Unione mineraria del Katanga superiore

Unione mineraria del Katanga superiore
Creazione 1906
Appuntamenti chiave 1967  : nazionalizzazione delle miniere congolesi
Scomparsa diciannove ottantuno
Fondatori Compagnie du Katanga , Comité Spécial du Katanga ( en ) e Tanganyika Concessions Limited
La sede principale Élisabethville (fino al 1960)
Bruxelles Belgio
 
Azionisti Katanga Special Committee, Tanganyika Concessions Ltd , Société Générale de Belgique
Attività Estrazione mineraria , metallurgia
Prodotti Rame , Uranio
Società madre Società generale del Belgio
Società sorelle Forminiere
Filiali Sogéfor , Sogélec , Sofichim, Métallurgique du Katanga, Floureries du Katanga, Charbonnages de la Luena, Sudkat
Prossima compagnia GECOMIN
Umicore

L' Union minière du Haut Katanga (UMHK) era un gruppo industriale minerario belga stabilito nel Katanga , nell'attuale Repubblica Democratica del Congo (ex Stato indipendente del Congo e, dal 1908 , Congo Belga , poi Zaire dal 1972 al 1997 ).

Le operazioni erano principalmente localizzate nella Copperbelt .

Panoramica storica

La storia dell'Unione mineraria - nota fino al 1967 come Unione mineraria dell'Haut-Katanga (UMHK) - abbraccia tre quarti di secolo, dalla sua creazione nel 1906 alla sua liquidazione nel 1981. Questi 75 anni possono essere suddivisi in due fasi di disuguaglianza lunghezza.

Almeno parte della sua storia, l'Union minière du Haut Katanga ha utilizzato il lavoro forzato .

Le origini (1906)

L'esistenza di grandi giacimenti di rame nel Katanga era nota da molto tempo quando il geologo belga Jules Cornet fece una prima valutazione scientifica, durante una spedizione nel Katanga nel 1891. Ma a quel tempo, il Katanga era troppo isolato. può considerare lo sfruttamento industriale dei giacimenti identificati, per quanto importante. I sondaggi ripresero nel 1899 su iniziativa del britannico Robert Williams (1860-1938), amico dell'imprenditore Cecil Rhodes . Una squadra di geologi inglesi guidati da Georges Gray e dal geologo Studt è stata autorizzata a esplorare il Katanga. Tra il 1902 e il 1906, ha identificato i principali depositi di rame e stagno nella provincia del Katanga .

La Haut-Katanga Mining Union (UMHK) è stata fondata da zero 28 ottobre 1906 da diversi stakeholder:

In concreto, l'UMHK era gestito da Londra nella sua infanzia, perché gli inglesi avevano metà del capitale e il know-how necessario nel campo dell'estrazione mineraria e metallurgica. Controllavano la principale via di accesso ai siti (la prima ferrovia per raggiungere il Katanga proveniva da sud, via Rhodesia) e fornivano manodopera (reclutata principalmente dalla Rhodesia). Sotto l'egida di Jean Jadot , la Société Générale sta cercando di ridurre gradualmente questa influenza britannica. Per fare questo, sviluppa altre rotte di evacuazione del rame ( ferrovia BCK ), organizza centri di reclutamento in Congo e federa attorno ad esso i vari azionisti belgi (nonché le autorità pubbliche, che delegano ogni potere al Generale).

Inizi difficili

A UMHK è stato concesso il diritto di estrarre tutti i depositi di rame situati in una concessione di 20.000  km 2 , nonché tutti i depositi di stagno inclusi in una concessione separata di 14.000  km 2 . È inoltre autorizzato a sfruttare, in un'area delimitata, sostanze utili (ferro, carbone, calcare, e altre necessarie per il trattamento dei minerali) e cascate (per la produzione di forza motrice).

Non sono mancate le difficoltà all'inizio dell'azienda: difficoltà tecniche perché l'instaurazione di metodi industriali all'avanguardia nel mezzo dell'Africa ha richiesto lunghi tentativi ed errori; difficoltà nell'approvvigionamento di materie prime, come il coke necessario per la fusione del minerale ossidato (coke che alla fine arriverà dalla Rhodesia); difficoltà di comunicazione con i luoghi commerciali, in parte risolte nel 1918 dall'incrocio di una linea ferroviaria locale con la rete ferroviaria della Rodi; difficoltà lavorative perché il Katanga è scarsamente popolato ei lavoratori vengono reclutati a diverse centinaia di km dai siti operativi; infine, difficoltà organizzative, dovute alla dualità gestionale, della società sotto la responsabilità amministrativa della sua sede di Bruxelles e tecnicamente della Tanganyika Concessions Ltd. Se il primo lingotto di rame fu fuso nel 1911, fu solo intorno al 1925 che lo sfruttamento industriale raggiunse la velocità di crociera. In due occasioni, nel 1911 e nel 1921, la Société Générale de Belgique ha strappato alla direzione dell'Union Minière la decisione di principio di porre fine all'attività mineraria!

Primi successi

Superando queste difficoltà, grazie in particolare al forte aumento della domanda di rame durante la prima guerra mondiale, Union Minière è stata, dal 1922, uno dei cinque principali produttori di rame al mondo. Rimarrà tale da ora in poi fino alla perdita delle sue miniere africane nel 1967. La produzione di rame ha raggiunto le 50.000 tonnellate nel 1923 e le 139.000 nel 1930. Le concessioni di stagno sono, al contrario, nella maggior parte dei casi non redditizie. Lo sviluppo di depositi di rame - molti dei quali vengono estratti all'aperto - si traduce nella produzione di diversi metalli associati: cobalto, zinco, radio. Dagli anni '20, Union Minière è il principale produttore mondiale di cobalto e radio.

Il radio, un elemento naturalmente radioattivo, è stato studiato dal 1900 per il trattamento del cancro o per la brachiterapia: le cellule tumorali risultano essere più radiosensibili delle cellule sane. Ma per vent'anni lo sviluppo della brachiterapia è stato ostacolato dalla scarsità di radio. Si trova solo - in quantità infinitesimali - nei minerali di uranio i cui giacimenti noti si trovano in Boemia, Gran Bretagna, Stati Uniti o Madagascar. La situazione è cambiata negli anni '20 con la messa in servizio di un giacimento di uranio di cui Union Minière ha la concessione: la miniera di Shinkolobwe. Il minerale di Katangan è eccezionalmente ricco: alcuni blocchi hanno un contenuto di uranio del 60% o più. Già nel 1923 la Union minière era il primo produttore mondiale di radio grazie a una raffineria installata a Olen da una controllata, la Société Générale Metallurgique d'Hoboken.

L'UMHK sta sviluppando strutture industriali nel Katanga, che includono: concentratori situati vicino alle miniere più importanti; uno stabilimento di metallurgia termica a Lubumbashi; un impianto di elettrolisi del rame e del cobalto e una fonderia elettrica del cobalto a Jadotville (Panda-Shituru), 100 km a nord-ovest di Elisabethville.

L'UMHK impiega un numero crescente di lavoratori africani: 8.500 nel 1919, 17.200 nel 1929. Tale espansione, in una provincia scarsamente popolata, porta l'azienda a reclutare massicciamente al di fuori del Katanga, prima in Rhodesia e poi in altre regioni del Congo (Lomami, Kasaï, Maniema) e in Ruanda-Urundi. In Belgio, l'opinione è divisa su questo modo di reclutare i nativi, spesso contro la loro volontà ea diverse centinaia di chilometri dal loro luogo di nascita. Inoltre, le condizioni di vita della forza lavoro africana erano pessime all'inizio degli anni 1920. Per facilitare il reclutamento e incoraggiare i suoi lavoratori a firmare contratti a lungo termine, la direzione dell'Union minière cambiò radicalmente il suo atteggiamento. Tra il 1924 e il 1926: ora conduce una politica benevola e paternalistica.

Crollo degli anni '30

La crisi degli anni '30 ha provocato una strozzatura nel mercato del rame molto difficile da superare. La produzione UMHK è scesa da 139.000 tonnellate nel 1930 a 54.000 nel 1932, quindi è salita a 66.000 tonnellate nel 1933 e 110.000 tonnellate nel 1934. Un gran numero di lavoratori è stato rimandato alle loro case di origine. In questi anni bui, quando si trattava di nuovo di liquidare l'attività, lo sfruttamento dei minerali di radio e cobalto fu interrotto: le scorte esistenti erano sufficienti per un mercato particolarmente ristretto.

La seconda guerra mondiale e il progetto Manhattan

Al contrario, la seconda guerra mondiale sarà vissuta come un periodo di pieno svolgimento. Per la causa alleata, la produzione di rame è spinta al massimo. Furono costruiti nuovi stabilimenti e nuovi impianti, compreso un impianto di converting per il trattamento delle mascherine. Lo sfruttamento intensivo dello stagno disponibile porta all'esaurimento dei depositi.

Quanto all'uranio congolese, giocherà un ruolo determinante nella storia del mondo. La scoperta nel 1938 della fissione del nucleo atomico da parte di Otto Hahn e Friedrich Straßmann diede impulso alla ricerca sulla struttura della materia. Già nel 1939 l'Unione mineraria firmò un contratto con il CNRS ( Centro nazionale per la ricerca scientifica ) di Parigi. Si tratta dello sviluppo da parte di Frédéric Joliot-Curie e di un team di fisici francesi di un processo per produrre energia per scopi industriali da una fissione a catena nucleare . La guerra interrompe questo lavoro, per il quale l'Unione mineraria aveva già consegnato cinque tonnellate di ossido di uranio, o otto tonnellate secondo Bertrand Goldschmidt .

Inoltre, durante la "  guerra divertente  " (Settembre 1939-Maggio 1940), Sengier, amministratore delegato dell'UMHK, è stato informato dallo scienziato britannico Henry Tizard del pericolo rappresentato dalle scorte di uranio dell'Union Minière se fossero cadute nelle mani dell'invasore tedesco. Li fece evacuare in vari porti belgi e francesi. Ma la velocità dell'avanzata tedesca è tale che più di 2000 tonnellate di materiale di uranio, contenenti circa 800 tonnellate di U 3 O 8, sono inseriti dall'occupante. Negli Stati Uniti, dove si era ritirato, Sengier, che disponeva già di circa 450 tonnellate di uranati grezzi, fece spedire e immagazzinare a New York altre 1.100 tonnellate dal Katanga . Queste scorte, quindi nuove consegne spedite direttamente dall'Africa, giocheranno un ruolo cruciale nella guerra poiché giocheranno un ruolo importante nella costruzione delle prime bombe nucleari americane ( Progetto Manhattan ).

La prosperità degli anni della guerra fredda

Durante i primi anni del dopoguerra, lo sfruttamento ha mantenuto un ritmo costante. Nel 1946 e nel 1947 la società effettua due importantissimi aumenti di capitale, incorporando riserve, fondi previsionali, fondi di rinnovo e rivalutazione dei beni. Il capitale viene così aumentato da 300 milioni a 3 miliardi . La crescente importanza delle aziende agricole giustifica l'estensione dei mezzi di produzione della forza motrice. La costruzione di tre nuove centrali idroelettriche tra il 1947 e il 1957 supererà questa difficoltà. In totale, tra il 1947 e il 1952 furono investiti non meno di 3 miliardi , sia nella costruzione di nuovi stabilimenti e centrali idroelettriche, sia nell'ampliamento di impianti esistenti.

L'azienda è più prospera negli anni '50 grazie ai prezzi sostenuti delle materie prime e in un contesto di guerra fredda dove le principali nazioni occidentali stanno accumulando scorte strategiche di rame, cobalto , manganese ... Nel Katanga vengono intraprese importanti ricerche in questo momento nel campo del trattamento dei minerali di cupro-cobalto solfuro, che rappresentano quindi la parte principale delle risorse minerarie disponibili. Un impianto pilota è stato costruito nel 1953-1955 vicino a Jadotville , per il trattamento dei concentrati mediante solfatazione, tostatura e lisciviazione. Successivamente l' impianto industriale Luilu fu commissionato nel 1960 e nel 1961 .

Le condizioni di mercato ed i prezzi del rame rimasero favorevoli dal 1946 al 1960. Era il periodo d'oro dell'azienda, salvo una crisi ciclica nel 1956 e 1957. La produzione annua salì a 300.000 tonnellate (record del 1960), che rappresenta il 7 o l'8% della produzione mondiale. NelOttobre 1960, la società ha prodotto 6 milioni di tonnellate di rame sin dal suo inizio. Alla fine del 1957 impiegava 2.156 europei e 21.720 africani contro un totale di 10.000 nel 1935. L'UHMK continuò a prendersi cura dei suoi lavoratori per i quali costruì scuole, cliniche, ospedali e impianti sportivi. Sebbene le ricadute della sua prosperità siano significative per il Katanga, interessano l'intero Congo perché le tasse imposte sulle esportazioni costituiscono oltre il 50% del reddito della colonia.

