Biomonitoraggio

Il biomonitoraggio è un insieme di metodi che hanno iniziato ad essere sviluppati e utilizzati negli anni '70 in Europa, in particolare nel 1970 una mappa dell'inquinamento atmosferico da SO 2 in Gran Bretagna , basata sulla presenza / assenza di alcuni bioindicatori corticole licheni , pubblicata da Hawksworth e Rose sulla rivista Nature . Questa mappa è stata realizzata da "una scala di corrispondenza tra circa 80 specie di licheni corticole ei livelli medi invernali di anidride solforosa, all'epoca tracciante dell'inquinamento atmosferico" . Il biomonitoraggio è un metodo di valutazione ambientale volto a rilevare e misurare la concentrazione di inquinanti o dei loro metaboliti in diversi mezzi (acqua, aria, suolo) e livelli di organizzazione biologica, diversi da metodi fisico-chimici diretti e costosi su larga scala.

Questa nozione richiede quella di bioindicatori  ; utilizzato per il monitoraggio dello stato dell'ambiente, tramite piante o specie animali o fungine considerate “  bioindicatori  ”).

Storia

L'idea del biomonitoraggio è probabilmente vecchia. Ad esempio, dopo aver osservato empiricamente il declino dei licheni corticosteroidi nelle aree di scarichi di fumo industriali e urbani, il lichenologo Nylander, nel 1865 mentre lavorava al Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, aveva già ipotizzato che i licheni siano usati come "  igienometri  " della qualità dell'aria, il che fa dire a C Vanhalluwyn che il concetto di bioindicatore sembra "nato in Francia, ma concepito da un ricercatore finlandese" .

Dopo il lavoro di Hawksworth e Rose pubblicato nel 1970 (citato sopra), sono state pubblicate altre mappe di interesse per la valutazione dell'inquinamento atmosferico , anche negli anni '80 relative alla deposizione metallica atmosferica, tramite analisi della schiuma in Danimarca e Svezia . Il biomonitoraggio è stato utilizzato per la prima volta per il monitoraggio della qualità dell'aria, ma gradualmente sono stati sviluppati anche indicatori per il suolo, l'acqua, i sedimenti e la salute umana .

Nel 1900, i metodi iniziarono a essere standardizzati, prima in Germania con un metodo VDI 3799-2-2 per valutare gli effetti tossici (e quindi ecotossici ) dell'inquinamento atmosferico sui licheni esposti in modo standardizzato (1991); e un metodo VDI 3799-1-1 sulla valutazione dell'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla diversità dei licheni epifiti (1995).

Stiamo anche assistendo a una regionalizzazione e quindi internazionalizzazione di alcuni programmi che consentono di confrontare la situazione di regioni e paesi tra loro, ma anche di valutare meglio gli effetti dell'inquinamento transfrontaliero.
Ad esempio nel 1990, nel Nord Europa, il "  Consiglio nordico dei ministri  " ha sviluppato un programma europeo per monitorare i depositi di metalli pesanti atmosferici "Deposizione atmosferica di metalli pesanti in Europa - stima basata sull'analisi del muschio" che riunirà una ventina di paesi. campagne (ogni cinque anni) (Rühling, 1994; Rühling e Steinnes, 1998; Buse et al., 2003; Harmens et al., 2008), con quasi 6.000 siti inventariati nel 2005/06 in 28 paesi europei.
Nel 2001 , questo programma è caduto sotto l'egida della Convenzione di Ginevra sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (CEENU-CPATLD) e del suo PIC (Programma internazionale concertato) sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e colture da campo (ICP Vegetation). La Francia ha partecipato alle ultime 3 di queste campagne europee (1996, 2000 e 2006); Galsomiès et al., 1999; Gombert et al., 2005).

Tipi di biosorveglianza

Tre metodi sono generalmente associati

  1. monitoraggio basato sull'analisi del rischio e sulla modellazione del rischio ;
  2. sorveglianza di animali, piante, licheni o funghi o specie bioaccumulanti o sentinella , APPA, Revue Air pur  ; n ° 77 - 2009
    Ad esempio:
    - misurare il numero e l'entità della necrosi sulle foglie di tabacco permette di quantificare l' ozono presente negli strati inferiori dell'atmosfera;
    - Ben nota per la sua sensibilità a diversi inquinanti ambientali, l' ape e la sua capacità di raccogliere le varie particelle che incontra quotidianamente può essere anche un ottimo indicatore della qualità ambientale di un dato ambiente;
    - il cane può essere monitorato per misurare la prevalenza di batteri parassiti che possono causare malattie nell'uomo. Ad esempio, secondo uno studio sierologico condotto in Massachusetts nel 1991 (su 3.011 campioni), "le stime della prevalenza di anticorpi contro Borrelia burgdorferi nelle popolazioni di cani forniscono una misura sensibile, affidabile e pratica del rischio potenziale per le persone. Di B. burgdorferi nell'ambiente. I fattori di rischio di sieropositività canina possono informare direttamente o indirettamente aspetti dell'epidemiologia della malattia di Lyme umana ” , il che renderebbe il cane un'ottima“ specie sentinella ”. Licheni o muschi sono ampiamente utilizzati perché sono bio-integratori dell'inquinamento ambientale e sono ampiamente presenti nelle terre emerse.
  3. la sorveglianza sindromica , che consente in particolare di scoprire nuove varianti patogene, malattie emergenti o riemergenti

Negli umani

L'essere umano sano può essere utilizzato anche per il bio-monitoraggio; È quindi l'uomo che è considerato un bioindicatore, o alcuni biomarcatori .

Si tratta in questo caso di misurare, meglio che sulla base di modelli animali , modelli matematici o estrapolazioni da concentrazioni nell'aria , nell'acqua , nel suolo e negli alimenti, l'effettiva esposizione della popolazione agli inquinanti , attraverso lo studio delle loro concentrazioni ed effetti su campioni di tessuti e fluidi umani, compreso lo sperma, che possono essere di grande importanza per la salute riproduttiva .

Verso una rete europea e globale

Storia

Sostenendo che la salute umana e la salute dell'ambiente sono collegate, diverse campagne di ONG come WWF e Greenpeace hanno dimostrato che l'organismo umano può accumulare sostanze tossiche o potenzialmente tossiche che si pensava fossero poco presenti nel corpo. Queste campagne sembrano aver incoraggiato gli Stati e l'Europa ad agire in modo più coordinato per comprendere meglio questi fenomeni.

Prospettiva

Quasi tutti gli stati avevano già azioni di biomonitoraggio negli esseri umani, ma spesso con obiettivi diversi e vari metodi che non consentono il confronto reciproco.
Nell'ambito della sua strategia europea per l'ambiente e la salute (2003), seguita nel 2004 da un piano d'azione europeo per l'ambiente e la salute (per il 2004-2010), la Commissione europea ha convalidato il 2007, dopo 4 anni di discussioni sul tema salute-ambiente un progetto pilota di biomonitoraggio nell'uomo (HumanBioMonitoring) per fornire ai decisori europei un quadro giuridico comune e informazioni comparabili sugli effetti di alcuni inquinanti sulla salute umana. Il progetto BIOSS è stato un pioniere nel coinvolgere esperti di 18 Stati membri dell'UE (e Croazia ) e si prevede che una nuova rete coinvolgerà almeno 20 Stati membri, nell'ambito del Settimo programma quadro europeo per la ricerca.

Le malattie infettive o parassitarie più pericolose e / o emergenti sono le zoonosi che colpiscono l'uomo e la fauna selvatica. Molti epidemiologi ed ecoepidemiologi ritengono che "la notifica ufficiale dei patogeni derivanti dalla sorveglianza sanitaria della fauna selvatica dovrebbe essere ridefinita, al fine di favorire lo scambio di informazioni tra gli Stati, salvaguardandoli dalle conseguenze ingiustificate di tale affermazione. "

In Francia

Il biomonitoraggio è apparso negli anni '70 ed è stato incoraggiato da un rapporto del senatore Richert nel 1995. In Settembre 2004(ad Arras, nel Nord-Pas-de-Calais , una conferenza nazionale ha fornito un primo feedback sul feedback degli scienziati, ma anche degli utenti come società di gestione autostradale, uffici di progettazione, AASQA, ecc. risultati di uno studio condotto nell'ambito dello sviluppo del diritto dell'aria e del PRQA da Lerond e Sanson sulla fattibilità di un settore specializzato del biomonitoraggio., uno studio che ha evidenziato la necessità di standardizzazione e professionalizzazione, una complementarità tra biomonitoraggio e fisico-chimico classico metodi (ciascuno con i suoi limiti) e forti aspettative da parte della popolazione riguardo ai problemi di salute ambientale . tardi (2005), AFNOR ha avviato una commissione di biomonitoraggio ambientale (T90B) (e una commissione T95Air che ha iniziato i suoi lavori inSettembre 2005). Ci sono voluti quindi 40 anni per passare dai primi esperimenti sul campo alle procedure standardizzate di biomonitoraggio dell'aria.

Note e riferimenti

  1. Haluwyn C () Quale luogo e quali prospettive per il biomonitoraggio stabilimento di studi sulla qualità dell'aria in Francia? PDF, 6 pagine.
  2. Gydesen H, Pilegaard K, Rasmussen L, Rühling A (1983) L' analisi Moss usata come mezzo per rilevare la deposizione atmosferica di metalli pesanti in Svezia, Danimarca e Groenlandia nel 1980 . Bull SNV PM 1983; 1670, 1-44
  3. Smodis B., Parr RM (1999). Biomonitoraggio dell'inquinamento atmosferico come esemplificato dai recenti programmi dell'AIEA . Ricerca sugli elementi in tracce biologiche
  4. 1990/91, 1995/96, 2000/01, 2005/06
  5. Garrec JP & Van Haluwyn C (2002) Biomonitoraggio delle piante della qualità dell'aria. Tec & Doc, Parigi.
  6. JM Lindenmayer, D Marshall e AB Onderdonk (1991), Dogs as sentinels for Lyme disease in Massachusetts . American Journal of Public Health, novembre 1991: vol. 81, n. 11, p. 1448-1455. doi: 10.2105 / AJPH.81.11.1448
  7. Gombert, S., Galsomiès, L., & Leblond, S. (2012). Inquinamento atmosferico da metalli: Biomonitoraggio del fallout. Scienze EDP.
  8. . La campagna del WWF è citata dalla rivista della Commissione Europea Environment for Europeans , n ° 27 di giugno 2007, pagina 11, articolo: “Semaforo verde per il biomonitoraggio negli esseri umani” come aver spinto l'Europa a sostenere il biomonitoraggio nell'uomo
  9. Warsn-Petit, Eva; Artois Marc; Calavas Didier (2009) Biomonitoraggio della fauna selvatica Bulletin of the Veterinary Academy of France; AVF 2009 vol.162; Bollettino 2009 n ° 3 (PDF, 9 p)
  10. Rapporto del senatore Richert (1995) sugli "  sviluppi desiderabili per il sistema nazionale di monitoraggio della qualità dell'aria  "

Vedi anche

Articoli Correlati

Link esterno

Bibliografia