perse

perse Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Superficie viscerale della milza Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Vista laparoscopica della milza di un uomo. Dati
nome latino splen, collegamento ( TA  +/- )
Arteria Arteria splenica
Vena Vena splenica
Nervo plesso splenico
Maglia A10.549.700
Precursore Mesenchima del mesentere dorsale

La milza è un organo profondo, situato nel quadrante superiore sinistro in corrispondenza del 10 °  lato ( costa splenica ), contiguo alla faccia laterale dello stomaco, la curvatura maggiore. Si trova quindi in posizione toraco-addominale . Svolge un ruolo nell'immunità e nel rinnovamento delle cellule del sangue .

Nonostante la sua topografia anatomica nella cavità addominale, ricoperta di peritoneo viscerale, la milza non fa parte in alcun modo dell'apparato digerente: non ha né funzione endocrina né esocrina, ma solo funzioni ematologiche e immunitarie.

Morfologia

Di colore rosso o viola scuro, la milza misura nell'uomo in media 12×7×4  cm per una massa media di 200 g, è l'organo linfoide più grande.

La milza comprende convenzionalmente tre facce e una base:

Il margine anteriore è merlato per la vicinanza all'ultimo lato sinistro, è questo che percepiamo alla palpazione durante una splenomegalia.

La milza è in grado di contrarsi o espandersi a seconda delle esigenze dell'organismo, con la splenocontrazione che fa tornare il sangue alla circolazione generale.

Costituzione

La milza è circondata da una capsula congiuntivale molto flessibile, ricca di reticolina ed elastina , che invia setti connettivi nel parenchima splenico. Questi setti dividono la milza in lobuli splenici che sono le unità funzionali della milza.

È composto da due tipi di tessuto:

Vascolarizzazione e innervazione

L'afflusso di sangue arterioso alla milza avviene principalmente attraverso l'arteria splenica (arteria lienale). Essendo questo uno dei 3 rami del tronco celiaco che nasce dall'aorta a livello della 12 °  vertebra toracica. Dopo un andamento molto sinuoso sul margine superiore del pancreas , entra nel parenchima attraverso l' ilo , dividendosi in due rami superiore ed inferiore; questo spiega l'esistenza della splenectomia parziale . Quindi questi rami si dividono in arterie trabecolari che corrono attraverso le vene connettive. Essi stessi danno origine alle arterie centrali all'uscita dalla campata, che sono circondate da un manicotto di polpa bianca (soprattutto linfociti T ). L'arteria centrale prosegue ed emerge dalla polpa bianca per dare rami più piccoli: le “arterie penicillate”. Questi terminano in capillari con specie di tappi che circondano la loro terminazione: questi sono i capillari con coperchio. Questi capillari terminali sono bloccati e ci saranno passaggi tra le cellule endoteliali terminali, e il sangue uscirà dai vasi e passerà attraverso il parenchima splenico per unirsi ai seni venosi. Abbiamo quindi una circolazione chiusa e una circolazione aperta.

La vascolarizzazione venosa è effettuata dalla vena splenica ( vena lienale ), che entra nella costituzione del tronco portale con le vene mesenteriche superiore ed inferiore .

I vasi linfatici si trovano vicino ai vasi sanguigni. Nella milza esistono solo vasi linfatici efferenti. I canali linfatici esterni collegano la milza allo stomaco ( omento gastro-splenico), al pancreas (omento pancreas-splenico). Questi canali possono svolgere un ruolo nell'equilibrio sodio / potassio dell'organismo .

I nervi seguono i vasi e principalmente le arterie. Spiegherebbero in parte i punti laterali (da ischemia della milza) e la mancanza di respiro durante gli shock nell'ipocondrio sinistro. Nel trauma alla milza, a volte può essere visto dolore alla spalla sinistra a causa della comune afferenza sensoriale nel midollo spinale.

Variazioni anatomiche

Sono frequenti le milze soprannumerarie, dette accessorie, riscontrate in più del 10% dei casi di ecografia addominale. Di solito non causano problemi, ma sono stati descritti casi di torsione che si manifestano come dolore addominale acuto. In questo caso troviamo una milza principale e secondarie.

Possiamo avere anche polisplenie, troviamo poi diverse milze di grandezza equivalente, senza dominante. In questo caso abbiamo spesso altre malformazioni: situs invertus, cattiva disposizione dei vasi addominali...

La milza, invece di essere liscia, può essere polilobata. Raramente può essere ectopico o addirittura fuso con una gonade .

Ruolo

La milza ha tre ruoli essenziali:

Coinvolgimento splenico

splenectomia

La milza non è essenziale per la vita. Per questo motivo la splenectomia , o asportazione della milza, può essere indicata in diverse situazioni:

Al di là delle possibili complicanze operatorie, le principali complicanze della splenectomia sono infettive, dovute all'asplenia indotta, con rischio di infezioni batteriche molto gravi. I germi coinvolti sono pneumococchi , meningococchi e Haemophilus influenzae .

Teorie arcaiche

Gli Antichi (Ippocrate) dicevano che in autunno era necessario "far ridere la milza", mangiando radici ( pastinaca , ravanello nero , dente di leone ,  ecc .). Questo ha reso più facile sopportare il freddo e essere di buon umore. La milza, secondo la teoria degli umori , veniva utilizzata principalmente per regolare gli umori . Se mangiavamo abbastanza radici, evitavamo le depressioni legate all'inverno.

Gli antichi attribuivano alla milza molte proprietà, tra cui quella di provocare punti laterali e quindi di ostacolare la corsa. Si credeva che gli antichi prosciugassero la milza dei corridori e dei loro cavalli per migliorare le prestazioni.

Immagini aggiuntive

Note e riferimenti

  1. In greco antico σπλήν (SPLEN) , in latino pegno , da qui gli aggettivi milza e liénal
  2. Romer T, Wiesner W, La milza accessoria: prevalenza e risultati di imaging in 1.735 pazienti consecutivi esaminati mediante tomografia computerizzata multidetettore , JBR-BTR, 2012; 95: 61-65
  3. Impellizzeri P, Montalto AS, Borruto FA et al. Torsione accessoria della milza: rara causa di addome acuto nei bambini e revisione della letteratura , J Pediatr Surg, 2009; 44: e15-e18
  4. Varga I, Galfiova P, Adamkov M et al. Anomalie congenite della milza da un punto di vista embriologico , Med Sci Monit, 2009; 15: RA269-RA276
  5. Vaishali Kapila e Faiz Tuma , "Fisiologia, milza", in StatPearls , StatPearls Publishing,2019( PMID  30725992 , leggi online )
  6. Ippocrate (pref. Émile Littré), Opere complete , vol. 6, “della Natura dell'uomo”.

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno