Park testa d'oro

Park testa d'oro
Immagine illustrativa dell'articolo Parc de la Tête d'Or
Vista sul lago Tête d'Or .
Geografia
Nazione Francia
Comune Lione
Quartiere I Brotteaux ( 6 ° arr. )
Altitudine 170  m
La zona 117 ettari
corso d'acqua Lago (16 ha)
Storia
Creazione 1857
Caratteristiche
genere Giardino botanico
Giardino paesaggistico
Parco zoologico
Essenze 30.000 rose
8.800 alberi
Luoghi di interesse Giardini di rose
Grandi serre
Souvenir Island
Gestione
Proprietario Città di Lione
presenze 3.000.000 di visitatori
Protezione Logo del monumento storico Registrato MH ( 1982 )
collegamento internet www.lyon.fr
Accesso e trasporto
Stazione Lione Part Dieu
Metropolitana Metropolitana di Lione Linea A Massena
Tram Tram di Lione linea T1 Linea T4 Condorcet
Pulman Autobus in modalità C Riga C1 Riga C4 Riga C5 autobus TCL Linea 38 Riga 171Parco della Tête d'or - Parco della Tête d'or Churchill - Stalingrado Parco della Tête d'or - Parco della Tête d'or Verguin - Duquesne
Autobus in modalità C Riga C2 Linea C26 autobus TCL Linea 70
autobus TCL Riga 27
Autobus in modalità C Riga C1 Riga C6 autobus TCL Riga 27 Linea 38
Posizione
Informazioni sui contatti 45 ° 46 50 ″ nord, 4° 51 ′ 15 ″ est

Il parco della Tête d'Or è un parco urbano pubblico situato a Lione , uno dei più grandi di Francia . Opera dei fratelli Denis ed Eugène Bühler , il parco fu inaugurato nel 1857 mentre i lavori non erano terminati. È esattamente contemporaneo al Central Park di New York , creato lo stesso anno. Il parco è arricchito da numerosi edifici come le grandi serre nel 1865 , il velodromo, lo chalet delle guardie e lo chalet nel 1894 , la recinzione nel 1896 , le serre del collezionista nel 1899 , il monumento ai caduti sull'Île aux Cygnes tra il 1914 e il 1930 o il nuovo roseto tra il 1961 e il 1964 .

Oggi gestito dalla città di Lione e vero polmone dell'agglomerato, il parco offre su 117 ettari una vasta distesa naturale nel cuore della città. Vi si accede da otto ingressi, l'ultimo aperto nel 2009, a livello della spianata della Cité Internationale . Vari eventi, film, teatro, mostre e altro ancora ne fanno una Mecca della cultura lionese. Al suo interno si svolge il giardino zoologico di Lione .

Storico

Prima del parco

Nel 1530 il terreno che costituisce l'attuale parco era di proprietà della famiglia Lambert, e il luogo porta già il nome di “Tête d'or”. Nel 1662 , un documento d'archivio cita la tenuta denominata Grange Lambert , possesso dell'Hôtel Dieu ed erede universale di Catherine Lambert. Il nome “Testa d'Oro” deriva da una leggenda secondo la quale vi sarebbe stato sepolto da barbari o crociati un tesoro con una testa d'oro di Cristo facente parte del bottino . Il dominio era quindi una zona alluvionale composta da solitari , stagni del Rodano e brotteaux (paludi nel Lionese). Lo rimarrà fino alla creazione del parco.

La genesi di un parco urbano

Dal 1812 è in fase di progettazione un parco urbano a Lione. Vengono prese in considerazione varie località, come la Presqu'île o la collina di Fourvière , quindi, infine, viene scelta la terra attuale, in gran parte appartenente agli Hospices Civils de Lyon . Nel 1845 , l'architetto Christophe Bonnet presentò come parte del suo abbellimento di La Guillotière un progetto di parco urbano sul sito dell'attuale parco: “Per soddisfare le pressanti esigenze di una grande popolazione, ho trasformato i pianerottoli e la Tête-d'or macchia in un bosco piantumato come quello del Bois de Boulogne  ”. Questa idea prenderà piede poiché è ripresa in linea di principio dal prefetto (e sindaco dal 1853 al 1864) Claude-Marius Vaïsse che desidera creare un parco per "dare la natura a chi non ce l'ha". Nel 1856 , il terreno fu acquistato dagli Hospices Civils de Lyon. I lavori del parco iniziarono nel 1856 , sotto la direzione degli architetti paesaggisti svizzeri Denis ed Eugène Bühler e dell'ingegnere Gustave Bonnet , e durarono cinque anni. Il parco fu inaugurato nel 1857, anche se in questo periodo non tutti i lavori erano ancora terminati. Si trova a nord del distretto di Brotteaux e confina con il Rodano. Viene costruita tra l'altro una diga con la terra proveniente dallo scavo del lago, che permette di rendere non allagabili vaste aree, trasformate in parco.

Un nuovo parco urbano

Piano

Il parco è stato modellato in stile inglese , con grandi distese d'erba e rilievi ondulati. Ha una forma triangolare. È delimitato da una diga che lo separa dal Rodano con una passeggiata sopra di esso lungo il Parc de la Tête d'Or che unisce il giardino dell'Anfiteatro nella sala 3000 del Palais des Congrès de Lyon con un'altra passeggiata lungo il Rodano. Il Parco della Tête d'Or è delimitato sul lato est dalla storica linea ferroviaria sopraelevata Lione-Ginevra che conduce alla stazione di Brotteaux .
Il parco è delimitato sul lato sud dalle ville "chic" di Boulevard des Belges, tutte dotate di una servitù di accesso sul retro del loro giardino sul Parco da piccoli cancelli.

Una piccola valle alberata alberata, un belvedere, un lago centrale, un grande prato, un boschetto, giardini informativi ( orto botanico , giardino zoologico) e aree ludiche strutturano il parco. Il parco contiene anche quattro roseti, una grande serra con altre più piccole e un velodromo.

Lago

Nel parco si trova un lago di sedici ettari. Attualmente riceve la sua acqua attingendo dalla falda acquifera del Rodano. Nella parte settentrionale del lago emergono due isole alberate, Tamaris Island , accessibile solo in barca, e Remembrance Island su cui è eretto un memoriale a forma di quadrilatero . Anticamente chiamata l' isola dei cigni , fu trasformata secondo i piani dell'architetto lionese Tony Garnier e dello scultore Jean-Baptiste Larrivé Grand Prix ​​de Rome nel 1904, per onorare i soldati caduti in combattimento. I nomi dei soldati sono incisi sui lati esterni delle pareti. Queste incisioni sono state rinnovate dopo il 2003. Un corridoio sotterraneo fornisce l'accesso a quest'isola, la scala che conduce ad essa si tuffa letteralmente sotto il lago.

Sulle sponde del lago ci sono altre due "isole" che non fanno propriamente parte del lago:

Zoo

Lo zoo è stato creato contemporaneamente al parco. Nel 1858 viene allestita una fattoria didattica secondo le direttive impartite dallo Stato, con alcuni animali selvatici locali, ma a poco a poco gli impianti si moltiplicano per accogliere nuovi residenti e il parco si trasforma in un vero e proprio parco zoologico.

Dal 1874 lo zoo accoglie animali da tutto il mondo. Copre più di 6 ettari. Una collaborazione scientifica lo ha riunito per lungo tempo Alla scuola veterinaria di Lione .

Nel ottobre 2006, per la completa ristrutturazione dello zoo, il parco inaugura una pianura africana, dove paesaggisti e architetti hanno rispettato la visibilità richiesta al pubblico nel rispetto degli animali integrando i recinti nell'arredo. È uno spazio dove 130 animali diversi - alcuni appartenenti a specie rare e protette - convivono su 2,5 ettari.

Velodromo Georges-Préveral

Il velodromo fu creato nel 1894, in occasione dell'Esposizione Universale che si svolgeva quell'anno nel parco. Vi si tengono gare per esporre gli ultimi modelli di biciclette. Tuttavia, nel 1909, Édouard Herriot , allora sindaco di Lione, ha votato per la trasformazione del velodromo in un parco giochi, al fine di evitare spese significative necessarie per la sua riabilitazione. Il velodromo sopravviverà e sarà finalmente ristrutturato nel 1934.

Ha vissuto grandi momenti, come i mondiali del 1989, durante i quali è stato completamente riabilitato. Jeannie Longo ha vinto due titoli mondiali lì, nell'inseguimento e nella corsa a punti .

Vi si trovano tre club e periodicamente vi si tengono delle gare. I campionati Rhône-Alpes di ciclismo su pista vengono organizzati ogni anno.
Le scuole dell'agglomerato usufruiscono di questa infrastruttura per l'iniziazione e utilizzano anche l'altopiano centrale, attrezzato con una pista di atletica e un campo sportivo che consentono la pratica della pallamano , basket e tennis , pallavolo , per le lezioni di educazione fisica .

