Chitarra elettrica

Chitarra elettrica
Immagine illustrativa dell'articolo Chitarra Elettrica
Una chitarra elettrica Fender Stratocaster
Classificazione Strumento a corda
Famiglia strumento a corde pizzicate
Strumenti vicini
Fattori ben noti Fender , Gibson
Articoli Correlati

La chitarra elettrica è uno strumento musicale elettromeccanico derivato dalla chitarra , che produce suoni per mezzo di corde metalliche vibranti , sensori elettromagnetici , un amplificatore elettronico e un altoparlante appositamente costruito.

I musicisti francesi chiamano spesso i microfoni i trasduttori per chitarra elettrica e set di amplificatori che includono l'amplificatore e l'altoparlante montati solitamente in una scatola aperta ( cabinet ). Il musicista può modificare il suono tramite potenziometri sullo strumento o sull'amplificatore e per mezzo di accessori come effetti a pedale .

La liuteria della chitarra elettrica è un'arte radicalmente diversa da quella degli strumenti a corda acustici: non è necessario trasformare efficacemente la vibrazione delle corde in un'onda sonora . Sebbene il corpo non sia una cassa di risonanza, partecipa comunque al suono finale. Può essere realizzato in materiale solido ( solid body ), o cavo come quello di una chitarra acustica ( hollow body ). Le corde dovrebbero essere di materiale magnetico (acciaio), ma possono essere più sottili e meno tese rispetto a uno strumento acustico. La fabbricazione del/dei sensore/i è un elemento importante per la qualità del suono, così come lo sono anche, e soprattutto, le scatole e i pedali degli effetti, l'amplificatore e il suo altoparlante. La liuteria della chitarra elettrica ha sviluppato forme originali e persino eccentriche per questo strumento elettromeccanico.

La chitarra elettrica è utilizzata principalmente in generi musicali apparsi al momento della sua invenzione o dopo. Le ampie possibilità sonore che offre hanno avuto un'influenza significativa su molte tendenze musicali che sono apparse da allora. È un emblema del rock e una componente frequente di orchestre blues , rhythm and blues e jazz , così come gruppi pop e ensemble di musica di varietà .

Storia

L'invenzione della chitarra elettrica seguì da vicino quella dell'amplificatore elettronico . Un brevetto per un sensore elettromagnetico fu depositato nel 1909 e concesso nel 1911. Destinato al pianoforte, poteva essere ugualmente applicato a qualsiasi strumento con corde d'acciaio. Stromberg e Voisinet offrirono, senza molto successo, la prima chitarra elettrica nel 1928.

Secondo André Duchossoir, la prima chitarra elettrica, un prototipo realizzato da Lloyd Loar  (in) , allora produttore in Gibson Guitar Corporation , un modello acustico è stato fornito con un sensore elettrostatico. Loar lasciò Gibson nel 1924 e continuò a sviluppare strumenti a corda acustici ed elettrici, brevettandone uno con pickup elettromagnetico, come le attuali chitarre elettriche, nel 1934.

I primi musicisti a utilizzare le chitarre elettriche hanno lavorato, sia in grandi gruppi che in bande da ballo. L'amplificazione del suono della chitarra consentiva loro di lasciare il ruolo di accompagnamento ritmico, svolto alla chitarra, al banjo o al mandolino, a seconda dei generi musicali, per partecipare all'orchestra alla pari con le ance e gli ottoni. . Abbiamo aggiunto un pickup e un amplificatore alle chitarre che hanno mantenuto il loro violino acustico. Nel 1936, Gibson lanciò l' ES-150 , con un sensore elettromagnetico. Adottato da Charlie Christian , lo strumento, venduto per 170 dollari (all'epoca circa tre mesi di stipendio da operaio) completo del suo amplificatore, è il primo ad aver avuto successo commerciale (504 copie spedite).

Le prime chitarre elettriche full body, dette " solid body  ", in contrapposizione alle chitarre  "  cave body  " il cui corpo ha una cavità, furono progettate e vendute negli anni '30 da Paul Tutmarc (Audiovox) e Rickenbacker . Dal 1950 in poi predomina la chitarra elettrica solid body , con i modelli Fender Telecaster , seguita nel 1954 dalla chitarra elettrica più utilizzata e copiata da allora: la Stratocaster , realizzata dal liutaio ed ingegnere elettronico Leo Fender , e la Gibson Les Paul progettata dal chitarrista e inventore Les Paul . Questa evoluzione segue lo sviluppo dei sistemi sonori , che permette ai piccoli gruppi di ottenere un livello sonoro paragonabile a quello delle grandi orchestre. La chitarra solid body , meno suscettibile dell'elettroacustica e della hollow body ai fischi dell'effetto feedback , è più adatta a stili musicali ad alto volume.

L'aspetto delle chitarre elettriche "  solid body  " rispecchia anche la richiesta dei musicisti, i quali si sono presto resi conto che dal punto di vista timbrico , si tratta di uno strumento diverso dalla chitarra acustica. Il suono viene prolungato più a lungo ( sustain ), le corde possono essere allungate leggermente, consentendo più effetti di corde spinte ( bend ), il musicista può determinare il tono in diversi modi, dalla commutazione dei sensori alle manopole di controllo del tono e del volume sulla chitarra alla regolazione della sensibilità di ingresso dell'amplificatore ( overdrive ). Durante gli anni '60, l'esplorazione del timbro e delle sue modifiche si sviluppò con l'invenzione dei pedali effetto .

Inventata negli Stati Uniti , la chitarra elettrica si è diffusa in tutto il pianeta, anche la sua fabbricazione. La liuteria italiana, già sviluppata negli anni '50 , si è impadronita di questo nuovo strumento, citiamo Eko, Davoli, Crucianelli, Meazzi, Galanti e molti altri. Anche in Germania , dove erano di stanza molti soldati americani, si producevano ottimi strumenti; Höfner, Hoyer… Citiamo anche Hagström in Svezia .

In Francia, i primi costruttori di chitarre elettriche furono i fratelli Jacobacci nel 1956, seguiti nel 1978 da Christophe Leduc , nel 1980 da Patrice Vigier e nel 1982 da Lâg . Molti artigiani poi si stabiliranno lì, contribuendo a dare fama internazionale alla liuteria francese, come Franck Cheval, Patrice Blanc, Maurice Dupont , Frédéric Pons e Alexandre Littee. I liutai francesi apportarono interessanti innovazioni, come la tavola galleggiante (Leduc), il manico 90/10 (90% legno, 10% carbonio) o il vibrato con cuscinetti ad aghi (Vigier).

Violino

Una chitarra elettrica il più delle volte ha sei corde (mi, la, re, sol, si, mi) in metallo magnetico, di cui tre - quattro per chitarre jazz  -, i bassi (mi, la, re), sono filate, cioè per così dire inguainate da un avvolgimento di filo metallico che le appesantisce senza irrigidirle. Le accordature sono quelle che si praticano per la chitarra acustica .

Esistono anche versioni elettriche delle varianti più rare della chitarra , e nulla impedisce l'innovazione in questo settore. La libertà offerta dal sistema di produzione del suono elettronico consente tutti gli esperimenti. Perché lo strumento sia una chitarra elettrica, è sufficiente che venga suonato come una chitarra acustica.

Corpo

Le chitarre elettriche sono spesso classificate per tipo di corpo:

Si possono classificare le chitarre anche in base al tipo di tavola, che può essere curva ( arch top ), intagliata ( intagliata ), in lamiera ( flat top ), massiccia, laminata ( compensato ) e da ultimo formata a caldo.

La chitarra elettrica solid-body è molto varia per forma e tecnica costruttiva, perché se le specie di legno, la loro qualità, la massa della chitarra, il tipo di assemblaggio del manico (incollato/avvitato/passato), il violino (sezione e materiale di i tasti, la forma e i materiali del ponte) scelti hanno un'influenza importante sul suono, la forma del corpo non è vincolata dalle necessità dell'acustica. Le forme classiche sono state riprese, ne sono apparse altre, ma ci sono una moltitudine di chitarre originali, soprattutto in metallo ( Flying V ed Explorer per esempio).

Il capotasto, il ponte, la cordiera

Le corde pizzicate aperte risuonano tra la sella e il ponte . Devono essere di materiale solido per resistere alle sollecitazioni in tutte le direzioni e duro per evitare vibrazioni di smorzamento. Gli antichi liutai usavano l'avorio o l'osso, oggi sostituiti dalla plastica .

