Universi Dominici Gregis

Universi Dominici Gregis
Costituzione Apostolica di Papa Giovanni Paolo II
Datato 22 febbraio 1996
Soggetto Sulla vacanza della sede apostolica e l'elezione del Romano pontefice.
Cronologia

Universi Dominici Gregis ( Latin  : All the Lord's Flock ) è una costituzione apostolica promulgata da Papa Giovanni Paolo II il22 febbraio 1996. Fissa le norme che disciplinano la vacanza della sede apostolica e l' elezione del nuovo pontefice sovrano . Sostituisce la costituzione apostolica Romano Pontifici Eligendo di Paolo VI , promulgata il1 ° mese di ottobre 1975,.

La costituzione Universi Dominici Gregis riprende la maggior parte delle disposizioni della precedente costituzione pur apportando alcune modifiche:

La costituzione Universi Dominici Gregis si trova in una successione di diversi testi papali editi dai predecessori di Giovanni Paolo II:

Struttura del documento

La costituzione apostolica è strutturata come segue:

Disposizioni principali

Vacanza della sede apostolica

La prima parte definisce i poteri delle diverse autorità (collegio cardinalizio, congregazioni generali e particolari, dicasteri, ecc.) Durante il periodo di vacanza della sede apostolica. In generale, durante questo periodo possono essere prese solo decisioni gestionali quotidiane o decisioni urgenti imposte dalla situazione. Tutte le decisioni importanti che possono attendere sono rinviate all'elezione del nuovo pontefice sovrano.

Congregazioni generali

Le congregazioni generali dei cardinali si riuniscono, su convocazione del decano del Collegio , che le presiede anche, quando la sede pontificia è vacante . Comprende tutti i cardinali , elettori o meno, ma per questi ultimi la partecipazione è facoltativa, mentre è obbligatoria per gli elettori che sono già entrati in Vaticano. Devono essere raccolti ogni giorno, a volte due volte al giorno. Sono "un processo di riflessione volto a prendere la decisione di eleggere il Papa". Questi incontri, tenuti a porte chiuse e sotto giuramento di segretezza, consentono ai cardinali di conoscersi, discutere le sfide della Chiesa e definire il profilo del papa da eleggere. Durante queste congregazioni vengono prese anche decisioni più tecniche, come la data della mostra del papa defunto, la data del suo funerale o della convocazione del conclave , o più delicate, sostituendo così l'assenza di un papa con una collegialità. I voti si prendono a maggioranza, a scrutinio segreto.

Congregazioni particolari

La Congregazione particolare è composta dal camerlingue e da tre cardinali, scelti a sorte tra gli elettori presenti a Roma, uno per ogni ordine (ordine dei cardinali-vescovi, cardinali-sacerdoti e cardinali-diaconi). La sua carica dura tre giorni. Gestisce gli affari quotidiani e trasferisce la responsabilità per questioni di grande importanza alla congregazione generale. Tuttavia, nessuna decisione può essere presa in contraddizione con una precedente formazione particolare, né avere conseguenze oltre la durata della vacanza della sede apostolica.

L'elezione del romano pontefice

La seconda parte definisce le modalità di designazione del sovrano pontefice.

Mantiene le regole applicabili al collegio elettorale chiamato ad eleggere il papa: è composto da cardinali di età inferiore agli 80 anni nel giorno in cui inizia la liberazione della sede apostolica, cardinali elettori il cui numero è limitato a 120 (vedi sotto) . sotto).

Stabilisce le regole per la convocazione del conclave, definisce i ruoli dei vari oratori e richiama l'obbligo del segreto assoluto in tutte le questioni relative all'elezione.

Definisce lo svolgimento delle votazioni e ne fissa il numero a quattro turni al giorno, due al mattino e due al pomeriggio, fino alle elezioni.

Si pone come unica modalità di nomina del pontefice con il voto segreto, che porta ad un'elezione, una maggioranza richiesta dai due terzi al 30 °  turno delle elezioni, al di là del collegio cardinalizio si può giungere ad un accordo su una procedura più semplice: o un'elezione a maggioranza semplice, o un'elezione sugli unici due nomi che hanno ottenuto il maggior numero di voti nel turno precedente.

Sviluppi rispetto alla precedente costituzione

Regole pratiche

La costituzione apostolica rimuove alcune restrizioni durante il conclave, come la chiusura delle finestre della Cappella Sistina (ora luogo d'obbligo del conclave) con tavole per tutta la durata del conclave. Prevede inoltre l'alloggio presso la Domus Sanctae Marthae , voluta da Papa Giovanni Paolo II per ospitare il collegio cardinalizio partecipanti al conclave. Le condizioni precarie dei conclavi non vengono quindi applicate dal 1996.

Nomina del Sommo Pontefice

La costituzione apostolica non riconosce più per l'elezione del pontefice che il voto a scrutinio segreto. Le costituzioni precedenti prevedevano anche la possibilità di un'elezione per acclamazione ( per acclamatione ) o per compromesso ( per compromissum ), quest'ultima procedura consistente nel delegare a una commissione di 9-15 cardinali la scelta per designazione unanime del nuovo papa. Questi due metodi furono usati l'ultima volta rispettivamente nel 1621 e nel 1316.

Incoronazione

Il termine incoronazione scompare dalla costituzione apostolica e viene sostituito da una solenne cerimonia di inaugurazione del pontificato .

Modifiche

Emendamento dell'11 giugno 2007

Il 11 giugno 2007, Papa Benedetto XVI , dal motu proprio De Aliquibus Mutationibus in Normis de Electione Romani Pontifici relativo ad alcune modifiche alle norme per l'elezione del Romano pontefice rimuove la possibilità aperta da Giovanni Paolo II di organizzare il sistema di voto dopo 21 scrutini infruttuosi utilizzando una maggioranza semplice che sostituisce il paragrafo 75 della costituzione apostolica con nuove disposizioni.

Ha ripristinato la regola della maggioranza dei due terzi per tutta la durata delle elezioni, senza possibilità di derogarvi, ma limita la possibilità di votare, oltre il 30 °  turno, come i due principali candidati del turno precedente.

Modifica del 22 febbraio 2013

Il 22 febbraio 2013, pochi giorni prima della sua rinuncia annunciata, papa Benedetto XVI , dal motu proprio Normas Nonnullas relativo ad alcune modifiche alle norme per l'elezione del romano pontefice . Specifica alcuni punti pratici relativi all'organizzazione del conclave e in particolare riformula il numero 37 della costituzione apostolica per "lasciare al collegio cardinalizio la possibilità di anticipare l'inizio del conclave previa presenza di tutti i cardinali elettori" .

Note e riferimenti

  1. (it) La costituzione apostolica Romano Pontifici Eligendo
  2. Congregazioni generali: “un processo di riflessione” , sul sito web della Conferenza episcopale francese , 6 marzo 2013.
  3. "  Campane ed elettronica: è arrivato il nuovo conclave  " , su La Libre Belgique ,18 aprile 2005
  4. (en) Motu proprio De Aliquibus Mutationibus in Normis de Electione Romani Pontifici
  5. (it) Motu proprio Normas nonnullas

Collegamenti interni

Fonti