Simone di Cirene

Simone di Cirene Immagine in Infobox. Scultura di Simone di Cirene nella chiesa di Sant'Isidoro a Siviglia. Biografia
Nascita Cirene
Bambini Alessandro di Cirene
Ruf
Altre informazioni
Fase di canonizzazione Santo
Festa 1 dicembre

Simone di Cirene ( greco antico : Σιμών ὁ Κυρηναῖος, Simṓn ho Kurēnaîos ) è un personaggio biblico del Nuovo Testamento che, secondo i Vangeli sinottici , fu requisito dai soldati romani per aiutare Gesù per un certo periodo sulla via del Calvario , dove fu crocifisso . Non è menzionato da nessun'altra parte nelle Sacre Scritture .

L'uomo che porta la croce nei Vangeli

Si trova nei tre vangeli sinottici:

D'altra parte, nel Vangelo secondo Giovanni , Gesù stesso porta la sua croce: "Quest'ultimo, portando lui stesso la sua croce, lasciò la città per recarsi nel luogo chiamato" Luogo del teschio "(in ebraico  : Golgota )” ( Jean).

La sua città natale, Cirene , era una colonia greca nel Nord Africa ( Libia ) dove viveva una grande comunità ebraica. La menzione dei suoi figli, Alessandro e Rufo , (nel vangelo di Marco) suggerisce che si tenne in contatto con la prima comunità cristiana e che lui stesso potrebbe essere diventato un cristiano. I suoi figli sarebbero diventati missionari. La tradizione vede Rufus declinato in Ruf come primo vescovo di Avignone . Una leggenda di Simone di Cirene è stato il primo santo cristiano nero , come mostrato nel XVI °  secolo fiorentino pittore Biagio Antonio (1466-1515).

L'uomo ha sostituito Gesù sulla croce nelle correnti gnostiche

Secondo alcune correnti gnostiche ( Basilide , gnosticismo setiano ), Simone di Cirene fu crocifisso al posto di Gesù.

Dominique Cerbelaud sottolinea il fatto che il Vangelo secondo Giovanni elimina la figura di Simone di Cirene presente nei tre Vangeli sinottici . Propone la seguente ipotesi per spiegare questa scomparsa: al momento della composizione di questo Vangelo, le correnti gnostiche avevano forse già cominciato a negare la crocifissione di Gesù (idea centrale nel docetismo , eresia cristiana dei primi secoli) e ad affermare che qualcuno era morto al suo posto sulla croce. Di conseguenza, il Vangelo di Giovanni avrebbe soppresso ogni menzione di Simone di Cirene, per distogliere l'attenzione di questo personaggio "ambiguo", secondo D. Cerbelaud, poiché portando la croce di Gesù, Simone appariva come un altro Gesù, e prestò un po ' troppo bene per considerazioni su una possibile confusione o sostituzione di identità.

Simeon Niger

Nel libro degli Atti degli Apostoli , al capitolo 13, è menzionato tra i profeti e dottori della Chiesa di Antiochia , un certo "  Simeone detto Niger  ", che significa "il nero  ". Alcuni vedevano in questo personaggio la figura di Simone di Cirene che si sarebbe unito, con i suoi figli, alla comunità dei cristiani. Questi due figli, chiamati dall'evangelista Marco, sembrano infatti ben noti alla comunità. Così Paolo, nell'Epistola ai Romani nel capitolo 16, fa salutare Rufus  (in) , "questo prescelto nel Signore".

La quinta “stazione” della Via Crucis , conosciuta come il Trasporto della Croce, ricorda questo episodio della Passione di Cristo .

Note e riferimenti

  1. Mt 27. 32
  2. Mc 15. 21
  3. Lc 23. 26
  4. Gv 19. 17
  5. "  Simone di Cirene - Un'altra storia  " , su Un'altra storia
  6. Ireneo , Contro le eresie ( leggi online ) , Libro I, Parte terza, Origine del valentismo, cap.  1 ("Gli antenati dei Valentiniani"), Saturnino e Basilide
  7. Secondo trattato del grande Seth (NH VII, 2)
  8. Gesù e l'Islam . Documentario di Jérôme Prieur e Gérard Mordillat in onda su Arte nel 2015; 1 °  episodio. Le osservazioni di D. Cerbelaud mirano a contestualizzare la sura 4 del Corano (versetto 157) secondo la quale Gesù non è morto sulla croce.
  9. Atti 13. 1
  10. Rm 16. 13

Vedi anche

Rappresentanza nelle arti

Oltre alle rappresentazioni della Via Crucis nella sua interezza, alcuni pittori hanno ripreso la scena, come Jean Fouquet o Duccio di Buoninsegna .