Ambiente in Marocco

L' ambiente in Marocco è l' ambiente (tutti gli elementi - biotici o abiotici - che circondano un individuo o una specie e alcuni dei quali contribuiscono direttamente a soddisfare i suoi bisogni) del paese Marocco , paese dell'Africa .

Il Marocco ha un importante lungomare e la maggior parte della sua area si trova in zone montuose. Se tre quarti del paese sono da aridi a semi-aridi, il paese riunisce tutte le forme del clima mediterraneo sul suo territorio . La diversità degli ambienti porta a una significativa biodiversità .

Ciò risente tuttavia dell'attività umana, legata alla popolazione, di oltre 34 milioni di abitanti, e dell'attività turistica . L'allevamento e la pesca sono molto sviluppati. La mancanza di acqua è un grave problema per lo sviluppo dell'agricoltura e l'autosufficienza alimentare nei cereali non è raggiunta.

L' inquinamento atmosferico è significativo nelle città e, mentre le energie rinnovabili si stanno sviluppando, il paese rimane fortemente dipendente dai combustibili fossili , contribuendo così alle emissioni globali di gas serra .

La biodiversità del Marocco

Geografia fisica e principali ambienti naturali

Le caratteristiche geografiche del paese sono di grande importanza per il significato di tutte le statistiche, in particolare quelle ambientali. Si tratta spesso di elementi del territorio le cui caratteristiche consentono di mettere in prospettiva i fenomeni di pressione sull'ambiente.

Situato all'estremità nord-occidentale del continente africano, il Marocco ha un fronte marittimo che si estende per circa 3.500  km , aprendosi a nord sul Mediterraneo , con un litorale di circa 500  km , e sull'Oceano Atlantico ad ovest con un litorale di circa 3.000  chilometri . La costa mediterranea è ricca di siti naturali e paesaggi. La costa atlantica è la rete idrografica più importante poiché i fiumi più grandi sfociano nell'Oceano Atlantico.

Il Marocco è delimitato a est dall'Algeria ea sud dalla Mauritania. A sud del Marocco si trova il Sahara occidentale . La superficie del Marocco raggiunge i 710.850  km 2 , di cui gran parte (più di due terzi) è ricoperta da zone montuose. Il Rif , il Medio e l' Alto Atlante , le principali catene montuose del Marocco, raggiungono altezze che variano tra i 2.000 e oltre i 4.000  m . Il punto più alto, Toubkal, situato nell'Alto Atlante, raggiunge i 4.165  m .

Le condizioni climatiche sono relativamente difficili (tre quarti del paese sono da aridi a semi-aridi). Il paese riunisce sul suo territorio tutte le forme del clima mediterraneo , con una stagione secca e calda raddoppiata da una stagione fredda e umida, la fine del periodo caldo è segnata dalle piogge di ottobre. La presenza del mare attenua le variazioni di temperatura, modera le stagioni e aumenta l'umidità dell'aria (da 400 a 1000 mm di pioggia sulla costa).

Ci sono terrestri, di acqua dolce e marittime ecoregioni: le foreste di conifere temperate , foreste mediterranee, boschi e macchia , prati di montagna e macchia , Deserti e macchia xerophytic , Mare di Alboran .

Immagine del Marocco (2) .jpgImmagine del Marocco 3.jpgImmagine del Marocco 2.jpgImmagine del Marocco 6.jpg

Flora e fauna marocchine

Flora

Più di 4.500 specie configurano la flora marocchina. Le variazioni di clima e di rilievo sono elementi fondamentali per spiegare tale ricchezza floreale. L'interesse botanico del Marocco è intenso e comprende solo i 2,5 milioni di  ettari di foresta contenenti cedri , palme , cedri , palme da dattero , mandorli , fichi , alberi , acacie , frutti , querce verdi , querce da sughero , pini , eucalipti , corbezzoli , alfa e l' albero endemico di argan , tra cui il Marocco e l'unico paese al mondo ad avere questa specie e che è elencato come sito del patrimonio mondiale 'Unesco. La foresta rappresenta circa il 15% della superficie totale.

fauna selvatica

La diversità della fauna è in linea di principio un vero tesoro. Tra alcune specie eccezionali possiamo citare:

Incisioni scoperte di recente nelle grotte vicino a Ouarzazate indicano che coccodrilli , leopardi ed elefanti vivevano in questi luoghi prima della loro estinzione naturale o sterminio da parte dell'uomo. Incisioni simili esistono anche in tutto il Sahara.

Ci sono molte specie in via di estinzione. Sono vittime dell'ignoranza, della crudeltà della popolazione e dell'irresponsabilità in materia di ecologia.

In Marocco sono rimaste dalle 10.000 alle 12.000 scimmie magot . Nel 1975 erano 17.000 solo per la regione del Medio Atlante, dove ora sono meno di 5.000.

L' Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) indica che "quasi la metà delle specie di uccelli è minacciata" in Marocco.

Impatti sugli ambienti naturali

Attività umane

Agricoltura e silvicoltura

Le fertili pianure consentono la coltivazione di numerose piante. Nella pianura di Gharb ci sono campi di barbabietola da zucchero , riso , canna da zucchero e tabacco . I cereali autunnali (frumento tenero, grano duro e orzo) occupano in media 5 milioni di ettari, ovvero più del 55% della SAU del Paese. Nonostante l'importanza delle aree coltivate, a causa della loro bassa produttività, la produzione cerealicola nazionale non copre il fabbisogno del Paese, anche nelle annate buone.

Nel 2001, il Marocco ha prodotto l'1,4% della produzione mondiale di olio d'oliva , con una produzione annua di 35.000 tonnellate. A questa data la metà della superficie arborea nazionale, cioè 440.000  ha , è dedicata all'olivicoltura ed è concentrata principalmente nella regione di Fez . Questa regione comprende i principali frantoi e le acque reflue (miscela di olio e acqua) di queste fabbriche a Oued Sebou causano gravi problemi ambientali. L'acqua inquinata incide sulla produzione di acqua potabile dalle stazioni di trattamento poste a valle dei frantoi.

Nella foresta di Maâmora, sfruttiamo querce da sughero ed eucalipto .

La mancanza di acqua, ma anche la grande variabilità dei flussi, rappresentano un grosso problema per il Marocco, in particolare per l'agricoltura (irrigua e non)...

Il Marocco, per le sue caratteristiche fisiche e climatiche, è un paese favorevole allo sviluppo della pastorizia e della pastorizia. Con 19 milioni di capi nel 2012, si colloca al 12 ° posto  nel mondo per numero. La produzione di latte è raddoppiata tra il 2002 e il 2012 quando ha raggiunto i 2,5 miliardi di litri.

Caccia, pesca e bracconaggio

Con 3.500 chilometri di costa (di cui 2.900 sull'Atlantico), le acque del Marocco sono considerate tra le più pescose al mondo. La produzione nazionale di frutti di mare ha raggiunto le 890.756 tonnellate nel 2007, rendendo il Marocco uno dei maggiori produttori ed esportatori di frutti di mare in Africa e nel mondo arabo .

Il tonno rosso , pesce comune nelle acque marocchine, mediterranee e atlantiche, è minacciato di estinzione a causa della pesca eccessiva industriale.

Trasporti

Secondo il decreto n o  2-83-620 del1 ° febbraio 1990, la rete stradale marocchina gestita dal Ministero delle attrezzature, dei trasporti e della logistica è classificata in quattro categorie: autostrade, strade nazionali (RN), strade regionali (RR) e strade provinciali (RP). Questa rete stradale ha una lunghezza totale di 57.334  km così distribuiti:

Energia e pressione sulle risorse non rinnovabili

Pressione sulle risorse non rinnovabili

Il paese dipendeva per il 98% dai combustibili fossili e importava elettricità dalla Spagna.

Nel 2014 il settore energetico in Marocco è rimasto dominato dai combustibili fossili, quasi interamente importati, che hanno coperto l'88,5% del consumo di energia primaria del Paese ( petrolio 61,9%, carbone 21,3%, gas 5,3%); le rinnovabili contribuiscono per l'8,8% e le importazioni di energia elettrica per il 2,7%.

Uranio

Il Marocco ha riserve di fosfato stimate a 50  Gt (miliardi di tonnellate), ovvero il 72% delle riserve mondiali. Questi depositi marocchini contengono circa 6,9 MtU (milioni di tonnellate di uranio contenuto). Potrebbero produrre circa 1000  tU / anno come sottoprodotto di fosfato. Questa risorsa di uranio è stata utilizzata fino agli anni '90 negli Stati Uniti, poi è stata abbandonata per insufficiente competitività, ma l'aumento dei prezzi sul mercato mondiale dell'uranio la sta rimettendo in agenda.

L'estrazione dell'uranio contribuisce al rischio nucleare in tutto il mondo.

Energie rinnovabili

Dal 2016 al 2020, a Ouarzazate e dintorni è stato installato il complesso solare Noor , una delle più grandi centrali solari al mondo fino ad oggi . L'investimento è di oltre 8 miliardi di euro e la capacità totale sarà di 2.000  MW .

Il Marocco ha nel 2016 una capacità eolica di 787  MW  ; è il 3 e del continente dopo il Sud Africa e l'Egitto . Il Marocco è stato un pioniere nello sviluppo dell'energia eolica in Africa, con il suo primo parco eolico inaugurato nel 2000. Le regioni privilegiate sono il nord ( Tangeri ) e il sud ( Tarfaya , Laâyoune ).

Gestione delle risorse idriche

Mentre l'acqua superficiale è scarsa (i wadi sono i corsi d'acqua che scorrono nelle valli e nelle gole calcaree del deserto), il livello della falda freatica scende pericolosamente durante i periodi di siccità.

Ci sono 104 grandi dighe in Marocco.

Inquinamento

Emissioni di gas serra (GHG)

CO 2 emissioniammontano a 1,57  t CO 2 pro capite nel 2014, corrispondente al 35% della media mondiale e al 64% al di sopra della media africana.

Inquinamento dell'aria

Le città del Marocco sono soggette ad un elevato inquinamento atmosferico da particolato dovuto al traffico automobilistico, all'industrializzazione, ma anche a significativi apporti del territorio, legati all'aridità del clima e alla vicinanza del deserto. Mentre l'inquinamento da polveri sottili supera le raccomandazioni dell'OMS nel nord, la situazione è più allarmante nel sud del paese. Casablanca, Marrakech e Tangeri sono in cima alle città più inquinate del Marocco.

L'inquinamento dell'acqua

La selezione dei principali fiumi che drenano i bacini idrologici più grandi permette di avere una rappresentazione equilibrata della qualità delle acque del Paese. È necessaria una rete di misura efficiente per dare un'indicazione della composizione dell'acqua e degli andamenti osservati nel tempo. 

A causa del crescente interesse dato alla salvaguardia delle risorse naturali, il Marocco ha adottato sistemi di parametri fisico-chimici e/o biologici conformi a quelli adottati a livello internazionale, al fine di unificare la valutazione della qualità dell'acqua e rendere i dati scambiabile

La conoscenza della qualità dell'acqua si basa sul monitoraggio di molti parametri quali:

  • Ossigeno Disciolto, Saturazione Ossigeno, BOD, COD per inquinamento organico;
  • Azotati e Fosforo per l'inquinamento da fertilizzanti;
  • Concentrazione di metalli per inquinamento industriale.

Livelli sufficienti di ossigeno disciolto sono un prerequisito per la diversità della flora e della fauna.

Gestione dei rifiuti

La composizione dei rifiuti urbani è fortemente condizionata da modelli di consumo che riflettono il livello di reddito delle famiglie e il loro luogo di residenza (urbano/rurale). 

La composizione dei rifiuti urbani è un fattore determinante nello sviluppo delle strategie nazionali per la gestione di questo settore. Nel 2008, il Marocco ha lanciato il Piano nazionale per i rifiuti domestici (PNDM), l'obiettivo di questo piano è creare discariche controllate in tutti i comuni urbani del Marocco nel 2015.

Nel 2012 il Marocco era così lontano da questi obiettivi che i Ministeri dell'Ambiente e dell'Interno hanno deciso a tutta discrezione di posticipare la scadenza al 2020.

Nel 2016 sono state completate e sono operative almeno tre discariche a Meknes , Marrakech e Ifrane .

Portano il numero di discariche controllate operative a 17 su un obiettivo di 75 fissato per il 2020.

Tuttavia, rimangono due grandi punti neri nel paesaggio urbano: Casablanca e Tangeri .

Casablanca produce più di 1,2 milioni di tonnellate di rifiuti domestici all'anno, mentre Tangeri ne produce più di 300.000 tonnellate.

Impatti dell'urbanizzazione

Una popolazione in continua crescita

La popolazione del paese, stimata in oltre 34 milioni, ha una notevole influenza sull'ambiente. Questo è influenzato dall'inquinamento e da altro degrado dell'ambiente, del suolo, dell'aria e dell'acqua. 

La diffusione di statistiche di base sulla popolazione e l'urbanizzazione aiuta a garantire una migliore comprensione delle sfide ambientali che il Paese deve affrontare.

Questa curva mostra la crescita della popolazione del paese:

• Popolazione totale: rappresenta tutte le persone presenti, in un dato momento, senza considerare i non residenti

• Tasso di urbanizzazione: rappresenta la quota della popolazione urbana sulla popolazione totale

Urbanizzazione legata alla costa e al turismo

La costa atlantica concentra i maggiori agglomerati raggiungendo le densità più elevate. È servito da una rete stradale e di comunicazione relativamente fitta, che contribuisce all'artificializzazione dei suoli.

La costa mediterranea presenta alcuni punti ad alta densità di popolazione, soprattutto tra Tangeri e Tetouan.

La metà della sabbia utilizzata ogni anno nelle costruzioni in Marocco, ovvero 10 milioni di metri cubi, viene estratta illegalmente secondo un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) pubblicato nel 2019, mettendo in pericolo la costa. Secondo le associazioni ambientaliste marocchine, i responsabili sono società legate a notabili, parlamentari o militari in pensione, con privilegi. La sabbia viene raccolta principalmente per la costruzione di infrastrutture legate al turismo.

Esposizione ai rischi

I più importanti in termini di potenziali impatti umani ed economici sono i rischi di alluvioni , siccità , terremoti e tsunami , che interessano molte aree del Paese.

- Diversi tipi di inondazioni possono causare danni umani significativi (47 morti nel dicembre 2014 nella regione di Guelmim; più di cento morti durante le inondazioni di Ourika nel 1995), danni economici significativi nei grandi centri urbani del paese (Tangeri, Casablanca, Agadir), e l'interruzione delle attività economiche e delle infrastrutture (1 miliardo di Dirham di danni durante le inondazioni di Gharb nel 2009 secondo il Ministero dell'Agricoltura). 

- Le siccità colpiscono regolarmente il Paese, causando una significativa perdita del PIL agricolo - che contribuisce fino al 15% del PIL nazionale - e colpendo gravemente le popolazioni rurali che a volte non hanno altra scelta che l'esodo rurale verso i quartieri periferici delle grandi metropoli. Nel 2020 la mancanza di acqua sta prosciugando alcune dighe e costringendo i pastori a vendere il bestiame a basso costo.

- Il rischio terremoto, più raro, riguarda due zone specifiche del Paese: il Nord in pieno sviluppo economico e la regione di Agadir, uno dei maggiori centri turistici del Paese. L'ultimo grande terremoto nel nord ha causato più di 600 vittime e distrutto 12.000 case nella regione di Al Hoceima nel 2004. 

- Il rischio di uno tsunami è di minore probabilità ma potrebbe avere conseguenze drammatiche su gran parte della costa marocchina dove si concentrano popolazioni e problemi economici. 

Altri rischi (locuste, industriali e tecnologici per esempio) devono essere considerati anche in un approccio multirischio nazionale che trarrebbe vantaggio dalla messa in comune di approcci, mezzi e risorse tra i diversi rischi. Un simile approccio sarebbe quindi fonte di maggiore efficacia delle politiche pubbliche. La combinazione di questi vari pericoli con diversi fattori (demografia, urbanizzazione, globalizzazione, cambiamento climatico) aumenta i potenziali impatti di eventi dannosi. 

Politica ambientale in Marocco

Trattati internazionali

Il Marocco è stato il paese ospitante della COP22 , una conferenza internazionale volta a contribuire all'attuazione dell'Accordo di Parigi del 2015 con la partecipazione di 197 paesi.

Politiche implementate

Date le condizioni climatiche relativamente difficili (tre quarti del paese sono da aride a semi-aride) e le sue limitate risorse naturali, il Marocco è sempre stato preoccupato per la protezione del suo ambiente. Consapevole dello stato di degrado delle proprie risorse naturali, ha adottato una politica ambientale basata essenzialmente sul concetto di sviluppo sostenibile. Intende fare della tutela dell'ambiente un fattore di sviluppo economico e sociale del Paese.

  • L'obiettivo è raggiungere il 42% dell'energia elettrica con energie rinnovabili entro il 2020, e il 52% entro il 2030 (riduzione del 32% delle emissioni di gas serra ), in particolare grazie all'energia solare del deserto.
  • Il re Mohammed VI ha firmato il programma nazionale di approvvigionamento di acqua potabile e irrigazione (PNAEI) nel gennaio 2020. Questo programma di 7 anni (2020-2027) ha richiesto un budget di 115,4 miliardi di dirham. Include la costruzione di dighe (61 miliardi di dirham), la conservazione delle risorse idriche (25,1 miliardi di dirham) e l'aumento dell'offerta nelle aree rurali (26,9 miliardi di dirham).

Valutazione ambientale globale

Nel 2015, l'organizzazione Global Footprint Network (GFN) indica che il Marocco ha un deficit di biocapacità . La produzione agricola e il consumo di legno sono superiori alla capacità del paese e l' impronta di carbonio è negativa con un'impronta di carbonio cinque volte maggiore della capacità di estrazione della foresta, che è molto bassa.

Il giorno dello sforamento (data dell'anno, calcolata dalla ONG americana Global Footprint Network, da cui si suppone che l'umanità abbia consumato tutte le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno) del Paese è il 16 dicembre.

Note e riferimenti

Appunti

  1. Il giorno dell'eccesso calcolato per Paese è il giorno in cui si verificherebbe il superamento globale se tutta la popolazione mondiale consumasse come la popolazione del Paese in questione.

Riferimenti

  1. "  Firma per la reintroduzione dei Leoni dell'Atlante in Marocco!"  » , Su Avaaz (consultato l'11 settembre 2020 ) .
  2. “  Regno del Marocco / Il livello di falda è in calo pericolosamente.  » , Sull'arte ,1 ° gennaio 2020(consultato il 10 maggio 2020 ) .
  3. Ali Chibani , "  Il Maghreb prende coscienza del declino della sua biodiversità  " , su Oriente XXI ,4 agosto 2020
  4. Nadia BENYAHIA e Karim ZEIN, "  Analisi dei problemi dell'industria dell'olio d'oliva e soluzioni recentemente sviluppate  " , su http://maison-huile.com ,gennaio 2003(consultato il 24 agosto 2017 ) .
  5. MAPM - L' agricoltura marocchina in cifre , 2012
  6. (in) Annuario dei minerali USGS - Roccia fosfatica
  7. (in) uranio da fosfati , World Nuclear Association , agosto 2015.
  8. Catherine Doutey e Hoda Saliby, "  Marocco, buon ospite studente della COP 22  ", posta internazionale (The Economist) , n o  1357, 3-9 novembre 2016, p.  49.
  9. "  In Marocco, la costa minacciata dalle "mafie della sabbia"  " , su parismatch.com ,24 giugno 2019
  10. Mohamed L., Preoccupa la mancanza di acqua in Marocco  " , su lebrief.ma ,4 marzo 2020(consultato il 25 aprile 2020 ) .
  11. Nicolas Enault, “  MAPPE. Cinque planisferi per capire perché l'umanità vive oltre le capacità della Terra  ”, francetvinfo.fr ,14 agosto 2015( letto online , consultato il 7 ottobre 2015 ).
  12. Frédéric Mouchon, “  Giornata dei sorpassi: quali soluzioni per il pianeta?  ", Il parigino ,10 maggio 2019( letto online , consultato l' 11 maggio 2019 ).

link esterno