Presidente della Camera dei Deputati | |
---|---|
7 -12 ottobre 1815 | |
Jean-Denis Lanjuinais Joseph-Henri-Joachim Lainé | |
Vice di Vienne | |
4 giugno 1814 -20 marzo 1815 | |
Presidente dell'organo legislativo | |
6 -21 aprile 1803 | |
Jean-Louis Girod de l'Ain Vincent-Marie de Vaublanc | |
Vice di Vienne | |
15 ottobre 1795 -1 ° luglio 1804 | |
Membro degli Stati Generali del 1789 | |
27 marzo 1789 -30 settembre 1791 |
Cavaliere |
---|
Nascita |
14 agosto 1758 Poitiers ( Regno di Francia ) |
---|---|
Morte |
31 gennaio 1843(a 84) Poitiers ( Regno di Francia ) |
Nazionalità | Francese |
Attività | Politico , avvocato , scrittore , storico |
Papà | Jean-Félix Faulcon ( d ) |
Parentela | François Barbier ( d ) (cognato e cugino) |
Proprietario di | Castello della Fenêtre ( d ) , Manoir de la Châtaigneraie ( d ) |
---|---|
Membro di | Accademia di iscrizioni e belles-lettres (1803) |
Distinzione | Ufficiale della Legion d'Onore |
Marie-Félix Faulcon, cavaliere di La Parisière , sieur de La Fenestre (14 agosto 1758, Poitiers -31 gennaio 1843, Poitiers ), è un giurista francese , letterato , storico e politico .
Presiede la sessione dell'Organo Legislativo del3 aprile 1814durante la quale quest'ultimo, aderendo all'atto del Senato , riconosce e dichiara la decadenza di Napoleone Bonaparte e della sua famiglia.
Da una dinastia borghese di stampatori-librai di Poitiers, Félix Faulcon era figlio di Jean-Félix Faulcon (1713-1782), Sieur de La Fenestre, avvocato, giudice supremo della corte consolare, stampatore dell'Università , del vescovo e il re nella città di Poitiers e Jeanne Barbier.
È il nipote dello stampatore-libraio Jacques II Faulcon (1681-1745) e il nipote di Jean Faulcon (1705-1776), entrambi successivamente stampatore del Re, del vescovo e dell'Università, e giudice supremo della giurisdizione consolare di Poitiers.
Nel 1783 sposò Marie-Françoise Coullaud, figlia di François Coullaud, consigliere del re, tesoriere di ponti e strade , mercante e giudice supremo della giurisdizione consolare di Poitiers , e Françoise-Victoire Leroux. Era la nipote per matrimonio di Gentien Rangeard de La Boissière, capitano della Royal Infanterie , consigliere del re nei suoi consigli e procuratore generale del re nella Camera dei conti e Consiglio superiore di Blois, e da sua madre, la cugino di primo grado del deputato Henri Jacques Goüin-Moisant e Alexandre-Pierre-François Goüin de La Grandière .
Faulcon studia legge, diventa avvocato in parlamento e ottiene una posizione di consigliere del re alla presidenza di Poitiers.
Deputato agli Stati Generali del 1789 , Faulcon fu ammesso il11 aprile 1790, per partecipare all'Assemblea Costituente , in sostituzione di Filleau , morto. Lo stesso anno è intervenuto per proporre che l'irremovibilità fosse concessa solo ai giudici che sarebbero passati ogni tre mesi da una votazione di prova. Assistendo ai massacri di settembre , si ritirò, disgustato dalla politica, nella sua casa di campagna a La Fenestre, a Biard , vicino a Poitiers. Nel 1793, Faulcon fu obbligato a rimanere nascosto per sfuggire alla legge dei sospetti e solo raramente riapparve a Poitiers, dove il Comitato rivoluzionario non gradiva la sua moderazione.
Il 23 Vendémiaire anno IV, il dipartimento di Vienne lo mandò a sedere nel Consiglio dei Cinquecento . Si è battuto contro un progetto di sostituzione dei dipendenti pubblici da parte del Direttorio , si è opposto all'ammissione di sette membri presentati per completare il corpo legislativo , ha chiesto il rapporto dell'articolo 19 della legge del 30 Vendémiaire e ha votato contro l'appello. In cassazione di le sentenze dell'alta corte. Nell'anno V si è espresso a favore dei piani di Daunou sulla "repressione degli abusi sulla stampa", ha difeso la causa dell'incompatibilità dell'umore per il divorzio, e così via. Nell'anno VI sollecitò considerazione nei confronti dei sacerdoti che si voleva escludere dalla pubblica istruzione, parlò dell'organizzazione giudiziaria e si oppose al progetto di Koëmers, tendendo a dare al Direttorio il diritto di nominare posti vacanti nel Corte di Cassazione . Rieletto allo stesso Consiglio, il 24 Germinal in VII, propose che il giuramento degli ufficiali della Guardia Nazionale contenesse la formula dell'odio all'anarchia.
Favorevole al colpo di stato del 18 brumaio , Faulcon fu nominato dal Senato deputato della Vienne al corpo legislativo ; lasciò questa assemblea nel 1804, dopo averla presieduta durante la discussione del codice civile , fu nominato membro del consiglio di disciplina e “ decano onorario” della Facoltà di giurisprudenza di Poitiers, e fu richiamato il2 maggio 1809, all'organo legislativo. Fece parte della sezione delle finanze, parlò in particolare di dogane, e, vicepresidente dell'Assemblea, occupò la presidenza di presidente in assenza del duca di Massa , quando i deputati aderirono (1814) alla decadenza di Napoleone.
Faulcon si distinse tra i più ardenti nel chiedere il ritorno dei Borbone , e proseguì14 aprile, a capo del corpo legislativo, per complimentarsi con il conte d'Artois sul restauro della regalità. Fu uno dei commissari alla redazione della Carta del 1814 . Quando è stata costituita la Camera dei Deputati , è stato presidente provvisorio fino all'elezione del nuovo presidente.
Dedicandosi alle opere letterarie e storiche, Marie-Félix Faulcon divenne membro corrispondente dell'Institut de France ( Accademia delle iscrizioni e delle lettere di Belles ) su3 giugno 1803.
Membro della Legion d'Onore il 4 Frimaire Anno XII, è stato promosso ufficiale di quest'ordine il26 ottobre 1814 ; era stato nominato cavaliere dell'Impero su21 dicembre 1808 e confermato nel possesso ereditario del titolo da nuove lettere del 25 maggio 1816.
figura | Blasone |
![]() ![]() |
Armi di cavaliere della Parisière e dell'Impero ( brevetto di lettere di21 dicembre 1808).
Argent un falco costeggiava e appollaiato Sable, dal becco e membro di Gules, illuminato del campo, sorretto da due palme in saltire Vert, nello champagne del terzo dello scudo Gules con il segno dei cavalieri.
|