Molte chitarre combinano il ponte e la cordiera. Alcune chitarre che utilizzano forti corde di trazione le separano, come su un violino . La cordiera viene quindi fissata al lato del corpo opposto al manico, e il cavalletto a ponte può essere semplicemente posizionato al centro della tavola armonica, richiedendo cura nella sua regolazione. La corda aperta deve essere della lunghezza corretta e il ponticello non è esattamente perpendicolare alle corde.

Alcuni ponti per chitarra elettrica consentono di regolare le corde lungo due assi:

  1. l'asse parallelo alle corde: le viti di regolazione armonica che trattengono le sellette permettono alla corda di suonare fedele, indipendentemente dal tasto dove le dita la fermano. Questa è l'impostazione della compensazione.
  2. l'asse perpendicolare al corpo della chitarra: le viti del grilletto consentono di posizionare la corda all'altezza appropriata. Questa è l'impostazione dell'azione:
    • troppo bassi, si arricciano vibrando contro i tasti, producendo un suono parassita,
    • troppo alti, sono più difficili da intelaiare e la maggiore tensione richiesta per premerli sul telaio è dannosa per la precisione.

Le chitarre acustiche devono estrarre una potenza meccanica sufficiente, il che rende necessario l'uso di corde relativamente pesanti e tese. Le chitarre elettriche possono utilizzare corde molto leggere per suonare più facilmente. In questo caso, i ponticelli consentono di regolare la correttezza di ogni corda in modo indipendente in modo che lo strumento suoni fino all'intera estensione del collo. Questa impostazione deve essere rivista quando si cambia il modello di stringa.

Le chitarre elettriche a volte usano una cordiera per batteria o una combinazione di cordiera e ponte articolato. Una leva fa ruotare il dispositivo, chiamato vibrato , creando un bend simultaneo per tutte le corde. Alcuni dispositivi variano anche l'altezza delle corde sopra i microfoni. Il Floyd Rose è un tipo di ponte che risolve il problema della rapida stonatura dovuta all'uso del vibrato.

Il compenso

La compensazione consiste nel regolare la lunghezza della corda vibrante in modo che lo strumento suoni esattamente su tutta la sua estensione.

In teoria, la distanza tra il ponte e il 12 ° tasto deve essere la stessa tra il dodicesimo tasto e il capotasto. Quindi, essendo la lunghezza della corda divisa per due, il dodicesimo semitono corrisponde all'ottava . In realtà, pizzicando una corda metallica sul manico al dodicesimo tasto, a queste distanze rigorosamente uguali, la frequenza fondamentale del suono risultante non è esattamente doppia rispetto a quella della corda aperta, per diversi motivi.

D'altra parte, l'ottava musicale non è l'ottava matematica. Il suono risultante sarà percepito come corretto con uno scostamento leggermente superiore al raddoppio della frequenza fondamentale (vedi Inarmonicità del pianoforte ). Questa disarmonia non è molto sensibile per la chitarra, ma va ricordato che l'accuratezza di una nota si regola a orecchio.

Spostiamo quindi il ponticello un po' oltre la lunghezza teorica del diapason dello strumento, in modo che la lunghezza vibrante della corda fregata al dodicesimo tasto sia un po' più lunga della metà della corda aperta, e che la nota fregata in il tasto 12 è corretto. Ciò fornisce uno strumento con una precisione accettabile per l'orecchio su tutto il collo. L'importo di questa compensazione varia a seconda dell'altezza del ponte, della lunghezza della corda e della sua elasticità. L'elasticità della fune, cioè la proporzione in cui si allunga con un dato tiro, dipende dal diametro (il diametro dell'anima per le funi filate) e dal materiale. Inoltre, quando si cambiano le corde per un gioco molto più rigido o più morbido, è necessario effettuare la regolazione della compensazione.

Alcune chitarre elettriche hanno un ponte che accetta un vibrato ( barra whammy in inglese) per ottenere curve e vibrato . In questo caso il ponticello è mobile e la posizione del capotasto dipende dalla tensione delle corde; l'impostazione della compensazione (e dell'azione) per queste chitarre viene resa più sensibile, relativamente alle corde utilizzate e all'accordatura.

Tipo di sensori

A differenza dei microfoni che trasformano il suono in segnale elettrico , i sensori ( pickup ) della chitarra elettrica reagiscono direttamente alla vibrazione delle corde . Sono costituiti da un magnete, che produce un campo magnetico in cui si immergono le corde di acciaio dello strumento, e da una bobina . La vibrazione di corde in materiale magnetico provoca una variazione di campo che determina, nella bobina, una forza elettromotrice che costituisce il segnale, che viene poi trasmesso ad un dispositivo di amplificazione .

Le due forme più comuni per le chitarre elettriche sono pickup single-coil e dual-coil:

  1. I pickup single coil (tipici dei primi tempi e del marchio Fender ) danno un suono ricco di alte armoniche, ma sono sensibili ai disturbi elettromagnetici ambientali (il “  ronzio  ” prodotto da trasformatori, schermi video, tubi al neon, telefoni, ecc. ).
  2. I cosiddetti sensori a doppia bobina humbucker sono stati inventati per eliminare il russamento ("  um  " in inglese) che interessano i sensori a bobina singola. Includono affiancati due sensori single coil invertiti sia per l'orientamento del loro magnete permanente che per quello della loro bobina, in modo che il livello di uscita del segnale musicale delle due bobine si somma, poiché, a parte le armoniche che possono avere un'influenza diversa sulle due parti, lavorano insieme, attenuando notevolmente l'effetto dei disturbi elettromagnetici esterni, che hanno un effetto opposto su ciascuna delle due bobine.

I microfoni possono essere regolati in altezza, più o meno vicino alle corde grazie a due viti poste alle loro estremità:

La posizione dei sensori sullo strumento è di grande importanza nel suono. Determinare le posizioni fa parte dell'arte del liutaio di chitarre elettriche.

I produttori di microfoni offrono valori ottimali per le altezze di ripresa.

Manopole di controllo, potenziometri e inverter , posti sul corpo della chitarra permettono di modificarne il tono. Questi controlli consentono generalmente di modificare il volume, di selezionare i sensori (il cui timbro varia in base alla loro distanza dalla cordiera) o di regolare il tono dello strumento tramite un filtro passa basso .

La caratteristica di una chitarra elettrica è quella di produrre direttamente un segnale elettrico suscettibile di alterazioni. La varietà di effetti possibili con una chitarra elettrica la rende uno strumento molto versatile.

Amplificatore

L'amplificatore amplifica il debole segnale elettrico fornito dalla chitarra, in modo da essere in grado di emettere potenza sufficiente affinché un altoparlante o le cuffie producano il suono. Esistono due "stadi" aventi ciascuno un ruolo distinto: il preamplificatore o preamplificatore aumenta l'ampiezza del segnale, l'amplificatore di potenza aumenta l'intensità, e quindi la potenza disponibile.

Il preamplificatore riceve dallo strumento un segnale di bassissima potenza e molto variabile, la cui ampiezza si moltiplicherà diverse decine di volte. Questo piano è della massima importanza per chitarristi e bassisti. A differenza dei preamplificatori Hi-Fi , non stiamo cercando una moltiplicazione esatta dell'ampiezza del segnale. I produttori determinano la configurazione degli stadi valvolari o transistor, o dei sistemi digitali che li imitano, per ottenere la distorsione e il sustain che costituiscono un caratteristico suono musicale. Il preamplificatore ha solitamente un controllo del volume, che permette di regolarlo senza toccare i potenziometri del volume presenti sulla maggior parte delle chitarre, che riducono il debole segnale dello strumento e lo rendono più sensibile ai disturbi. Le regolazioni di tono sono facilmente effettuate nel preamplificatore, di solito semplicemente dal circuito Baxandall  (in) . Un potenziometro generalmente denominato overdrive permette di aumentare il guadagno del preamplificatore, e quindi la distorsione, prima di ridurre il livello tramite un attenuatore, in modo da non incidere troppo sul volume.

Il segnale in uscita dal preamplificatore viene iniettato nello stadio di potenza, che ha il compito di aumentare il segnale in corrente, permettendo di alimentare uno o più altoparlanti , che sono la seconda parte dell'amplificatore per chitarra che partecipa in modo determinante al suono .

