Bertrand Lavier

Bertrand Lavier Bertrand Lavier, premio onorario FILAF 2016 (© Pascal Ferro) Biografia
Nascita 14 giugno 1949
Châtillon-sur-Seine
Nazionalità Francese
Attività Architetto , artista visivo , pittore , scultore , fotografo
Coniuge Gloria friedmann
Altre informazioni
Rappresentato da Xavier Hufkens ( it ) , Galerie Kamel Mennour

Bertrand Lavier è un artista visivo francese contemporaneo, nato a Châtillon-sur-Seine ( Côte-d'Or ) il 14 giugno 1949 . Vive e lavora tra Parigi e Aignay-le-Duc ( Côte-d'Or ).

Analisi del lavoro

Dall'inizio degli anni '70 , Bertrand Lavier si interroga sui rapporti tra arte e vita quotidiana nonché sulla natura dell'opera d'arte collocando in un ambiente socialmente identificato come luogo di esposizione di opere d'arte, oggetti presi in prestito dalla vita quotidiana , modificati o ibridati in modo da mettere in discussione il loro stesso status. In questi anni ha svolto lavori fotografici e poi ridipinto oggetti come parte di una riflessione sulla pittura: ha ricoperto un pianoforte, una finestra, un frigorifero o anche uno specchio con uno spesso strato di vernice riprendendo i colori originali degli oggetti dipinti.

I suoi primi lavori sfruttano l'ambiguità derivante da oggetti di uso quotidiano (automobili, armadi in lamiera, frigoriferi, ecc.) semplicemente ricoperti da uno spesso strato di vernice posto in ampi spazi: questi oggetti sono sia l'oggetto stesso (rimangono teoricamente utilizzabili) sia l'immagine dell'oggetto, a causa della vernice che li ricopre. Con lo stesso spirito, Lavier copre metà di un dipinto originale di André Lhote ( Nature morte e Still Life 1936-1977 ) con vernice identica , senza preoccuparsi della violazione dei diritti morali che il suo atto di vandalismo provoca. , né delle conseguenze legali che può risultare, invitandoci a mettere in discussione lo stato dell'opera.

L'artista evolve poi verso sovrapposizioni (frigorifero posto su una cassaforte, incudine posta su un mobile con cassetti) e accostamenti di oggetti il ​​cui valore complessivo supera la somma dei valori di ogni componente preso isolatamente. L'approccio di Lavier trova quindi antecedenti in quelli di Marcel Duchamp e dei nuovi realisti (l'artista indica anche che ammira appassionatamente l'opera di Raymond Hains ).

Lavier si cimenta in un'esplorazione delle categorie artistiche e dei codici di presentazione e rappresentazione dell'arte che mette in luce la funzione del linguaggio, il ruolo della base nella definizione della scultura. È interessato a realtà ambivalenti come quando, nelle sue Walt Disney Productions , mette in risalto quadri moderni, che di solito passano inosservati nelle ambientazioni in cui si muove il personaggio di Topolino .

Se un oggetto può così accumulare più identità, "il fatto di mettere insieme immagini è importante quanto crearle"  : il lavoro artistico può quindi consistere nel mettere insieme immagini o oggetti che la realtà quotidiana separa.

Considerando che il ready-made è diventato una categoria d'arte a pieno titolo proprio come la pittura o la scultura, Bertrand Lavier può decidere di esporre un'automobile danneggiata ( Giulietta , 1993), una mongolfiera sgonfia ( Dolly , 1993) o un frammento di un traliccio elettrico, assumendo la visione opposta del principio di indifferenza che originariamente costituiva la condizione stessa della possibilità del ready-made.

Opere principali

Mostre principali

Bibliografia

fonte

Riferimenti

  1. [PDF] Nicolas-Xavier Ferrand, Bertrand Lavier e il rapporto con la realtà , Università di Borgogna, 2014, p.  64 .
  2. Su insecula.com .
  3. Sito web della Galleria Anselm-Dreher .
  4. Su airairarchives.com .
  5. Collezione di opere d'arte contemporanea della Société Générale

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno