Alla lampreda di Bordelaise

Alla lampreda di Bordelaise
Immagine illustrativa dell'articolo Lampreda à la bordelaise
Lampreda a la bordelaise e il suo accompagnamento
Luogo d'origine Gironda
Posto nel servizio portata principale
Temperatura di esercizio caldo
ingredienti lampreda, vino, porri, cipolle, scalogni, spicchi d'aglio, prosciutto cotto, bouquet di garni, chiodi di garofano
Supporto vino rosso
borgogna superiore

La lampreda bordolese è un piatto della cucina tradizionale aquitana (in Biscaglia , occitano ). Tuttavia, si è diffuso anche nelle zone costiere atlantiche più a sud, in Spagna e in Portogallo . Il nome locale è lampreda a la bordalesa. In Spagna questo piatto è chiamato lamprea a la bordelesa (in spagnolo ) e lamprea á bordelesa (in galiziano ). In Portogallo si chiama lampreia à bordalesa .

Storico

Le lamprede si consumano nel Medioevo in galantina o torta , insieme a una salsa nera fatta con il proprio sangue.

Data di pesca

Viene pescato tra febbraio e marzo, quando risale le correnti della Dordogna vicino alla sua confluenza con la Garonna .

Preparazione

La lampreda è l'unico “pesce” ad essere dissanguato vivo durante la sua preparazione. Il suo sangue viene raccolto e mescolato con un po 'di vino rosso per evitare che si coaguli. Il corpo viene tagliato a spicchi e cotto con i porri nello stesso vino, prima di finire di cuocere a fuoco lento per due ore nel suo sugo impreziosito da un bouquet garni . Alla presentazione, questa salsa è accompagnata da crostini all'aglio.

Abbinamento cibo / vino

Una lampreda bordolese viene tradizionalmente degustata con un bordeaux superiore rosso , abbastanza giovane da essere ancora caratterizzato da note di frutti rossi.

Note e riferimenti

  1. Lampreda à la Bordelaise sul sito della Grotta de Sauveterre

Vedi anche

Articoli Correlati

Link esterno