La pista in cemento, lunga 333,33 metri con curve inclinate fino a 43°, è omologata dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) per l'organizzazione di competizioni internazionali.

giardini di rose

La loro origine è nella donazione fatta nel 1805 da Joséphine de Beauharnais di una collezione delle sue rose .

Il parco contiene tre roseti  :

È la sede della Société française des roses .

giardino botanico

Vi sono elencate circa 15.000 piante, che lo rendono uno dei giardini botanici più ricchi d'Europa e il principale giardino comunale in Francia. Attira specialisti da tutto il mondo. (Nei suoi orari di apertura). Oltre alle serre esterne al recinto, ha due recinti attigui: il Giardino Alpino, l'Orto Botanico. Il pubblico può seguire visite guidate o laboratori per adulti o bambini, guidati dal servizio di mediazione dell'Orto Botanico. Queste animazioni hanno lo scopo di scoprire il mondo delle piante.

serre

Nonostante la loro particolare ubicazione e tempi di accesso, le serre sono parte integrante dell'orto botanico in senso lato. L'aranciera, invece, storica serra in pietra, non ne fa più parte. All'inizio c'erano serre di legno, ma non resistevano all'umidità dell'aria interna. Nuove serre furono costruite nel 1880 sotto la direzione di Théodore Domenget, il nuovo direttore delle strade. Questi sono edifici notevoli, e l'architettura mentre il ferro e il vetro è molto rappresentativo del XIX °  secolo.

Le serre hanno una superficie totale di 6.500  m 2 , che la rendono la più grande di Francia, e consentono di preservare circa 6.000 varietà di piante.

Altri posti

Informazioni varie

Alberi

Il parco ha più di 8.800 alberi, di cui il 36,5% di conifere , il 61,0% di latifoglie e il 2,5% di specie rare. Alcuni sono notevoli: si trovano in particolare platani alti fino a 40 metri, cedri del Libano, tulipani della Virginia , ginkgo biloba , cipresso calvo e sequoie giganti . Per promuovere questo patrimonio naturale, è stata appositamente pubblicata una passeggiata guidata di alberi notevoli ; è disponibile presso la reception del parco.

Alcuni numeri

Accesso

Il parco ha otto ingressi, il più notevole dei quali è la "Porte des Enfants du Rhône" all'angolo sud-ovest. Le altre porte sono in senso orario: “Porte de la Roseraie”, “Porte du Musée d'Art Contemporain”, “Porte des Congrès”, “Porte Nord”, “Porte de la Voûte”, “Porte du Lycée du Parc” e “Porte de la Tete d'Or”. Con un gioco di parole, gli ultimi due sono soprannominati dai vecchi lionese rispettivamente "l'ingresso delle serre" e "l'ingresso delle cerve".

L'ingresso è gratuito in tutto il parco (escluso il minigolf), compreso il giardino zoologico . Tuttavia, nessun accesso pubblico ordinario al velodromo .

Il parco apre la mattina alle 6.30 tutto l'anno, ma chiude alle 20.30 per l'orario invernale (dalle 15 ottobre a 14 aprile) e alle 22:30 per l'orario estivo (dalle 15 aprile a 14 ottobre). Sono previsti orari speciali per l' orto botanico e il giardino zoologico.

Ad eccezione della “porte de la roseraie”, l'accesso al Giardino Alpino e all'Île du Souvenir, in tutto il parco è previsto il traffico in sedia a rotelle per le persone a mobilità ridotta (comprese le serre, il giardino botanico e lo zoo). E' previsto l'accesso per la propria auto o minibus al parcheggio coperto verso il ristorante lago vicino alla porta a volta di Villeurbanne, gli spazi sono loro dedicati (il parcheggio è consentito in questo parco durante il periodo dei pasti per i clienti del ristorante. ordinando un solo pasto). L'accesso attraverso questa porta ad arco è disponibile anche per i pullman che accedono al proprio parcheggio, verso i giochi di bocce. Per questi gruppi è allestito un prato per pic-nic e ritrovi.

Le biciclette sono autorizzate a circolare nei vicoli principali dal 2009, in linea con l'attuazione del sistema di noleggio biciclette Vélo'v (i periodi di autorizzazione durante il giorno hanno oscillato nella storia del parco).

I pattinatori sono "tollerati" limitandosi al settore Nord, verso lo Spazio dei Diritti Umani.

I carretti dei pony per bambini si trovano a Le Bois.

Ricordiamo che negli anni '70 è cessata la circolazione autorizzata dei cavalieri a cavallo nei principali vicoli del parco: gli allevamenti delle società di noleggio erano situati nel quartiere La Doua dall'altra parte della linea ferroviaria, a Villeurbanne. .

Nota: in origine il parco era aperto alle auto, ma gli incidenti sono frequenti. Per meglio identificare il veicolo in questione, nel 1891 si decise di numerarli, chiedendo ai proprietari di scrivere il numero in modo leggibile sulla propria vettura. All'inizio la targa era provvisoria: veniva portata all'ingresso del parco per restituirla all'uscita. Ma il dispositivo presto si è imposto a tutta la città e ogni auto di Lione ha ricevuto il suo numero di rete fissa. È il primo sistema di registrazione al mondo.

Negozi e servizi

Il parco ospita spazi commerciali e servizi: il teatro Guignol , una conca con battelli per bambini denominata Le petit Lac , un trenino turistico in ferro intorno al velodromo, un trenino pneumatico detto "la lucertola", un mini-golf , un percorso area pony per l'accoglienza dei bambini, un campo da bocce, uno stand per la pesca delle anatre , due giostre, un porto per pedalò , due ristoranti e due punti di ristoro e diversi altri stand di frittelle e waffle, zucchero filato e pasticceria.

Tête d'or park sullo schermo

Il parco della Tête d'Or ha fatto da sfondo ad alcuni film o telefilm:

Note e riferimenti

  1. Avviso n o  PA00117982 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese
  2. Parco della Tête d'Or: uno zoo e un giardino botanico nel cuore della città http://www.livelyon.fr/sortie.php?sortie=2
  3. Nourry 1992 , p.  116 e 117.
  4. Nourry 1992 , p.  24.
  5. "  5 cose che forse non sai sul parco della Tête d'Or  " , su lyoncapitale.fr ,1 ° maggio 2015(consultato il 27 agosto 2016 )
  6. Nourry 1992 , p.  31.
  7. Pannelli informativi storici al Parco
  8. Nourry 1992 , p.  75.
  9. "  Quello che c'è da sapere sul Parc de la Tête d'Or a Lione  " , su aderly.fr ,3 marzo 2017
  10. Charles Delfante , 100 anni di urbanistica a Lione , edizioni LUGD, 1994, p.  162 .
  11. David Gossart, "  Gli animali leggendari di Lione #4: Gli elefanti del parco della Tête d'Or  " , su Tribune de Lyon ,4 agosto 2020(consultato il 24 gennaio 2021 )
  12. "  Elefanti Baby e Nepal salutano Lione  " , in 20 minuti ,12 luglio 2013(consultato il 24 gennaio 2021 )
  13. "  Nacque uno zebron Hartmann al Parc de la Tête d'or a Lione  " , su leprogres.fr ,31 ottobre 2013(consultato il 10 giugno 2014 )
  14. In questa diga si è svolta la fiera e le mostre. Dopo il trasferimento dal Palais des Expositions alla periferia, a Chassieu , solo il corpo centrale è mantenuto arretrato rispetto alla (stretta) corsia di traffico, questo corpo è diventato il museo d'arte contemporanea . Il sito per il resto è un complesso edilizio con uffici, appartamenti e intrattenimento, la Cité internationale de Lyon .
  15. Questa ristrutturazione ha avuto come causa anche l'evoluzione necessaria del sito per soddisfare gli standard di sicurezza, il non stress degli animali come il problema che si pone politicamente nella società commerciale che comprende la concorrenza il libero accesso.
  16. Approvazione del velodromo da parte dell'UCI , su ffc-rhonealpes.com
  17. Michel Luizet, "  Anzeige des Todes von Charles André  ", Astronomische Nachrichten , vol.  192,1912, pag.  187 ( leggi in linea )
  18. Parco della Tête d'Or - Sito Ufficiale della Città di Lione
  19. “  Parc de la Tête d'or  ” , su lyon.fr (consultato il 27 agosto 2016 )
  20. Isabelle Heullant-Donat , "  Dietro la battaglia delle targhe, il futuro dei dipartimenti  " , su http://www.liberation.fr ,10 ottobre 2008(consultato il 23 giugno 2010 )

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno