Saint Théleau

Théleau
Immagine illustrativa dell'articolo Saint Théleau
Statua del santo alla base del Calvario dell'omonima cappella di Plogonnec .
Santo
Nascita v. 485
vicino a Monmouth ( Cambria )
Morte v. 560  
Llandeilo ( Cambria )
Festa 9 febbraio

Saint Théleau , il cui nome è anche scritto Thélo , Teilo (in inglese ), Teliaw (in gallese ), Telo (in bretone ), Thélio, Télio, Théliau, Téliau o Télyo, è uno dei santi bretoni più o meno mitici la cui santità non è ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa cattolica romana . Alcuni vedono a Saint Théleau, come a Saint Edern, il dio celtico cristianizzato Cernunnos .

Agiografia

Théleau o Teilo è nato in Galles . Il nome di suo padre è Ensic e il nome di sua madre è Guenhaff. Théleau nacque intorno all'anno 485 (nella parte meridionale della Gran Bretagna , vicino alla città di Monmouth ). Una delle sue sorelle di nome Anauued [Anawfedd] avendo sposato Budic figlio di Kybydan un principe di Cornovaglia in Bretagna , quando la peste gialla devasta il suo paese, si rifugiò presso San Sansone , a Dol .

Divenne così vicino a St Samson che ha affidato la gestione del suo monastero a Dol-de-Bretagne per le sue frequenti assenze e prolungate tra cui la corte del re Childeberto I . Avrebbe trascorso 7 anni in Bretagna.

Tornato in Cambria con il nipote Oudocée , fondò il monastero di Llandeilo-Fawr a Dyfed e avrebbe occupato la sede episcopale di Llandaf , succedendo a Saint Dubrice . Morì intorno al 560 nel suo monastero a Llandeilo .

Secondo un'altra tradizione, avrebbe costruito un eremo nel centro della Bretagna in un luogo che in seguito divenne Landeleau .

Ci sono pervenute due "vite" di Saint Théleau. Scritto in latino nel XII °  secolo, è il libro di Llandaff , uno dei principali quattro diocesi del Galles, oggi un sobborgo di Cardiff , e un altro scritto in francese, all'inizio del XIV °  secolo, tradotto Latina.

In Galles, alla fine del XIX °  secolo , il suo cranio era ancora usato come un calice per bere acqua dalla fontana che è stato dedicato a lui in rituali di guarigione

Saint Théleau Cernunnos è cristianizzato?

Alcuni vedono nell'associazione due santi bretoni semi-leggendari, Saint Edern e Saint Théleau, entrambi tradizionalmente rappresentati a cavallo di un cervo, un'eredità della religione celtica che teneva la bestia in grande venerazione. L'annuale caduta dei boschi seguita dalla ricrescita passò agli occhi degli antichi come simbolo di morte e resurrezione. Il cervo, come sappiamo, era associato all'adorazione del dio Cernunnos.

Le sue tracce in Bretagna

Saint Théleau ha lasciato tracce soprattutto in Galles, dove 25 località portano il suo nome, ma anche otto in Bretagna. A quanto pare, Théleau non ha mai vissuto nella Bassa Bretagna  ; tuttavia, è venerato lì. Alla sua morte, il corpo di Saint Théleau si sarebbe moltiplicato per tre, soddisfacendo così le tre parrocchie cambriane che lo avevano visto dal vivo: Penalun, Llandeilo Fawr e Llan Dâw. Non si sa come alcune di queste reliquie siano arrivate a Landeleau in Bretagna.

In Finistère

Nel Finistère gli sono dedicate due chiese, quella di Leuhan e quella di Landeleau (in questa città esiste anche una fontana di Saint-Théleau) e una cappella a Plogonnec .

Il santo è sempre rappresentato a cavallo di un cervo (come Sant'Edern ). La leggenda narra che un signore di Châteaugal offrì all'eremita il territorio che avrebbe potuto racchiudere in una notte, prima che il gallo cantasse; il santo usava un cervo come cavalcatura. La cosa sorprendente in questa leggenda è che il santo probabilmente non ha mai messo piede in questa parrocchia di Poher . La tromenia si ferma però alla quercia del castello che, secondo la leggenda, servì da rifugio al santo quando fu assalito dai cani del signore del luogo (ancora una caccia al cervo?).

In altri reparti

Nella Côtes-d'Armor  :

In Morbihan  :

Note e riferimenti

  1. Pierre-Roland Giot , L. Fleuriot, G. Bernier, B. Merdrignac e P. Guignon, "The first Bretons. Brittany from the 5th century to the year 1000", Jos editions, 1988, ( ISBN  2-85543-083 -6 ) .
  2. Mitologia francese: bollettino della Società della mitologia francese , Numeri da 209 a 210, La Société, 2002, p. 4.
  3. "  http://catholique-quimper.cef.fr/decouverte_notre_patrimoine/les-pardons/bol-d-air-breton/copy_of_saint-edern/  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? )
  4. The Book of Llan Daw , citato da Joël Hascoët in Les landeleausiens et le meuil dans la troménie de Landeleau , master in etnonologia.
  5. Joël Hascoët, La Troménie de Landeleau , edizioni Kan an Douar, 2002, 310 pagine, disponibili per la consultazione "  http://www.anthropologiereligieuse.org/pdf/Joel%20Hascoet%20-%20Livre%20La%20trom%E9nie% 20de% 20Landeleau% 20ita.pdf  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) .
  6. "  La troménie de Landeleau in 1905  " , su Bretagne.com (visitato il 26 agosto 2020 ) .
  7. "  Monuments at Eglise Paroissiale Saint Théleau  " , su patrimoine-de-france.com (accesso 3 maggio 2021 )
  8. "  Leuhan: History, Heritage, Nobility (comune del cantone di Châteauneuf-du-Faou)  " , su www.infobretagne.com (accesso 3 maggio 2021 )
  9. (in) "  Paths Britain - QQ Poker - Judi Online - Online Poker - Poker IDN  " su Paths Britain (accesso 26 agosto 2020 ) .
  10. http://www.infobretagne.com/saint-thelo.htm .
  11. http://www.infobretagne.com/pledeliac.htm .
  12. http://www.infobretagne.com/landaul.htm .
  13. Bernard Rio, L'arbre philosophal , éditions L'Âge d'homme, 2001 [ ( ISBN  2-8251-1563-0 ) ].

Vedi anche

Bibliografia

Articolo correlato