Alcune coppie chitarra/amplificatore sono state rese popolari da diversi artisti:

Effetti

Il livello di uscita di picco di un pickup per chitarra elettrica varia da  0,1 mV per un attacco leggero di una corda a oltre 1 V per una  spazzolatura vigorosa di tutte e sei le corde. Questa dinamica di oltre 80  decibel supera le capacità di elaborazione lineare dei primi amplificatori. I musicisti hanno imparato rapidamente a suonare ea sfruttare i vincoli imposti da queste distorsioni elettroniche. Gli ingegneri si sono sforzati di ridurre questi errori di elaborazione del segnale e, con la generalizzazione dei transistor negli anni '60, di produrre amplificatori ad alta fedeltà. Ma non è quello che volevano i musicisti, a giudicare dal continuo successo degli amplificatori a valvole. Il suono di una chitarra elettrica non può essere quello di una chitarra acustica, per il principio dei sensori elettromagnetici e per l'insignificanza della risonanza acustica; per avvicinarci al suono acustico, abbiamo realizzato pickup piezoelettrici a ponte per chitarre elettroacustiche. Nel frattempo i musicisti avevano creato una cultura della chitarra elettrica aperta ad altre sperimentazioni.

I primi amplificatori soffrivano di parecchia non linearità, con conseguente distorsione di intermodulazione. Questa distorsione fa apparire toni aggiuntivi, quando si suonano due note insieme, di frequenze uguali alla differenza tra le note suonate. Questi toni possono essere sgradevoli. Questa caratteristica degli amplificatori può aver contribuito alla creazione dell'assolo di chitarra una nota alla volta, simile a clarinetti, sassofoni e trombe nelle orchestre jazz, e all'abbandono del multi-note, sull'esempio del pianoforte, che esisteva in precedenza nelle zone rurali ( fingerpicking ).

Considerando la chitarra elettrica come uno strumento diverso, sia nel suo timbro che nel suo ruolo nell'orchestra, i musicisti hanno, fin dall'inizio, sfruttato il suono ottenuto caricando l'ingresso dell'amplificatore per farlo funzionare in gran parte all'esterno. area dove è approssimativamente lineare.

L' effetto Larsen è una conseguenza generalmente indesiderabile di re-iniezione in loop di un suono già amplificato, tramite (s) sensore/i dello strumento collegato a questo amplificatore. Nasce un suono stridente, la cui ampiezza aumenta fino alla saturazione. Alcuni musicisti controllano questo accoppiamento acustico per prolungare la nota, come Jimi Hendrix o Carlos Santana o Joe Satriani .

Negli anni '60, agli effetti ottenuti grazie alle tecniche di esecuzione per chitarra e al controllo dell'amplificazione nonché del suo overdrive , si aggiunse una gamma molto ampia di alterazione sonora continua basata sull'elaborazione del suono. i microfoni. Di effetti a pedale o contenitori rack aggiungere effetti esterni.

Ogni produttore assegna alla sua creazione un nome specifico, che è sia un nome commerciale che l'utile designazione di un effetto.

Le principali famiglie di effetti sono:

complementi

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

  1. Encyclopædia Universalis, “  Chitarra elettrica  ” , su Encyclopædia Universalis (consultato il 18 aprile 2021 )
  2. (in) Daniel Queen , "  AES Paper 450. From Boom Box to Beatles Baez, and Boccherini - The Electric Guitar at the Crossroads  " , AES Convention , n o  31,ottobre 1966.
  3. Microfono designa un microfono per apocope . Un microfono converte un'onda sonora in un segnale elettrico , un trasduttore magnetico di una chitarra elettrica trasforma direttamente la velocità di movimento trasversale delle corde in corrente elettrica: questa è una metonimia particolare in francese in Francia.
  4. (in) David K. Bradford, www.19thcenturyguitar.com 2009.
  5. André Duchossoir, Gibson Electrics , Mediapress ( ISBN  2-9036-4800-X )
  6. Brevetto USA 2.020.557, 14 maggio 1934.
  7. HistoryLink.org Saggio 7479 .
  8. Vedi ad esempio Robin Alais , Studio vibroacustico della chitarra elettrica: Rapporto di tirocinio del Master 2 informatica SAR, corso ATIAM , Parigi,2010, 21  pag. ( leggi in linea ).
  9. "  Il diapason e la compensazione  " , su Cablaggio della chitarra ,16 gennaio 2012(consultato il 26 settembre 2020 )
  10. (in) TE Rutt , "  AES Preprint 2141 F-5 - Non linearità del triodo valvolare come parte del suono della chitarra elettrica  " , Convenzione AES , n o  76,ottobre 1984( leggi in linea )
  11. (in) Daniel Queen , "  AES Paper 450. Da Boom Box a Beatles Baez, e Boccherini - La chitarra elettrica al bivio.  " , Convenzione AES , n .  31,ottobre 1966, pag.  6