Pirro North

Pirro North
Posizione
Nazione Italia
Regione Puglia
Provincia Provincia di Foggia
Comune Apricena
genere Paleolitico inferiore
Informazioni sui contatti 41 ° 45 ′ 36 ″ nord, 15 ° 25 ′ 48 ″ est
Geolocalizzazione sulla mappa: Puglia
(Vedi situazione sulla mappa: Puglia) Pirro North Pirro North
Geolocalizzazione sulla mappa: Italia
(Vedere la situazione sulla mappa: Italia) Pirro North Pirro North
Storia
Tempo Calabrese
Industria Oldowayan

Pirro Nord è un sito preistorico del Pleistocene inferiore , situato ad Apricena ( provincia di Foggia ), in Puglia , Italia . Ha consegnato i resti fossili di fauna antica e strumenti di pietra della modalità 1 . Il sito è datato circa 1,5 milioni di anni fa dalla biostratigrafia e rappresenta uno dei più antichi siti di insediamento umano in Europa .

Gli scavi, guidati da ricercatori dell'Università di Ferrara , hanno portato alla luce più di 300 strumenti di selce di tipo Oldowayan e migliaia di ossa fossili appartenenti a quasi un centinaio di specie diverse.

Il sito

Il sito di Pirro Nord si trova al margine nord-orientale del promontorio del Gargano , vicino al comune di Apricena , in Puglia . Si trova all'interno di una cava di calcare . La fessura Pirro 13 che ha consegnato il litico, è posta sul tetto di una formazione calcarea mesozoica e parte al Pleistocene , un complesso carsico .

Paleofauna

La fessura Pirro 13 contiene residui fossili di Calabrien con ossa di bufalo ( Bison Degiuli ), cervo ( Capreolus sp. ), Cavallo ( Equus altidents ), mammut meridionale ( Mammuthus meridionalis ), rinoceronte ( Stephanorhinus sp. ), Tigri dai denti a sciabola ( Homotherium latidens ), oltre a più di 20 specie di anfibi e rettili e 47 specie di uccelli .

L'ambiente, all'epoca dell'occupazione umana, era caratterizzato da spazi aperti, piuttosto aridi ma con presenza di corpi idrici stagionali.

Incontri

La fessura del Pirro 13 è stata datata per biostratigrafia . I fossili sono quindi attribuiti alla prima metà del calabrese , tra 1,7 e 1,3  Ma . L' analisi paleomagnetica del sito fornisce una polarità opposta, che i ricercatori collocano tra gli episodi di Olduvai (1,78  mA ) e Cobb Mountain (1,19  mA ).

Resti litici

Dal 2006 ad oggi sono stati rinvenuti più di 300 reperti scolpiti da piccoli ciottoli di selce , raccolti in posizione secondaria nelle zone limitrofe al sito. Le filiere operative , sebbene incomplete, attestano tutte le fasi della produzione, dalla sgusciatura all'abbandono del nocciolo . Lo scopo dei metodi di debitage adottati è quello di ottenere fiocchi con almeno un bordo funzionale. I rulli di medie e grandi dimensioni sono stati sfruttati con un metodo opportunistico di debitage che prevede lo sfruttamento di più superfici battenti ortogonali del piano di battuta, mediante debitage unipolare. Le anime sono state sfruttate fino al totale esaurimento della materia prima, nella maggior parte dei casi. I ciottoli di piccole dimensioni sono stati sfruttati secondo un metodo centripeto ed i prodotti ottenuti (scaglie) presentano morfologie "standardizzate": scaglie di forma triangolare con punta piegata e trabocco opposto alla punta.

Contesto dei primi insediamenti europei

L' industria litica scoperta a Pirro Nord è paragonabile a quella di tutti i siti europei risalenti a oltre 800.000 anni fa, così come ai più antichi assemblaggi litici scoperti in Africa e attribuiti all'Oldowayan . In Europa, tecniche litiche simili (filiere operative corte e opportunistiche finalizzate alla produzione di fiocchi) sono attestate in particolare nei siti di Pont-de-Lavaud (Francia), Gran Dolina e Sima del Elefante nella Sierra d'Atapuerca (Spagna) ).), Le Vallonnet (Francia) e Cà Belvedere du Mont Poggiolo (Italia).

Riferimenti

  1. (in) Marta Arzarello Carlo Peretto e Marie-Hélène Moncel, "  Il sito Pirro Nord (Apricena, FG, Italia meridionale) nel contesto del primo popolamento europeo: convergenze e divergenze  " , Quaternary International , vol.  389,2015, p.  255-263 ( DOI  https://doi.org/10.1016/j.quaint.2014.08.051 , riepilogo )
  2. (in) Marta Arzarello Giulio Pavia, Carlo Peretto Carmelo Petronio e Raffaele Sardella, "  Evidence of an Early Pleistocene hominin pres at Pirro Nord (Apricena, Foggia, South Italy): P13 Site  " , Quaternary International , vol.  267,2012, p.  56-61 ( DOI  https://doi.org/10.1016/j.quaint.2011.01.042 , riepilogo )
  3. (in) Marta Arzarello e Carlo Peretto, "  Out of Africa: The first evidence of Italian peninsulan Occupation  " , Quaternary International , vol.  223-224,2010, p.  65-70 ( DOI  https://doi.org/10.1016/j.quaint.2010.01.006 , riepilogo )

Bibliografia

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno