua passione per le arti. Dimenticando i suoi primi inizi e le attrattive di un mondo in cui era ricercato, si rinchiuse in una pensione assoluta e nel 1760 divenne un buon ellenista e membro dell'Accademia delle iscrizioni , all'età di trent'anni. Per amore del greco , la dotta compagnia aveva accolto a braccia aperte il giovane studioso che si era presentato loro con il bagaglio piuttosto leggero di un discorso su Omero e una traduzione di Pindaro , che facevano dire a un burlone che la strada per l'Accademia era pavimentata con buoni propositi. Le sue traduzioni si trovano in XIX °  secolo come "un po 'vero, ma non privo di eleganza e semplicità."

Diderot e D'Alembert , che erano diventati suoi amici, lo portarono da Marie-Thérèse Geoffrin , il cui salone riuniva scienziati, artisti e studiosi. Un piccolo romanzo rosa, la cui storia ha poi rintracciato1, e in cui si riconosce il sensualità sentimentale e ragionante di La Nouvelle Héloïse , offre ancora uno di quei contrasti frequenti nella vita di Chabanon, e che mettono in risalto la figura un po 'cancellata. dell'accademico.

Dopo tutte queste prove, restava da fare un tentativo: Chabanon voleva essere un poeta. Il fallimento delle sue tragedie di Éponine (1762) ed Eudoxie (1768) fu dimenticato a favore di un sincero zelo per le lettere e di una grazia naturale che gli valse ancora più amici dei suoi versi. The Praise of Rameau , an Epistle on Poetry and Philosophy ebbe più successo. In questa occasione compì il pellegrinaggio a Ferney , dove iniziò l'amicizia, di cui la corrispondenza di Voltaire conserva il ricordo. La mattina discutevamo i piani della tragedia, la sera interpretavamo quelli del padrone di casa, e Chabanon si distinse come attore, in particolare nella commedia degli Sciti  ; ma, come autore, gli mancava il diavolo nel corpo. Così, quando lesse le invettive piuttosto fredde di Eudoxie , Voltaire, agitandosi sulla sedia, gli gridò: "Calore!" riscaldare! "

La varietà delle opere di Chabanon ha indubbiamente sminuito la loro perfezione; nello stesso momento in cui pubblicava le sue traduzioni di Pindaro e Teocrito e diverse memorie sulla musica degli antichi, scriveva per Gossec, che aveva conosciuto intorno al 1770, l'opera di Sabino (1773) e un gran numero di poesie, dove Manca soprattutto, difetto piuttosto singolare in un musicista, il numero e l'armonia. Fedele ai suoi primi gusti, fu uno dei fondatori dell'allora famoso Concerts for Amateurs , che riunì la società più brillante all'Hôtel de Soubise .

Autore di un'opera, Sémélé, tragédie lyrique , e di diversi lavori sulla teoria della musica, i più stimati dei quali sono i commenti sulla musica nell'opera di Aristotele , la sua doppia identità di letterato e musicista gli ha dato una prospettiva unica esaminare i legami tra musica e linguaggio e sviluppare una filosofia di cui il suo lavoro è l'espressione. Ha contribuito a definire l' opera come un genere musicale. Ha scritto diversi articoli per i volumi musicali della Methodical Encyclopedia .

Ma la sua grande ambizione era entrare nell'Accademia di Francia  ; nel 1779 sostituì Étienne de Foncemagne alla cattedra 14, come lui membro dell'Académie des inscriptions, e come lui ricercato per l'amenità della sua mente e il fascino del suo carattere. Il suo successo come uomo di mondo gli aveva preparato onori accademici, e il suo concorrente, Lemierre, poteva dire scherzosamente: "M. de Chabanon ti conquisterà: lui suona il violino e io suono solo la lira". Il Duca di Duras , rispondendo al neoeletto, gli disse con tanta gentilezza quanto misura: "Un gusto sano, una mente illuminata dai buoni principi e dai grandi modelli dell '" antichità, uno stile elegante e corretto, modi gentili, una condotta nobile e saggia, tali sono, signore, i titoli che vi hanno fatto guadagnare la stima del pubblico ed i suffragi dell'Accademia; poiché non dovrebbe separare dai talenti quelle qualità che danno al letterato una considerazione personale che si riflette sulle lettere stesse. "

Belle relazioni e forti amicizie; un caloroso benvenuto a giovani talenti letterari, come il poeta Saint-Ange , stimato traduttore di Ovidio  ; il culto sempre mantenuto delle lettere; la pubblicazione di due commedie in versi, L'Esprit de party e il Faux Noble , e di una nuova raccolta di poesie (1788), occupò i suoi ultimi anni. Suo fratello maggiore, Jean-Charles-Michel de Chabanon Dessalines, era deputato di Saint-Domingue nell'Assemblea nazionale .

Lavori

Musicologia

Teatro e poesia

Traduzioni

Altre pubblicazioni

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. "Tale è Chabanon, che era dell'Accademia di Francia e quello delle iscrizioni, che suonava molto bene il violino, e che è stato per lungo tempo direttore dei secondi al concerto dei dilettanti, diretto da San Giorgio. »
    François-Joseph Fétis , rassegna musicale  : XIX °  secolo , Parigi, Pubblicato da FJ Fétis,1829.
  2. Dizionario Bouillet .
  3. “Il signor de Chabanon è un giovane di trentacinque anni che, dopo aver studiato bene, si è buttato nel mondo; vi è riuscito per "un viso gradevole, da una mente facile, brillante e disinvolta, e soprattutto da un talento superiore al violino". È stato a lungo la gioia delle società ... ", Mémoires de Bachaumont .
  4. Claude Ruolo , François-Joseph Gossec (1734-1829): un musicista a Parigi del vecchio regime a Carlo X  : XVIII °  -  XIX °  secolo: 1734-1829 , Paris, L'Harmattan ,2000. (avviso BnF n o  FRBNF37204351 )
  5. "Uno spettacolo musicale di cui godiamo in questa stagione ogni mercoledì, si chiama Concert des Amateurs." Un certo numero di persone, che amano la musica e che la fanno, si uniscono per le spese di questo concerto, che si svolge in una grande sala dell'hotel di Soubise , che può contenere circa seicento persone. Diverse persone giocano lì per il loro piacere; si può distinguere tra loro M. de Chabanon, che suona il violino molto meglio di quanto non faccia la strofa ... Non c'è esecuzione più attenta e più perfetta di quella di questo concerto. »( La Harpe , Correspondance littéraire , 1775.)
  6. "Chabanon ha dato nel 46 ° volume delle Memorie dell'Accademia delle Iscrizioni e delle Belles Lettres di Parigi un problema di traduzione francese di Aristotele relativo alla musica, con un commento che ha cercato di chiarire il significato, in generale molto oscuro. I tre memorie di Chabanon estendono da pagina 285 a 355. (Vedere Chabanon) "
    * François-Joseph Fétis , universale biografia di musicisti e bibliografia generale della musica  : XIX °  secolo , Parigi, edito da Leroux,1835. Avviso Bnf n ° FRBNF30432155
  7. Due visionari nell'età dell'Illuminismo: "  Michel-Paul-Guy de Chabanon  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) (1730-1792) e Christoph Willibald Gluck (1714-1787)
  8. Scheda biografica dell'Accademia di Francia.

Fonte parziale

link esterno