Ibrahim Coulibaly

Ibrahim Coulibaly Descrizione dell'immagine IBRAHIMA COULIBALY ha detto MAJOR IB.JPG. Dati chiave
Alias IB
Nascita 24 febbraio 1964
Bouaké ( Costa d'Avorio )
Morte 27 aprile 2011
Abidjan ( Costa d'Avorio )
Nazionalità Ivoriano
Professione sergente

Ibrahim Coulibaly , a volte chiamato semplicemente "  IB  " o "Maggiore", alias Djibilan ("l'invisibile" in lingua koyaka), nato il24 febbraio 1964a Bouaké e morì27 aprile 2011a nord di Abidjan , è un soldato ivoriano e leader ribelle dell'etnia Koyaka che ha partecipato al rovesciamento del presidente Henri Konan Bédié il24 dicembre 1999poi è stato uno dei principali attori nello scoppio della ribellione diSettembre 2002contro il governo del presidente Laurent Gbagbo .

Biografia

Uno dei padri fondatori della ribellione ivoriana

Ex sergente capo dell'esercito ivoriano entrato nell'esercito nel 1985, è stato assegnato come guardia del corpo di diverse personalità, in particolare i figli di Alassane Dramane Ouattara . Sergente di stato maggiore delle forze armate ivoriane, è, con il caporale Oumar Diarrassouba e il sergente Souleymane Diomandé alias "La granata", uno dei leader del colpo di stato del 24.Dicembre 1999contro Henri Konan Bédié che portò al potere il generale Robert Guéï e divenne il simbolo della ritrovata dignità dei militari del nord. Quest'ultimo sospettandolo di voler compiere un colpo di stato, lo nomina per rimuoverlo come addetto militare in Canada. Poche settimane dopo, ha arrestato alcuni dei suoi uomini che ha accusato di aver preparato un colpo di stato ("il complotto del cavallo bianco"). Tra loro ci sono Issiaka Ouattara alias Wattao, Chérif Ousmane , Tuo Fozié, Oumar Diarrassouba e Souleymane Diomandé (che morirà per le ferite riportate).

IB è uno degli attori, in Gennaio 2001, del cosiddetto complotto della “Mercedes nera” per deporre Gbagbo.

Dopo il fallimento di questo tentativo, è partito per il Burkina Faso dove ha partecipato alla preparazione del putsch del19 settembre 2002.

La rivalità con Guillaume Soro

Non passò molto tempo prima che entrasse in conflitto con Guillaume Soro che, affidandosi ad alcuni dei suoi luogotenenti, finì per emarginarlo. NelGiugno 2004, gli scontri tra i suoi sostenitori e quelli di quest'ultimo portano alla vittoria di quest'ultimo. IB si rifugia in Francia ma, inagosto 2003, è stato arrestato per tentato colpo di stato prima di essere rilasciato su cauzione il mese successivo.

Nel gennaio 2005, Coulibaly esprime il suo sostegno agli sforzi dell'Unione Africana per risolvere la crisi politico-militare ivoriana. Tuttavia, l' attacco contro Guillaume Soro del 29 giugno 2007 è stato attribuito ai suoi sostenitori.

Allo stesso modo, il file 30 dicembre 2007, le Forces Nouvelles accusano Coulibaly di aver tentato un colpo di stato la notte del27 dicembre, “Natale ad Abidjan”, mentre, in esilio a Cotonou , il giorno prima il Benin aveva chiesto la sua espulsione per aver tentato di interrompere il processo di pace. Contro di lui viene emesso un mandato di cattura internazionale. Coulibaly si rifugia in Francia mentre il giornalista indipendente Jean-Paul Ney viene arrestato ad Abidjan vicino alla sede della Ivorian Radio Broadcasting .

Il processo in Francia

Il 10 marzo 2008, Il processo di Coulibaly relativo al suo tentativo di colpo di stato del 2003 si apre a Parigi in assenza dell'imputato di cui gli avvocati dicono di non conoscere l'ubicazione. 12 co-imputati, tuttavia, erano presenti dopo il loro arresto in Francia a metà del 2003. L' 11 marzo , Coulibaly - che afferma di essere in Belgio - nega le accuse in un'intervista all'Agence France-Presse , indicando di non aver mai cercato di reclutare mercenari in Francia. Sostiene che l'unico scopo dell'accusa è impedirgli di tornare in Costa d'Avorio per correre contro il presidente Gbagbo nelle elezioni presidenziali del 2008.

Alla fine del processo, il 4 giugno 2008Coulibaly è stato riconosciuto colpevole di aver guidato o organizzato un gruppo destinato alla pratica del mercenarismo e lo ha condannato in contumacia a quattro anni di carcere. Cinque dei coimputati vengono assolti e gli altri sette condannati a pene più leggere.

La morte

IB riappare gennaio 2011 ad Abidjan grazie alla crisi post-elettorale come leader del "commando invisibile", un misterioso gruppo armato di cinquecento uomini contrari alle forze fedeli a Laurent Gbagbo e che avevano preso il controllo del distretto di Abobo, a nord di Abidjan .

Dopo la caduta del presidente Laurent Gbagbo, dichiara invano di incontrare Alassane Ouattara, discutendo del suo ruolo nella vittoria finale.

Nel gennaio 2011, secondo il suo portavoce, guida un piccolo gruppo armato soprannominato i "commandos invisibili" proveniente principalmente dal comune di Abobo , opponendosi con le armi alla polizia fedele a Laurent Gbagbo .

Nel aprile 2011, dopo la sconfitta militare di Laurent Gbagbo , il presidente Alassane Ouattara convoca il "commando invisibile" per deporre le armi ora che il regime di Gbagbo non c'è più. Coulibaly avrebbe quindi chiesto invano un'udienza con Ouattara sotto la protezione dell'Onu. Coulibaly non si disarma, le forze di Ouattara vanno all'offensiva contro le truppe del leader ribelle. Il27 aprile 2011, durante queste operazioni militari, Ibrahim Coulibaly, che secondo l' FRCI aveva "preso in ostaggio un'intera famiglia" e "reagito con un fuoco pesante", è stato ucciso, probabilmente giustiziato. Il giorno dopo, la fotografia del suo cadavere mutilato, con i denti strappati, è apparsa sulla prima pagina del quotidiano Nord Sud.

Note e riferimenti

  1. Barka Ba , "  Questi signori della guerra che portarono Ouattara al potere  ", Slate ,26 aprile 2011( leggi online , consultato il 5 ottobre 2017 ).
  2. Baudelaire Mieu, "  Costa d'Avorio: IB porta con sé i suoi segreti  ", Jeune Afrique ,5 marzo 2011( leggi online , consultato il 5 ottobre 2017 ).
  3. "Costa d'Avorio: l'ex ribellione accusa IB di aver tentato un colpo di stato", Agence France-Presse , 30 dicembre 2007
  4. (in) "La Costa d'Avorio arresta giornalista francese accusé di attività sovversive", Associated Press , 6 gennaio 2008
  5. "Inizio in Francia del processo contro l'ex leader ribelle ivoriano Ibrahim Coulibaly", Agence France-Presse , 10 marzo 2008
  6. "Ibrahim Coulibaly rifiuta di andare al suo processo a Parigi", Agence France-Presse , 11 marzo 2008
  7. (in) Colpo di stato "ivoriano" "trovato colpevole", IOL , 4 giugno 2008
  8. “Morte a Abidjan di Ibrahim Coulibaly, il leader del” commando invisibile “” , sito La Croix , 27 Aprile 2011.
  9. "L'ingombrante alleato del presidente Ouattara, Ibrahim Coulibaly è stato ucciso", Tribune de Genève, 24 ottobre 2012
  10. "Costa d'Avorio: l'ex golpista Coulibaly ucciso dalle forze di Ouattara" , sito web di Parisien , 27 aprile 2011.
(fr) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo di Wikipedia in inglese intitolato Ibrahim Coulibaly  " ( vedi la lista degli autori ) .