Esperornitoide

Hesperornithoides miessleri

Esperornitoide Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Disegno della silhouette e dello scheletro di Hesperornithoides miessleri .
Le ossa trovate sono mostrate in bianco.
La scala orizzontale in nero misura 25 centimetri. Classificazione
Regno Animalia
Ramo Chordata
Sub-embr. Vertebrata
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Super ordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Clade Maniraptora
Clade Paraves
Clade   Deinonychosauria
Famiglia   Troodontidae

Genere

 Hesperornithoides
Hartman et al. , 2019

Specie

 Hesperornithoides miessleri
Hartman et al. , 2019

Hesperornithoides è una specie di piccoli dinosauri teropodi della famiglia dei troodontidi , vissuti durante il tardo Giurassico del Nord America.

Una sola specie , conosciuta da un singolo esemplare , è attaccata al genere: Hesperornithoides miessleri , descritta da Scott Hartman, Mickey Mortimer, William Wahl, Dean R. Lomax, Jessica Lippincott e David M. Lovelace nel 2019. Prima di questo nome, il fossile era conosciuto con il soprannome di "Lori".

Etimologia

Il nome del genere Hesperornithoides deriva dalle parole greche antiche Ἑσπερίς, Hesperis, "stella della sera", per localizzare questo ritrovamento nell'ovest americano e ὄρνις, ornis , "uccello", seguito da ~ eides, "simile", per indicarne la somiglianza con uccelli e paravian evoluti. Il nome della specie miessleri onora la famiglia Miessler che ha sostenuto gli scavi.

Scoperta

Il fossile di Hesperornithoides è stato scoperto nel 2001, in un sedimento detritico fine corrispondente al sovraccarico della cava di Jimbo, scavato nella parte centrale della formazione Morrison nel Wyoming . Questi sovraccarichi hanno dovuto essere evacuati quando è stato scoperto, appena sotto di loro, il fossile di un gigantesco sauropode : il Supersaurus vivianae .

Nel 2005 il fossile, non ancora completamente descritto, è stato incluso in un'analisi filogenetica pubblicata in forma astratta sul Journal of Vertebrate Paleontology .

La descrizione formale di Hesperornithoides è arrivata solo nel 2019.

L' olotipo , referenziato WYDICE-DML-001, proviene da un livello stratigrafico della parte mediana della formazione Morrison, datato dal Kimmeridgian al Tithonian , cioè se ne contano approssimativamente tra 157,3 e ≃145,0 milioni di anni. È uno scheletro parziale con il suo cranio, costituito da ossa che hanno conservato i loro volumi (cioè non frantumati).

È composto dalla parte posteriore del cranio, la mandibola, le ossa ioide , cinque vertebre cervicali , la prima vertebra dorsale , dodici vertebre della coda , una costola, gli archi emali , la parte sinistra del cingolo scapolare , l'omero destro, braccio sinistro, gambe posteriori, eccetto le dita dei piedi. Lo scheletro è in parte in connessione anatomica. È quello di un esemplare adulto o subadulto.

Descrizione

La lunghezza totale dell'animale è stata stimata in 89 centimetri, il che lo rende un troodontide di modeste dimensioni. Se si tratta di un subadulto, che non è stato possibile determinare in assenza di gran parte del cranio e degli esemplari giovani con cui sarebbe stato confrontato, la sua taglia da adulto sarebbe di circa 1 metro.

Gli inventori del genere hanno sottolineato la presenza di caratteri derivati (apomorfi) rispetto ai paraviani  :

I paleontologi non hanno trovato alcuna piuma associata ai fossili di Hesperornithoides , ma "credono che sarebbe stata ricoperta di piume, comprese le piume più lunghe sugli arti anteriori, formando piccole ali" . Tuttavia, le proporzioni delle sue membra a quelle del suo corpo suggeriscono che non era in grado di volare. Molto probabilmente viveva su terreni paludosi o nei laghi e cacciava piccoli animali (mammiferi, lucertole e altri dinosauri).

Classificazione

L'analisi filogenetica del 2015 l'aveva collocata vicino a Sinornithoides .

Altri risultati (inediti) nel 2017 lo avvicinano al genere Sinovenator .

Lo studio del 2019, descrivendo l' Esperornitoide , indica che questa scoperta nel Giurassico, insieme a quelle di altri maniraptori derivati ​​come Anchiornis ed Eosinopterige , mostra animali terrestri incapaci di volare, un comportamento noto nei Paraviani e sotto le lame dei paraviani basali . Concludono che la capacità di volare come uccelli  (in) si è sviluppata all'interno di Avialae , molto probabilmente nel Giurassico o nel Cretaceo . Il cladogramma sottostante, dalla loro analisi filogenetica, colloca Hesperornithoides nella famiglia Troodontidae , in posizione relativamente basale in un clade con i generi Daliansaurus , Xixiasaurus e Sinusonasus .

Troodontidae

Sinovenatorinae




Almas



Liaoningvenator






Esperornitoide




Xixiasaurus



Sinusonasus





Daliansaurus




"Troodontidi avanzati"





Note e riferimenti

  1. (en) Scott Hartman , Mickey Mortimer , William R. Wahl , Dean R. Lomax , Jessica Lippincott e David M. Lovelace , "  A new paravian dinosaur from the Late Jurassic of Il Nord America supporta un'acquisizione tardiva del volo aviario  " , PeerJ , vol.  7,2019, e7247 ( PMID  31333906 , PMCID  6626525 , DOI  10.7717 / peerj.7247 )
  2. (in) Lovelace, DM (2006). "Un flusso detritico indotto dal fuoco della Formazione Morrison del Giurassico superiore: Taphonomy e paleoambiente di una località sauropode (Sauropoda: Supersaurus vivianae ), Wyoming centro-orientale". pp. 47–56 in Foster, JR e Lucas, SG, eds. (2006), Paleontologia e geologia della formazione Morrison del Giurassico superiore . Bollettino 36 del Museo di storia naturale e scienza del New Mexico
  3. (a) Hartman, S. Lovelace, D., e Wahl, W. (2005). "Valutazione filogenetica di un maniraptoran dalla Morrison Formation." Journal of Vertebrate Paleontology , 25 , Supplemento al n. 3, pagg. 67A - 68A http://www.bhbfonline.org/AboutUs/Lori.pdf
  4. "  Incontra Lori, questo dinosauro così vicino agli uccelli  " , su http://www.sci-news.com/ ,11 luglio 2019(accesso 26 novembre 2019 )
  5. (en) http://vertpaleo.org/Annual-Meeting/Annual-Meeting-Home/SVP-2017-program-book-7-20-17a-(1).aspx

Riferimenti tassonomici

Appendici

Articoli Correlati