150 X

150 X Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Fotografia ufficiale di una 150 X Identificazione
Operatore / i DRG , SNCF
Designazione BR 44 DRG
150 X SNCF
genere Decapod
Costruzione dal 1926 al 1949
Ritiro DB  : 1977
DR  : 198x
Caratteristiche tecniche
Disposizione degli assi oOOOOO + T
 Treno guida bogie-bissel
Krauss-Helmholtz
Spaziatura standard (1.435  mm )
Superficie della griglia 4.550 m 2
Pressione caldaia 16 bar
Superficie riscaldante 237.670 m 2
Superficie surriscaldata 100 m 2
Motore Semplice espansione
 Cilindri 3
 Alesaggio × corsa 550 * 660 mm
 Distribuzione Walschaerts
Potenza indicata (carbone) /
Potenza indicata (carburante):
1.405 kW /
1.545 kW
Ø ruote motrici 1.400 mm
Ø ruote anteriori 850 mm
Messa in servizio 110.200 t
Massa aderente 95.900 t
Tenero 31 X e 34 X
 Capacità d'acqua 31,5 / 34 m 3
 Capacità del carbone 7/10 t
Massa totale 182.400 t
Lunghezza totale 22.620 m
Velocità massima 80 km / h

I Decapodi chiamati BR 44 in Germania (BR che significa Baureihe , in altre parole: serie o gamma) e 150 X in Francia sono locomotive a vapore di origine tedesca il cui prototipo risale al 1926 . Si tratta di locomotive pesanti e ad alta potenza utilizzate sui treni merci ad alto tonnellaggio sulle linee principali.

Dal 1942 fu sviluppata una versione semplificata che salvò materiali strategici: la BR 44ük (ük che significa Übergangskriegslokomotive , in altre parole: locomotiva da guerra di transizione).

Uso e servizi

La SNCF ha recuperato 239 macchine, principalmente BR 44ük, di cui 226 in costruzione in fabbriche francesi che sono state incorporate nel parco registrando 1 e 2-150 numeri X tra 819 e 1995 e 13 macchine rimaste fuori inventario registrate 1 e 2 -150 X numeri: 819, 838, 928, 929, 941, 942, 962, 1083 , 1089 , 1092 , 1110 , 1801 e 1803 . Tra il 1949 e il 1950 le macchine incorporate portarono le registrazioni 1- e 2-150 X 1 a 226 . Nel loro paese di origine sono apparsi nel 1926 (prototipi), sono stati prodotti in serie dal 1937 e sono stati registrati BR 44 .

Erano le serie Decapod più potenti costruite per il DB ( 1900  CV ) ma, in Francia, erano meno potenti, parsimoniosi e più veloci del 150P . Hanno assicurato un duro lavoro lì fino alla comparsa del CC 14000 e CC 14100 soprannominati: "Ferri da stiro".

Si sono trovati impegnati nelle regioni del Nord e dell'Est oltre che sulla famosa "arteria del Nord-Est" trainando tutti i treni pesanti ( carbone , minerale , acciaio e vari treni merci). Il loro design tedesco standardizzato (sotto l'autorità del dottor RP Wagner) significava che queste locomotive venivano azionate in modo banale , come la 141 R, con la stessa filosofia .

Nel Nord, che fu la prima regione a toccarli alla fine di novembre 1944, furono assegnati ai seguenti depositi :

A est c'erano i seguenti depositi che hanno ricevuto la 150 X  :

L'arrivo del 150 X nei depositi ha suonato la campana a morto per molte altre serie che erano diventate troppo vecchie o troppo deboli. Dopo l'elettrificazione della "via nord-orientale ", alcune di queste moderne locomotive a vapore furono trovate disoccupate e 48 di esse furono vendute usate nel 1955 . La SNCF ha venduto le seguenti unità per le ferrovie turche (TCDD)

Queste macchine sono rimaste tra i file 30 aprile e il 25 luglio ; hanno funzionato fino agli anni '70.

Le macchine nella regione nord furono cancellate dal 1955 al 1959 e quelle nella regione est furono cancellate dal 1957 al 1965 . Per alcuni di loro la carriera andava dai 7 agli 8 anni, mentre altri avevano una carriera di 20 anni.

In Germania circolavano gli ultimi26 ottobre1977 (fine ufficiale della trazione a vapore nella RFT ) e fino all'inizio degli anni '80 nella RDT . Un gran numero di BR 44 sono conservati oggi attraverso il Reno, tra cui quattro macchine sono di costruzione francese . L'ex 150 X 82 è conservato al museo Çamlik in Turchia .

Descrizione

Questi Decapodi avevano un motore a tre cilindri a semplice espansione e la distribuzione era del tipo "  Walschaerts  ", il secondo asse motore essendo piegato e ricevendo la biella del cilindro interno. Il focolare era del tipo “  Crampton  ” con testa piatta e griglia a sbalzo sugli ultimi due assi . Lo scappamento era di tipo "tedesco" fisso, ma alcuni erano dotati dello  scappamento  " Kylchap ". La caldaia dotata di due cupole di aspirazione del vapore era di un grande diametro che raggiungeva i 2,10  m , e costringeva la SNCF a rimuovere la prolunga del camino per avvicinarsi ai limiti della dima va ovunque. Il loro telaio era costituito da due longheroni spessi 100  mm . Il carrello "Krauss Helmholtz" aveva uno spostamento laterale di + o - 15  mm per l' asse motore e + o - 96  mm per l' asse portante. In conformità con la pratica tedesca, la cabina del conducente era conveniente fornendo una buona protezione per il conducente. Alcune unità erano dotate di schermi antifumo . Il carico sugli assi era di 20 t e la serie è stata chiamata tipo pesante rispetto alla luce che fosse il tipo 150 Z .

Gare d'appalto

I tender ad essi abbinati sono sempre stati gli stessi: si trattava di tender con carrelli e cassone saldato contenenti 34  m 3 di acqua e 10  t di carbone. Sono stati registrati 1- e 2-34 X da 819 a 2025, quindi 1- e 2-34 X da 1 a 226 per le offerte incorporate. Le offerte che accompagnavano le macchine rimaste fuori inventario furono registrate 1- e 2-34 X tra l'819 e il 1110 .

Il 150 X 1801 aveva per tender un tipo dello stesso design ma leggermente diverso. Trasportava 31,5  m 3 di acqua e 7  t di carbone ed è stato registrato 31 X 1801 .

Costruttori

Germania

Borsig AG Henschel & Sohn ( Cassel )
  • 44.001-003 (prototipi del 1926);
  • 44011-012 (prototipi ad alta pressione del 1933)
  • 44 013-025
  • 44 040-048
  • 44 066-103
  • 44 389-498

Krauss-Maffei ( Monaco di Baviera )

  • 44 140-146
  • 44 266-283
  • 44 499-553
Krupp AG ( Essen )
  • 44 026-037
  • 44 049-059
  • 44 104-123
  • 44 169-219
  • 44 554-623
  • 44 1165-1210
  • 44 1313-1384
  • 44 1646-1672
Maschinenfabrik Esslingen
  • 44.010 (prototipo del 1926)
  • 44 374-388
Schichau-Werke ( Elbing )
  • 44 147-156
  • 44 254-265
  • 44 624-643
  • 44 1211-1230
  • 44 1385-1420
  • 44 1673-1700
Berliner Maschinenbau-Actien-Gesellschaft (BMAG)
  • 44001-009 (prototipi del 1926)
  • 44038 e 039
  • 44060-065
  • 44 157-168
  • 44 220-253

Austria

Lokomotivfabrik Floridsdorf
  • 44684-701
  • 44 1013-1100

Danimarca

Frichs ( Aarhus )
  • 44 1231-1240

Francia

Fives-Lille
  • 44 778-832
  • 44 1293-1444
  • 44 1751-1765
  • 44 1846-1865
  • 44 1956-2025 (tutti costruiti per la SNCF dopo la sconfitta tedesca)
Schneider & Cie
  • 44 728-777
  • 44 1481-1520
  • 44 1701-1720
  • 44 1766-1795 (tutti costruiti per la SNCF dopo la sconfitta tedesca)
Impresa di costruzioni Batignolles
  • 44 833-912
  • 44 1736-1750
  • 44 1823-1845 (tutti costruiti per la SNCF dopo la sconfitta)
  • 44 1936-1949 (idem)
Azienda francese di costruzioni meccaniche (Cail)
  • 44 913-972
  • 44 1445-1480
  • 44 1721-1735
  • 44 1796-1822 (in parte costruito direttamente per la SNCF dopo la sconfitta)
  • 44 1866-1905 (tutti costruiti per la SNCF dopo la sconfitta)
Impresa di costruzioni meccaniche alsaziane ( Graffenstaden )
  • 44 973-1012
  • 44 1588-1606

Polonia

Fablok
  • 44 284-323
  • 44 702-727
  • 44 1145-1164
  • 11 1293-1312
  • 44 1607-1645

Caratteristiche

  • Area della griglia: 5  m 2
  • Superficie di riscaldamento: 237,67  m 2
  • Superficie di surriscaldamento: 100  m 2
  • Numero di elementi: 43
  • Numero di cilindri: 3
  • Diametro cilindro: 550  mm
  • Corsa del cilindro: 660  mm
  • Pressione caldaia: 16 bar
  • Diametro ruota motrice: 1.400  mm
  • Diametro delle ruote bissel: 850  mm
  • Massa a vuoto: 99,9 tonnellate
  • Massa in ordine di marcia: 109,8 tonnellate
  • Massa aderente: 95,2 tonnellate
  • Lunghezza totale della sola locomotiva: 13.817  m
  • Interasse totale: 9.650  m
  • Potenza massima indicata: 2171 kW a 60  km / h
  • Potenza massima del cerchio: 1765 kW a 60  km / h
  • Potenza massima al gancio del tender:
  • Forza di trazione massima: 335 KN
  • Velocità massima di esercizio: 80  km / h

Tenero:

  • Peso netto: 28,6 tonnellate
  • Capacità acqua: 34  m 3
  • Capacità carbone: 10 tonnellate
  • Peso dell'offerta in ordine di marcia: 72,6  t
  • Peso totale locomotiva + tender: 182,4  t
  • Lunghezza tender: 8.645  m
  • Lunghezza totale locomotiva + tender: 22.462  m

Note e riferimenti

  1. 600 per 44.001 a 44.010.
  2. I 44 1083, 1099 e 1092 furono costruiti in Austria da Florisdorf, il 44 1110 fu costruito da Borsig, gli altri furono costruiti in Francia
  3. “  I treni della Turchia | Steam / 56701  " , su www.trainsofturkey.com (visitato il 14 febbraio 2019 )
  4. (in) "  dampflokomotivarchiv.de: Fahrzeugportrait Fives 5004  " su www.dampflokomotivarchiv.de (visitato il 15 febbraio 2019 )
  5. "  dampflokomotivarchiv.de: Fahrzeugportrait Schneider 4731  " , su www.dampflokomotivarchiv.de (accesso 15 febbraio 2019 )
  6. "tedeschi" SNCF , di Bernard MAYER e Olivier CONSTANT, Speciale Le Train 4 / 1998-1999, Éditions Publitrains eurl.
  7. Quattro di loro sono stati dotati di prototipi 2'2'T34 "vasche da bagno". "Die Bundesbahnzeit - Wannentender 2'2'T34 für Baureihe 44" , su www.bundesbahnzeit.de (accesso 25 maggio 2020)
  8. Il 44 1858 fu l'ultimo di questa tranche consegnata alla Germania prima della sconfitta. Non restituita perché situata nella Germania dell'Est dopo la resa tedesca, ha avuto una lunghissima carriera che si è conclusa con il suo delisting nel 1992. Tra il 1966 e il 1982 è stata attrezzata per il riscaldamento a gasolio prima di essere riconvertita a carbone.
  9. Il 44 1804 fu l'ultimo di questo segmento ad aver lasciato la Francia prima della sconfitta. Catturato dall'esercito americano nel 1945, fu utilizzato dal Corpo dei Trasporti degli Stati Uniti e abbandonato in Belgio dove la SNCB lo registrò 25.021 nella serie 25, che era però composto da BR 50 a parte questa particolare macchina. Ritornata nella Germania Ovest contemporaneamente alle altre locomotive "da guerra", fu numerata 44 1471 (numero vacante attribuito per la prima volta ad una BR 44 annullata nel 1945, probabilmente troppo danneggiata dalla guerra). Nel 1952, poiché questa locomotiva era stata costruita in Francia, fu rimpatriata ma mai più guidata in Francia. Prima del 1950, era accoppiato a un tender ex prussiano modificato dai Chemins de fer du Nord negli anni tra le due guerre, che probabilmente era accoppiato a un Superpacific Nord.

Vedi anche

link esterno

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

  • Documento utilizzato per scrivere l'articolo Die Lokomotivdatenbank
  • "Decapod: facce nere e traffico intenso, i grandi anni della trazione a vapore sull'arteria nord-orientale", Francis Villemaux, Éditions La Régordane, ( ISBN  2-906984-12-4 )
  • André Chapelon 1892-1978, The French Genius of Steam, CNRS Éditions, ( ISBN  2-222-04748-X )