La crisi dell'indipendenza del Congo (1960-1965)

Nel 1960, l'UMHK ha adottato la nazionalità belga ed è diventata una società per azioni. I guai che segnano dapprima l'indipendenza del Congo hanno scarso impatto sulla produzione, ma i rapporti con il governo congolese di Léopoldville si deteriorano perché l'UMHK sostiene la secessione del Katanga  : teme vere tendenze comuniste. O immaginato dal Primo Ministro del Congo, Patrice Lumumba . Abbastanza rapidamente, inoltre, anche i rapporti della dirigenza con il governo secessionista di Moïse Tshombe si sono tesi: alcuni ministri katangesi hanno criticato il Belgio per la tiepidezza del suo impegno a favore del Katanga e allo stesso tempo temevano che l'UMHK chiudesse i battenti o trasferisse certi attività. Nel resto del mondo, il livello di impegno dell'UMHK nella secessione è oggetto di controversia. L' ONU sospetta che abbia fornito al Katanga armi e munizioni, e persino che abbia fabbricato veicoli corazzati, bombe e materiale bellico a beneficio dell'esercito del Katanga. Ma la dirigenza dell'UMHK nega formalmente di concedere tale sostegno a Tshombe, oltre a finanziare anche i mercenari. È vincolato dalle circostanze, afferma il management, che la società debba pagare ingenti somme al governo secessionista come royalties minerarie. Inoltre, il personale dell'UMHK era molto arrabbiato contro le truppe delle Nazioni Unite, soprattutto dopo il loro intervento diSettembre 1961 durante il quale sono state prese di mira le installazioni UMHK.

Dopo la fine della secessione in Dicembre 1962, altri problemi devono essere risolti e soprattutto quello della partecipazione dello Stato congolese nella capitale dell'UMHK. Durante i successivi aumenti di capitale dell'Union Minière du Haut-Katanga, il Comitato speciale del Katanga (CSK) era diventato il principale azionista della società con il 24% delle azioni e il 36% dei diritti di voto. Il CSK è stato sciolto unilateralmente dalle autorità belghe il24 giugno 1960. L'accordo di scioglimento prevedeva che un terzo del portafoglio CSK tornasse in piena proprietà alla Compagnie du Katanga. Gli altri due terzi diventerebbero patrimonio della Repubblica Democratica del Congo . Ma quest'ultimo contesta questa divisione e rifiuta di ratificare la convenzione di scioglimento del CSK. Dopo lunghe trattative, nel 1965 verrà concluso con il Sig. Tschombe un accordo sulla distribuzione delle attività e delle passività di questo ente, accordo che lascia alla Repubblica Congolese una partecipazione del 18% all'UMHK, con il 24% dei diritti di voto. , non permettendogli di influenzare le decisioni.

Nonostante tutti questi rischi, la produzione annuale di rame si è stabilizzata intorno a 280.000 tonnellate negli anni '60. All'inizio degli anni '60 , durante la decolonizzazione del Congo belga , l'Union minière du Haut Katanga era il leader mondiale nella produzione di zinco e ha forti operazioni di crescita in Stati Uniti, Brasile e Canada, con Unicam . Nel 1931, l'Union minière du Haut Katanga deteneva quasi i tre quarti della produzione di zinco in Belgio, una delle più grandi al mondo, secondo i calcoli del professor Van der Falk.

La nazionalizzazione delle miniere del Congo (1967)

Non appena prese il potere nel novembre 1965 , il generale Mobutu Sese Seko mostrò preoccupazione per il controllo della produzione nazionale di rame. Due ordinanze-leggi che prendono di mira in particolare l'UMHK sono state promulgate7 giugno 1966dalle autorità della Repubblica Democratica del Congo. La prima prevede che le società la cui sede operativa si trova in Congo vi stabiliscano la propria sede centrale e amministrativa. La seconda, nota come legge Bakajika , garantisce allo stato congolese la piena disposizione di tutti i diritti di terra, silvicoltura e estrazione mineraria concessi prima della30 giugno 1960. L'UMHK proponeva quindi alle autorità congolesi una modifica del regime operativo delle concessioni da essa operate dal 1906. Sarebbe stata creata una nuova società di diritto congolese alla quale l'UMHK avrebbe contribuito con i suoi beni in Congo: strutture, proprietà fondiaria, diritti minerari . In questa società, lo stato congolese possederebbe il 50% dei titoli e l'UMHK l'altra metà. D'altra parte, lo stato congolese manterrebbe la sua partecipazione all'UMHK.

