Lessia Ukrainka

Lessia Ukrainka Descrizione dell'immagine Lesya Ukrainka portrait.jpg. Dati chiave
Nome di nascita Laryssa Petrivna Kossatch-Kvitka
Nascita 25 febbraio 1871
Novohrad-Volynskyï , Ucraina
Morte 1 ° mese di agosto 1913
Surami , Georgia
Attività primaria scrittore , poeta
Autore
Linguaggio di scrittura ucraino

Laryssa Petrivna Kossatch-Kvitka ( ucraino  : рариса Петрівна сосаК-Квітка ), nata il 13 febbraio 1871 (25 febbraio 1871nel calendario gregoriano ) a Novohrad-Volynskyï ( Ucraina ), e morì il 19 luglio 1913 (1 ° mese di agosto 1913nel calendario gregoriano ) a Surami ( Georgia ), meglio conosciuta come Lessia Oukraïnka (ucraino: Леся Українка ), è una scrittrice , critica e poetessa ucraina. È stata anche attivamente coinvolta in politica , femminismo e ha frequentato marxisti e socialdemocratici .

Biografia

Lessia Oukraïnka è nata nel 1871 in Ucraina. È la figlia di Olha Drahomanova-Kossatch (meglio conosciuta come Olena Ptchilka ), scrittrice ed editore, e Petro Antonovytch Kossatch .

I suoi genitori erano legati a una serie di personalità tra cui il compositore Mykola Lysenko , il poeta e drammaturgo Mykhailo Starytsky . Suo zio materno, Mykhaïlo Drahomanov è un eminente scienziato e storico russo, è considerato il suo mentore spirituale.

All'età di nove anni, facendo eco alla deportazione di sua zia in Siberia da parte dell'amministrazione zarista per la partecipazione al movimento di liberazione nazionale , scrisse la sua prima poesia L'Espérance , Lutsk , 1880, (traduzione di Henri Abril)  :

"Non ho più né felicità né libertà.
Mi restava un'unica speranza:
tornare un giorno nella mia bella Ucraina, rivedere la
mia terra,
contemplare di nuovo il Dnepr così azzurro
- vivere o morire non importa molto - ,
Rivedere i monticelli, le pianure,
E bruciare vecchi pensieri nel fuoco...
Non ho né felicità né libertà,
Una sola speranza mi è rimasta. "

Autodidatta perché la tubercolosi gli ha impedito di frequentare la scuola, poliglotta che sa parlare inglese , francese , tedesco , italiano , polacco , russo , bulgaro e la sua madrelingua , ucraino . Ha letto nel testo ma ha anche tradotto opere di letteratura universale ( Byron , Mickiewicz , Gogol , Heine , Hugo , o il Manifesto del Partito Comunista e altre opere marxiste). Questo dono per le lingue è stato utilizzato anche per viaggiare in Egitto , Italia , Germania ( Berlino ), Austria-Ungheria ( Vienna ), Bulgaria e Impero russo ( Crimea , Georgia ) dove ha soggiornato in cliniche, sanatori, pensioni per combattere la malattia che lo stava esaurendo. Il suo amore per la sua terra natale combinato con la sua apertura alle culture straniere lo ha portato a progettare una "Biblioteca mondiale" destinata ai lettori ucraini per aiutarli a scoprire il patrimonio culturale dell'umanità. Legata molto a Ivan Franko da idee rivoluzionarie e da una stretta amicizia, la paragonò a Tarass Chevtchenko , lei gli dedicò la sua poesia Lacrime, oh perle nel 1891.

Ha pubblicato il ciclo degli schiavi ' Songs in 1895 . Da quest'opera “il suo lirismo sociale e politico si spingerà fino alla protesta audace e rivoluzionaria”.

Fu imprigionata nel 1907.

Morta di tubercolosi durante il suo soggiorno a Surami , la poetessa è sepolta nel cimitero di Baikove a Kiev. La casa di Surami, dove un tempo soggiornava, ora ospita il suo museo.

Lavori

Traduzioni

Tributi

Note e riferimenti

  1. “  Larousse“ Dizionario mondiale delle letterature”, articolo “Laryssa Petrivna Kossatch, conosciuta come Lessia Oukraïnka  ” , su larousse.fr
  2. https://www.universalis.fr/encyclopedia/ukrainka-larissa-petrovna-kossatch-kvitka-dite-lessia/
  3. Jean-Claude Polet, il regista e Claude Pichois, prefazione , letterario europeo Patrimonio: lingua francese antologia, Volume 12: XIX °  -  XX °  secolo: 1885-1922 , Parigi, Oxford University Press, cop.1992. 1992  : (Record BNF n o  FRBNF34336136 )  ; 2000  : (avviso BnF n o  FRBNF37637761 ) .
  4. (ru) “  Музей Леси Украинки в городе Сурами.  » , Su what.in.ua (consultato il 13 novembre 2015 )
  5. https://www.ukraine.campusfrance.org/universite-d-etat-lessya-oukrainka-de-volhynie
  6. (uk) "  https://vnu.edu.ua/uk  "

Vedi anche

Bibliografia

link esterno