Leopardo 1

Leopardo 1
Immagine illustrativa dell'articolo Leopard 1
Greek Leopard 1V (1A1A4) in mostra al museo dei carri armati di Lešany.
Caratteristiche del servizio
Servizio Settembre 1965 al 2003 (nella Bundeswehr)
Utenti 15 paesi
Conflitti Guerra in Bosnia
Seconda guerra in Afghanistan
Produzione
progettista Porsche e Rheinmetall
Anno del concepimento 1959-1964
Costruttore Krauss-Maffei e Krupp MaK
Produzione 4 744 copie
Caratteristiche principali
Equipaggio 4 uomini: comandante del carro armato, pilota/autista, operatore torretta/mitragliere e operatore caricatore radio
Lunghezza 7,09  m (scafo)
9,54  m (con canna)
Larghezza 3,37  m
Altezza 2,62  m
Messa in battaglia Leopard 1: 40  t
Leopard 1A1: 41,5  t
Leopard 1A3: 42,4  t
Leopard 1A4: 42,5  t
Leopard 1A5: 42,8  t
Schermatura (spessore/inclinazione)
genere da 16  mm a 70  mm di acciaio

Schermatura Spaced sulla torretta della A3 e A4
versioni armatura attaccato alla torretta del 1A1A1 e le versioni A5

Armamento
Armamento principale 1 cannone da 105 mm L7A3 fornito con 60 colpi (ridotto a 55 sulle versioni A4 e A5) .
Armamento secondario 2 mitragliatrici MG3 da 7,62 mm (coassiali e su torretta) fornite con un totale di 5.500 colpi.
Mobilità
Motore MTU MB 838 policombustibile 10 cilindri
Potere 830  CV (610,5 kW) a 2.200  giri/min
Trasmissione ZF 4 HP 250 automatico (4 marce avanti e 2 retromarce)
Sospensione Barra di torsione
Velocità su strada 65  km/h su strada ( 62  km/h per la Leopard 1A5) , 24  km/h in retromarcia.
Potenza specifica Da 20,75  cv/t a 19,4  cv/t a seconda del modello.
Carro armato 985
Autonomia Fino a 600  km su strada e 450  km in fuoristrada .

Il Leopard 1 è un carro armato principale tedesco .

Sviluppo

Nel novembre 1956, la Bundeswehr sta avviando un processo per acquisire un moderno carro armato da battaglia per sostituire i suoi obsoleti M-47 e M-48 ottenuti dagli Stati Uniti a fronte dei nuovi carri armati sovietici , che non sono solo superiori in numero, ma anche molto efficienti . In quest'ottica, nel 1957 è stata emessa una prima serie di specifiche. A questa è seguita, nel giugno di quest'anno, un accordo tra Francia e Germania per sviluppare congiuntamente il nuovo serbatoio, a cui l'Italia ha aderitosettembre 1958.

Il programma prevede due squadre tedesche e una francese, che vengono messe in competizione. In Germania, il team A è composto dalle società MaK , Luther & Jung e Porsche , sotto la gestione di quest'ultima, mentre il team B è guidato da Ruhrstahl e comprende anche Rheinstahl-Hanomag e Henschel . Allo stesso tempo, si decise di sviluppare una torretta comune a tutti i progetti, la cui progettazione fu affidata a Wegmann e Rheinmetall . Da parte francese, lo sviluppo è affidato agli Ateliers de construction d'Issy-les-Moulineaux .

Il Team A è il primo a produrre modelli, nel 1959, poi due prototipi, consegnati in gennaio 1961. Da parte sua, il team B è in ritardo, Hanomag incontra grosse difficoltà nella progettazione del motore e delle sospensioni. Alla fine, è riuscita a produrre due prototipi insettembre 1961, ma i test effettuati in aprile 1962in competizione con i veicoli della squadra A portano a privilegiare quest'ultima, che pone fine al progetto B. La squadra A produce poi una seconda serie di prototipi, che furono testati nell'autunno del 1962 con diverse varianti della torretta. Parallelamente, i francesi produssero nello stesso anno il primo prototipo di quello che sarebbe poi diventato l' AMX-30 , in vista di prove comparative tra i due modelli. Questi si svolgono tra agosto esettembre 1963a Mailly-le-Camp , Bourges , Satory e Meppen , sotto il controllo italiano, e danno un netto vantaggio al modello tedesco. Subito dopo, i francesi annunciarono che non sarebbero stati in grado di acquistare un nuovo carro, cosa che pose fine al programma di sviluppo congiunto: francesi e tedeschi continuarono lo sviluppo ciascuno per conto proprio, mentre gli italiani si dedicarono all'acquisizione degli M60A1 americani.

Il 1 ° ottobre 1963, i tedeschi danno al nuovo carro il nome di “Leopard” e i cinquanta esemplari pre-serie, detti “serie O”, vengono spediti da luglio 1964a Münster , nel Panzerbataillon L93 , per prove da parte delle truppe. Già prima di quella data, il Bundestag aveva ordinato il22 agosto 1963di 1.500 unità, che hanno iniziato a uscire dalle linee di montaggio Krauss-Maffei su9 settembre 1965.

Storia operativa

La battaglia di Saraci-Kalesija in Bosnia, che oppose un'unità di forze armate danesi di UNPROFOR contro il bosniaco serbi nel 1994, è stato il battesimo del fuoco per Leopard I.

Dopo il loro ritiro dal servizio, diverse decine sono state vendute a musei o ad attori privati. Il prezzo di un Leopard 1A5 smilitarizzato funzionante ha raggiunto un picco di 23.000  euro nel 2016.

Caratteristiche

Ottica e controllo del fuoco

Il tiratore ha:

Il comandante del carro armato ha:


Un proiettore XSW-30-U può essere montato opzionalmente sulla maschera, sopra la canna. Il raggio della lampada alogena può illuminare fino a una distanza di 1500 metri. Può anche funzionare emettendo un'illuminazione a infrarossi invisibile per la visione notturna.

Motorizzazione

Il powertrain (GMP) è costituito dal motore diesel a quattro tempi MTU MB 838 Ca M500 accoppiato ai meccanismi scatolati ZF 4HP250.

L'MB 838 Ca M500 è un motore diesel a 10 cilindri a V con sovralimentazione tramite due compressori centrifughi collegati in parallelo e azionati dall'albero motore . Sviluppa una potenza massima di 830 cavalli ad una velocità di 2200 giri/min, una coppia massima di 3300 N m viene raggiunta ad una velocità di 1600 giri/min. La sua cilindrata è di 37,4 litri per un peso a secco di 1900 kg.

Il cambio 4HP250 include un cambio automatico con quattro marce avanti e due retromarce. Lo sterzo è di tipo “rigenerativo” con doppio differenziale e prevede due raggi di sterzata.

Protezione

I requisiti emessi dalla Bundeswehr nel 1957 specificavano che il futuro carro armato tedesco da 30 tonnellate doveva resistere a proiettili perforanti da 20 mm sparati vicino e tutt'intorno al carro.

Il corpo del Leopard 1 è costituito da un assemblaggio di piastre in acciaio laminato, il suo smalto, di 70 mm di spessore, ha un'inclinazione di 60°, raddoppiando lo spessore da attraversare.

La torretta è fusa in un unico pezzo ad eccezione della parte del tetto che sostiene i due portelli di accesso. Può essere dotato di schermatura Zusatzpanzerung di Blohm & Voss . Il Leopard 1A3 e 1A4 hanno una nuova torretta, meglio protetta, è facilmente riconoscibile per la sua forma angolare e la sua maschera a punta di freccia che può essere spiegata dal suo metodo di assemblaggio mediante saldatura meccanica .

Livello di protezione balistica delle diverse torrette in funzione della distanza di impatto:
Calibro Nome delle munizioni Settore 1A1 1 A 2 1A3 e 1A4 1A1A1
100 mm BR-412B faccia anteriore > 2500 m 1000 m
57 mm BR-271N > 2000 m 500 m
20 mm DM43 fianchi 500-300 m 100 m 100 m
frammenti di 155 mm M107 tetto 16 m 10 m 16 m

Produzione

Inizia la produzione in serie del serbatoio Leopard 9 settembre 1965 e termina nel mese di marzo 1979e dispone di un totale di sei lotti di produzione. Verranno prodotte un totale di 4.744 copie, tutte le varianti combinate.

leopardo io

La produzione di massa inizia il 9 settembre 1965presso lo stabilimento Krauss-Maffei di Monaco, un lotto di 500 carri armati Leopard lascerà la fabbrica trasettembre 1965 e luglio 1966. Un piccolo numero di carri armati sarà prodotto anche da Krupp MaK a Kiel .

Il secondo lotto, composto da 600 serbatoi, viene prodotto tra luglio 1966 e luglio 1967. I carri armati in questo pacchetto ricevono una piccola grondaia attaccata sotto la torretta mentre i deflettori sono installati sulla parte superiore dello scafo per proteggere il cuscinetto della torretta. La presa esterna per collegare una cuffia collegata al sistema interfono del serbatoio è ora installata in una scatola circolare (non quadrata) montata sul retro dello scafo.

Il terzo lotto, composto da 500 serbatoi, viene prodotto tra luglio 1967 e agosto 1968. I serbatoi di questo lotto si differenziano dal precedente per l'aggiunta di anelli di sollevamento montati sopra le luci di posizione posteriori e sugli sfalsamenti del pianale all'altezza del primo rullo cingolo.

Il quarto lotto viene prodotto tra agosto 1968 e febbraio 1970. Viene rivista la feritoia della griglia di scarico del motore, i distanziali trasversali lasciano il posto ai verticali, vengono aggiunti anche gli anelli di sollevamento. Un certo numero di Leopardi del quarto lotto saranno prodotti per la vendita all'estero.

Per differenziarli dal modello A1 dopo l'entrata in servizio di quest'ultimo, ai serbatoi Leopard verrà data la designazione non ufficiale di Leopard A0 e poi Leopard 1A0 dopo l'entrata in servizio del Leopard 2 .

Leopardo A1

Dopo la ricezione del quarto lotto da parte della Bundeswehr, nel 1970 fu lanciato un programma di modernizzazione per migliorare l'efficacia di combattimento del nuovo carro armato dell'esercito della Germania occidentale. Pertanto, tutti i Leopard hanno ricevuto un sistema di stabilizzazione Add On progettato dalla società americana Cadillac Gage che consente le riprese in movimento. Un manicotto anti-arco ora copre la canna L7A3.

Minigonne laterali realizzate con piastre d'acciaio multiforate ricoperte di gomma proteggono il sottocarro facendo esplodere prematuramente le testate a carica sagomate. I cingoli Diehl D139E2 vengono sostituiti dal nuovo D640A con suola estraibile, quest'ultimo può ricevere tacchetti a forma di X per migliorare la maneggevolezza del serbatoio in condizioni di neve, 20 tacchetti sono montati sugli spalti del serbatoio. Un nuovo modello di snorkel gli ha anche permesso di attraversare un taglio bagnato profondo di 4 metri con un tempo di preparazione. I dispositivi di visione notturna del conducente e del comandante del carro operanti mediante luce infrarossa sono stati sostituiti dai cosiddetti sistemi di visione notturna passivi funzionanti mediante intensificazione della luce denominata BIV (Bild-verstärker-Geräte).

Tutte queste modifiche hanno aumentato il peso del carro armato in ordine di combattimento da 40 a 41,5 tonnellate.

Leopardo 1A1A1

Tra il 1975 e il 1977, i carri armati dal primo al quarto lotto di produzione videro la loro torretta dotata di una corazza aggiuntiva chiamata Zusatzpanzerung progettata da Blohm & Voss , questa corazza aggiuntiva è costituita da un insieme di piastre in acciaio ad alta durezza montate su ammortizzatori realizzati con borchie in gomma . Il livello di protezione che ne risulta è simile a quello del Leopard A3. La sovraarmatura aumenta la massa in ordine di combattimento a 42,5 tonnellate. Il nome Leopard A1A1 è diventato Leopard 1A1A1 in seguito all'entrata in servizio del Leopard 2 .

Leopardo 1A1A2

Aggiunta una telecamera a basso livello di luce (TVBNL) PZB 200 (Passiven Ziel und Beobachtungsgerät) sulla maschera a destra della canna.

Leopardo A2

Il quinto lotto viene prodotto tra aprile 1972 e maggio 1973, comprende 232 serbatoi. La torretta ha un'armatura laterale più spessa. Il modello A2 è identificabile dalla forma dei coperchi schermati che proteggono il telemetro, questi ultimi sono di forma ovale anziché circolare. Questo modello ha poi ricevuto un nuovo sistema di filtrazione NBC.

Leopardo 1A2A1

Aggiunta una telecamera a basso livello di luce (TVBNL) PZB 200 (Passiven Ziel und Beobachtungsgerät) sulla maschera a destra della canna.

Leopardo A3

Gli ultimi 110 carri del quinto lotto ricevono una nuova torretta più grande. La sua forma angolare e la maschera a punta di freccia possono essere spiegate dal suo metodo di assemblaggio mediante saldatura meccanica . Meglio corazzato, presenta un'armatura distanziata ricoperta da un guscio fatto di piastre d'acciaio ad alta durezza. Rispetto alla vecchia torretta stampata, il suo volume interno è di 1,5 m 3 maggiore  . Il mirino panoramico TRP-5 del comandante è stato sostituito dal mirino panoramico TRP-2A (ingrandimenti × 6 e × 20) prodotto dalla società Steinheil. La nuova torretta del Leopard 1A3 ha anche un piccolo portello che consente l'uso di un'arma di difesa ravvicinata, come un lanciagranate. La massa in ordine di combattimento è salita a 42,4 tonnellate.

Leopardo 1A3A1

Aggiunta una telecamera a basso livello di luce (TVBNL) PZB 200 (Passiven Ziel und Beobachtungsgerät) sulla maschera a destra della canna.

Leopardo A4

Il sesto e ultimo lotto è costituito da 250 serbatoi costruiti a partire dal mese di monthagosto 1974 a marzo 1979. Il Leopard A4 riprende la torretta saldata meccanicamente dell'A3 ma incorpora una serie di novità nel campo dell'ottica. L'operatore della torretta ha il mirino telemetrico EMES 12A1, asservito ad un controllo di sparo, quest'ultimo permette di mirare su un bersaglio in movimento, inoltre è dotato di filtri laser. L'operatore della torretta ha anche a sua disposizione un mirino di emergenza TZF-1A montato attraverso la maschera della pistola. Il comandante del carro ha un mirino panoramico binoculare PERI R12 (× 2 e × 8 ingrandimenti) progettato da Carl Zeiss , per consentire lo sparo in movimento, è stabilizzato in elevazione e rilevamento, incorpora anche un intensificatore di luce di seconda generazione. Le mire dell'operatore della torretta e del comandante del carro sono asservite al comando di tiro FLER-H, operante con un computer elettronico analogico, il volume occupato da quest'ultimo riduce il numero di munizioni di bordo da 60 a 55. Il portello consente l'uso di un'arma da difesa ravvicinata è omesso. La designazione A4 è stata cambiata in 1A4 quando è entrato in servizio il Leopard 2. Il Leopard A4 è un centinaio di chilogrammi più pesante della versione A3.

Leopardo 1A5

Un programma per studiare le possibilità di modernizzazione dei carri armati Leopard 1 è stato intrapreso nel 1980 con l'obiettivo di mantenere la loro efficacia in combattimento oltre l'anno 2000 migliorando la loro potenza di fuoco.

Dopo i test comparativi in dicembre 1983, è il mirino EMES-18 di Krupp-Atlas Elektronik che viene utilizzato contro i mirini EMES-12A4 ed EMES-17 e offerto rispettivamente da Carl-Zeiss e AEG-Telefunken. In qualità di capocommessa, l'azienda Wegmann è stata responsabile dell'aggiornamento di 1.225 Leopard 1 dal primo al quarto lotto allo standard 1A5, le prime unità sono state consegnate alla Bundeswehr all'inizio del 1987.

Il mirino per tiratori EMES-18 è derivato dal mirino EMES-15 montato sul Leopard 2, quindi condivide con quest'ultimo alcuni dei suoi componenti come l'unità ottica inclusa nella testa di mira. L'assieme ha un canale per luce diurna diretta, un canale a infrarossi termici e un telemetro laser.

Reso inutile, il telemetro ottico TEM 2A è stato smontato e il cappuccio che protegge la sua lente sinistra è stato sigillato con piastre schermanti circolari. L'EMES-18 si trova di fronte al posto dell'artigliere, nella parte anteriore destra della torretta.

Versioni specializzate

Operatori

Il “Leopard 1” nelle sue diverse versioni è stato venduto in più di 13 paesi nel mondo:

Nella cultura popolare

Note e riferimenti

  1. http://desmond.imageshack.us/Himg843/scaled.php?server=843&filename=nowyobrazmapybitowej6j.png&res=landing
  2. Jerchel 1995 , p.  3.
  3. Jerchel 1995 , p.  3-4.
  4. Jerchel 1995 , p.  4.
  5. Jerchel 1995 , p.  5-6.
  6. Jerchel 1995 , p.  6.
  7. Jerchel 1995 , p.  7.
  8. Jerchel 1995 , p.  6-7.
  9. http://forcesoperations.com/que-sont-devenus-les-chars-de-combat-belges/
  10. (in) Michael Jerchel, Leopard 1 Main Battle Tank 1965-1995 , Osprey Publishing ,11 settembre 1995, 48  pag. ( ISBN  978-1-85532-520-3 ) , pag.  3
  11. Sito web www.armyrecognition.com __ "Carro armato principale Leopard 1 - Carro armato principale".
  12. https://blablachars.blogspot.com/2021/01/modernisation-des-leopards-1a5.html?m=1
  13. Guy Verbruggen, "  Ultimi colpi per il Gattopardo  " , sull'esercito belga ,25 ottobre 2013(consultato il 26 ottobre 2013 )
  14. "  L'esercito belga si separa dal carro armato Leopard  " , su Radiotelevisione belga della Comunità francese ,10 settembre 2014(consultato il 29 marzo 2018 ) .
  15. (in) Scott Franklin, "  A Farewell To The Leopard 1 Main Battle Tank  " su http://espritdecorps.ca/ ,7 febbraio 2018(consultato il 6 agosto 2018 ) .
  16. (in) Richard Tomkins, "L'  Estonia riceve i primi veicoli blindati dai Paesi Bassi  " (consultato il 16 ottobre 2016 ) .

Vedi anche

Bibliografia

(it) Michael Jerchel , Leopard 1 Main Battle Tank: 1965-1995 , vol.  16, Londra, Osprey Publishing, coll.  "Nuova avanguardia",1995( ISBN  1855325209 ).

Articoli Correlati

link esterno