Questa soluzione alla fine non sarà adottata. Il1 ° ° gennaio 1967, vengono nazionalizzati i beni dell'UMHK in Congo (comprese le sue partecipazioni in società costituite in Congo). Vengono trasferiti dal governo congolese a una nuova società di diritto congolese, Gécomin (Générale congolaise des mines), di cui la Repubblica Democratica detiene il 60% delle azioni. Il saldo viene offerto in abbonamento a congolesi o stranieri. La Tanganyika Concessions Ltd è richiesta ma rifiutata. Inoltre, le esportazioni di rame di Gécomin, vitali per l'equilibrio economico del Congo, sono paralizzate. Riprendono i negoziati tra i governi belga e congolese.

Tuttavia, le autorità congolesi hanno definitivamente rifiutato l'UMHK come interlocutore o partner economico. È stato quindi concluso un accordo tra Gécomin e una società belga, SGM (Société Générale des Minerais). Quest'ultima, dietro pagamento di una remunerazione pari al 4,5% del valore della produzione, si impegna a mantenere il potenziale tecnico di Gécomin e ad assicurare la commercializzazione della sua produzione di rame o cobalto. In Belgio vengono firmati contemporaneamente altri accordi tra SGM e UMHK, in particolare un contratto di intestatario, che di fatto assegna a quest'ultimo la gestione di tutte le operazioni di SGM in Congo.

L'oggetto sociale dell'Union Minière du Haut-Katanga viene ampliato e il suo nome viene modificato in "Union Minière" (Febbraio 1968).

Il 24 settembre 1969, viene firmato un nuovo accordo belga-congolese che prevede un risarcimento all'Union Minière per i suoi beni congolesi nazionalizzati: pagamento per 15 anni alla SGM di una remunerazione pari al 6% del valore della produzione di Gécomin. L'accordo di cooperazione tecnica tra Gécomin e SGM è stato prorogato di 25 anni. NelFebbraio 1974, questo accordo è ancora in fase di revisione e viene firmato un nuovo accordo tra la Repubblica dello Zaire , Gécamines (succeduta a Gécomin), la società belga Métallurgie Hoboken-Overpelt (MHO) e SGM: attribuisce all'UMHK un compenso fisso di 4 miliardi che è stato interamente versato alla fine del 1976.

Tentativi di ridistribuzione

La nazionalizzazione dei suoi beni in Congo nel 1967 spinse Union Minière a cercare di far fruttare altrove il suo patrimonio, il suo potenziale umano e il suo know-how. Cerca di assicurarsi nuove risorse minerarie pulite, da solo o in partecipazione, e le campagne di prospezione vengono condotte in Canada , Messico , Stati Uniti , Brasile , Australia , Spagna e lo stesso Belgio. A tale scopo vengono create filiali. La Union Miniere SA assicura anche partecipazioni sostanziali in altre società belghe di metalli non ferrosi: la Royal Asturian Mining Company , la Vieille Montagne , la società Prayon , MMS ecc. A poco a poco, il personale dell'azienda viene trasferito in larga misura in filiali attive (ad esempio la società Mechim).

Inoltre, la società partecipa alla creazione o agli aumenti di capitale sociale senza alcun legame stretto con il settore non ferroso: il Centre d'Informatique Générale (CIG), la società PRB, la società Cardionics e varie società di cavi belghe. Più vicino alla sua specialità, sta cercando di sviluppare noduli polimetallici dal fondo dell'oceano (in collaborazione con aziende americane).

Dalla vecchia Union Minière alla nuova (1981)

La crisi mondiale degli anni '70 ha reso più difficile trarre profitto da questi tentativi di reinvestimento. Colpisce duramente le filiali che operano nel settore dei non ferrosi (MHO, Vieille-Montagne, Asturienne des Mines). I loro prezzi sono scesi a livelli eccezionalmente bassi dal 1974 al 1978 . Appare quindi fondamentale, per garantire la redditività di questo ramo di attività, proseguire lo sforzo di integrazione e razionalizzazione avviato nel 1967 raggruppando in un'unica azienda tutte le attività del settore non ferroso.

Nel 1980, Société Générale de Belgique deteneva una partecipazione diretta del 5,91% in Union Minière e una partecipazione indiretta del 30,24%, principalmente tramite Finoutremer e Tanks Consolidated Investments Ltd (quest'ultima erede di Tanganyika Concessions Ltd). Alla fine del 1981, le azioni di Tanks Consolidated Investments furono oggetto di un'offerta pubblica di acquisto (offerta pubblica di acquisto) da parte della Société Générale de Belgique. NelMarzo 1982Générale ha così acquisito tutti i titoli dei “Tanks”. Garantendo il controllo assoluto di questa società inglese, Générale ha acquisito il 17,6% delle azioni di Union Minière SA, portando la sua partecipazione diretta in questa società al 23,5%. La Générale sta anche cercando di acquisire tutte le azioni di Finoutremer, un altro importante azionista di Union Minière, ma alla fine Finoutremer scambia circa il 7% delle azioni di Union Minière SA che possiede con azioni di riserva di La Générale. .

Il 24 novembre 1981, un'assemblea generale straordinaria della Générale decide: il conferimento di tutte le sue partecipazioni nel settore dei non ferrosi a una nuova società denominata "Nouvelle Union Minière SA"; e il contributo a Générale, da parte della vecchia Unione Mineraria, di tutta la sua situazione attiva e passiva (ad eccezione delle attività e passività relative alle sue attività nel settore dei non ferrosi, che questa società ha precedentemente contribuito alla nuova Union Minière). Il16 dicembre 1981, un'assemblea generale straordinaria di Union Minière decide: lo scioglimento anticipato della società; il contributo del ramo di attività “metalli non ferrosi” ad una nuova società denominata anche Union Minière (contro l'88,2% delle azioni di questa nuova società); il contributo a Générale di tutte le attività dell'ex Union minière SA, compresa una partecipazione dell'88,2% nella nuova Union Minière; e il compenso degli azionisti dell'ex Union Minière mediante la distribuzione tra loro di 5.661.385 azioni della riserva Générale.

A seguito di queste operazioni, Générale possiede tutte le azioni della nuova Union Minière. L'ex Union Minière SA è vissuta! Largo al nuovo, che oggi porta il nome Umicore . Ecco la storia in tre date:

Leader UMHK

Presidenti dell'azienda a Bruxelles

Elenco dei presidenti dell'azienda a Bruxelles  :

Rappresentanti dell'azienda a Élisabethville

Elenco dei rappresentanti dell'azienda a Élisabethville (1910-1960), diventata Lubumbashi nel 1960:

Sito / i

La sostanza di questo articolo su un'azienda o il mondo aziendale deve essere verificata (dicembre 2016).

Miglioralo o discuti di cose da controllare . Se hai appena apposto il banner, indica qui i punti da verificare .

Nome Attività Date Informazioni sui contatti
Fungurume miniere
Kakanda miniere 10 ° 44 ′ 25 ″ S, 26 ° 24 ′ 07 ″ E
Kambove il mio 10 ° 52 ′ 49 ″ S, 26 ° 36 ′ 01 ″ E
Kipushi miniera di rame e zinco 11 ° 46 ′ 09 ″ S, 27 ° 14 ′ 14 ″ E
Kolwezi miniera di rame 10 ° 44 ′ 28 ″ S, 25 ° 22 ′ 27 ″ E
Likasi (Jadotville) miniera di rame e cobalto 11 ° 00 ′ 18 ″ S, 26 ° 44 ′ 46 ″ E
Lubumbashi (Elisabethville) raffineria di rame
Ruashi miniera di rame 1911-
Shinkolobwe miniera di uranio 1922- 11 ° 02 ′ 55 ″ S, 26 ° 33 ′ 03 ″ E
Lago Tshangalele diga idroelettrica 10 ° 54 ′ 32 ″ S, 27 ° 01 ′ 35 ″ E
... ... ... ...

Note e riferimenti

  1. Il caso dell'unione mineraria di Haut-Katanga
  2. Jules Marchal (Tradotto da Ayi Kwei Armah), Lavoro forzato nelle miniere d'oro e di rame: una storia del Congo sotto il dominio belga, 1910-1945 , Per Ankh Publishers,1999, ristampa  ed.
  3. "  Forced labour for copper in Katanga  " , su www.cobelco.info (consultato il 22 marzo 2018 )
  4. Tom Zoellner , Uranium: war, energy, and the rock that plasmed the world , New York, Penguin Group ,2009, 4-5  p. , "1 frutto bollente"
  5. Le origini della CEA, di Bertrand Goldschmidt  " , su http://www.charles-de-gaulle.org , 1995(visitato il 2 luglio 2015 ) .
  6. Rivista "HAUT-Katanga" , dicembre 1958, Presses Imbelco.
  7. https://www.cairn.info/revue-courrier-he crisp- page- 1.htm
  8. "The General Society: 1822-1992", di Jo Cottenier, Patrick de Boosere, Thomas Gounet, pagina 192 [1]
  9. "La Société Générale: 1822-1992", di Jo Cottenier, Patrick de Boosere, Thomas Gounet, pagina 84 [2]

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno