Sumatriptan | ||
![]() | ||
Identificazione | ||
---|---|---|
N o ECHA | 100.130.518 | |
DrugBank | DB00669 | |
PubChem | ||
InChI |
InChI: InChI = 1 / C14H21N3O2S / c1-15-20 (18,19) 10-11-4-5-14-13 (8-11) 12 (9-16-14) 6-7-17 ( 2) 3 / h4-5.8-9.15-16H, 6-7.10H2.1-3H3 InChIKey: KQKPFRSPSRPDEB-UHFFFAOYAF Std. InChI: InChI = 1S / C14H21N3O2S / c1-15-20 (18,19) 10-11-4-5-14-13 (8-11) 12 (9-16-14) 6-7-17 ( 2) 3 / h4-5,8-9,15-16H, 6-7,10H2,1-3H3 Std. InChIKey: KQKPFRSPSRPDEB-UHFFFAOYSA-N |
|
Proprietà chimiche | ||
Formula bruta |
C 14 H 21 N 3 O 2 S [Isomeri] |
|
Massa molare | 295,4 ± 0,019 g / mol C 56,92%, H 7,17%, N 14,22%, O 10,83%, S 10,86%, |
|
Dati farmacocinetici | ||
Escrezione | ||
Unità di SI e STP se non diversamente specificato. | ||
Il sumatriptan è un farmaco della classe dei triptani utilizzato per il trattamento dell'emicrania e della cefalea a grappolo . La sua struttura è analoga a quella degli alcaloidi naturali come dimetiltriptamina , bufotenina e 5-metossi-dimetiltriptamina , con un gruppo N- metil sulfonamidometile in posizione C 5 sull'anello indolo . Sumatriptan è prodotto da diversi laboratori ed esiste con diversi nomi commerciali: Imitrex, Treximet o Imigran.
Sumatriptan è strutturalmente correlato alla serotonina (5HT) e appartiene alla stessa classe (tipo 5-HT 1D e 5-HT 1B ). I tipi di recettori che attiva sono presenti nei vasi del cranio. Ridurrebbe così l'infiammazione locale. L'attivazione di questi recettori provoca la vasocostrizione delle arterie dilatate durante gli attacchi di emicrania .
Sumatriptan è anche in grado di diminuire l'attività del nervo trigemino , il che spiegherebbe il suo ruolo nella cefalea a grappolo . In forma iniettabile, questo farmaco ha mostrato efficacia nel trattamento delle convulsioni.
Sumatriptan è disponibile in diverse forme come compresse, iniezione sottocutanea o spray nasale. Questo farmaco è usato raramente per via orale a causa della bassa biodisponibilità . Quando il sumatriptan viene iniettato, agisce rapidamente (entro dieci minuti) e il suo effetto dura meno. Sumatriptan è metabolizzato dalla monoamino ossidasi A in un analogo dell'acido 3-acetico indolo . Questo metabolita è in parte coniugato all'acido glucuronico ed escreto nelle urine e nella bile. Circa il 3% del principio attivo originale viene eliminato prima di essere metabolizzato.
Non esiste una relazione semplice tra la concentrazione ematica della molecola e il suo effetto antiemicranico. Questo paradosso è stato in qualche modo risolto confrontando i diversi tassi di assorbimento delle diverse forme di dosaggio.
Durante un'emicrania, l'iniezione sottocutanea di sumatriptan risolve la crisi in due terzi dei casi. Questa efficacia è inferiore per via orale. La combinazione con naprossene è sinergica.
Questo tipo di farmaco non è un trattamento modificante la malattia per l'emicrania ricorrente.
In dosi elevate, sumatriptan può causare sulfhaemoglobinemia , una rara condizione caratterizzata da un colore verde scuro del sangue, relativa all'integrazione di zolfo nel emoglobina dei globuli rossi. L'interruzione del sumatriptan guarirà entro poche settimane.
Sono stati segnalati effetti collaterali cardiaci gravi e talvolta fatali che si sono verificati dopo l'uso di sumatriptan. Si possono menzionare vasospasmo coronarico , ischemia miocardica transitoria, infarto miocardico , tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare .
Gli effetti indesiderati più comuni riportati negli studi clinici con emicrania sono sensazioni anormali ( parestesie , sensazioni di caldo / freddo), sensazione di oppressione, vertigini , svenimento e disturbi del sonno.