Louis Giry

Louis Giry Funzione
Poltrona 39 dell'Accademia di Francia
Biografia
Nascita 8 febbraio 1596
Parigi
Morte 28 luglio 1665(al 69)
Parigi
Attività Traduttore , avvocato , studioso classico
Bambino Francois Giry
Altre informazioni
Membro di Accademia francese (1636)

Louis Giry , nato a Parigi il8 febbraio 1596 e morì a Parigi il 28 luglio 1665, è un avvocato, traduttore e letterato francese.

Biografia

È consigliere generale per le camere di ammortamento e le proprietà libere nel Parlamento di Parigi e membro del Consiglio privato di Mazzarino . Era un membro della Société des Amis de Conrart e fu il primo membro dell'Académie française ad occupare la cattedra 39, nel 1636 .

A lui dobbiamo soprattutto traduzioni dall'italiano , dal greco e dal latino , la maggior parte delle quali conosce molte edizioni. Traduce dall'italiano la pietra di paragone politica, tratta dal Monte del Parnaso da Trajano Boccalini . Ha tradotto dal greco due dialoghi di Platone e un testo di Isocrate . Ha tradotto dal latino Sulpice-Sévère , Cicero , Tacitus , Quintilian , Tertulliano , inclusa l' Apologétique per la prima volta in francese. Sempre da Tertulliano tradusse il Trattato sulla risurrezione della carne , "dove, secondo Vaugelas , sapeva, per il fascino della sua eloquenza," trasformare le rocce e le spine dell'autore latino in deliziosi giardini. Per completare la sua traduzione de La Cité de Dieu di sant'Agostino , che è anche la prima in francese, affidò all'amico La Fontaine il compito di mettere in versi francesi i versi latini citati da sant'Agostino.

È il padre di padre Giry , famoso per la sua raccolta sulle vite dei santi .

Note, fonti e riferimenti

  1. Tyrtée Tastet, Storia delle quaranta poltrone dell'Accademia di Francia dalla fondazione ad oggi, 1635-1855 , volume IV, 1855, p. 555.

link esterno