Eroi

Eroi
Immagine illustrativa dell'articolo Heroes
Ipsipile scrive a Giasone  ; miniatura di Robinet Testard , tratta da un manoscritto della traduzione di Octavien de Saint-Gelais , BNF Fr. 875 ( 1496 - 1498 )
Autore Ovidio
Nazione impero romano
Genere epistolare , eroico
Versione originale
Lingua latino
Titolo Heroidium epistolae
versione francese
Traduttore Octavien de Saint-Gelais , Marcel Prevost

Gli Eroi (in latino Heroides o Epistulae heroidum ) sono una raccolta latina di lettere fittizie, o eroi , in un distico elegiaco composto da Ovidio . Sono lettere d'amore fittizie che riprendono elementi mitici, scritte, per lo più, da eroine mitologiche o quasi leggendarie, lamentandosi dell'assenza o dell'indifferenza della persona amata. Gli ultimi sei consistono in tre lettere di eroi a cui rispondono tre lettere dei rispettivi amanti.

Storia del testo

Le date della composizione e della pubblicazione dell'opera non possono essere stabilite con certezza: le singole lettere sono scritte tra il 15 a.C. dC e 2 , e le doppie lettere durante l'esilio del poeta tra l' 8 e il 17 o il 18 . Non è certo che Ovidio abbia composto l'intera raccolta: è stata messa in dubbio la paternità delle doppie lettere, nonché delle singole lettere di Saffo, Deianira e Medea. In Les Amours , il poeta fa riferimento a una serie di lettere:

Aut, quod Penelopes verbis reddatur Ulixi,
    scribimus et lacrimas, Phylli relicta, tuas,
quod Paris e Macareus e quod male gratus Iason
    Hippolytique parens Hippolytusque legant,
quodque tenens strictum Dido miserabilis
    enem dicat e Aoniae Lesabis.

O rintraccio una lettera di Penelope a Ulisse,
    o dipingo le tue lacrime di Phyllis abbandonata.
Scrivo a Parigi e Macarée, all'ingrato Giasone,
    al padre di Hippolyte e allo stesso Hippolyte.
Ripeto i lamenti della sfortunata Didone, la mano già armata della sua spada sguainata,
    e i rimpianti dell'eroina di Lesbo, armata della lira delle Eolie.

L'idea degli Eroi potrebbe avere origine in un'elegia di Properce , dove un romano scrive al marito, soldato in campagna. Ma Ovidio sviluppa molto il motivo e lo adatta ad eroine mitologiche o quasi leggendarie, al punto da considerarsi un pioniere: "i suoi Eroi , un genere di opera sconosciuta prima di lui, e di cui fu l'inventore" . Il poeta trae i suoi soggetti da un'ampia varietà di fonti, sia greche: Omero (Penelope, Briseis), tragedia greca (Phèdre, Hypsipyle, Médée), poesia ellenistica (Phyllis); in latino: Catullo (Ariane), Virgile (Dido). Sembra addirittura che ogni lettera sia imitata da un testo specifico, anche se quanto sopravvissuto della letteratura antica ci dà solo un'idea limitata delle fonti che Ovidio potrebbe aver utilizzato. L'imitazione non è servile, e il poeta talvolta sembra persino divertirsi a contraddire le sue fonti: Didone è un personaggio molto più positivo che nell'Eneide , ed Elena non è ancora il prototipo della donna adultera che divenne in seguito.

Soddisfare

  1. Penelope ad Ulisse
  2. Fillide a Demofonte
  3. Rotto per Achille
  4. Fedra a Ippolita
  5. nessuno a Parigi
  6. Ipsipile a Giasone
  7. Didone ad Enea
  8. Hermione in Oreste
  9. Deianira a Ercole
  10. Arianna a Teseo
  11. Canacé in Macarée
  12. Medea a Jason
  13. Laodamia a Protesilao
  14. Hypermnestra a Lyncée
  15. Saffo a Phaon

16 e 17. Parigi a Hélène e risposta

18 e 19. Léandre a Héro e rispondi

20 e 21. Acontios a Cidippo e risposta

epistolarità

Le eroine inviano lettere ai loro amanti perché separate da loro, per vari motivi: le guerre e le loro conseguenze le tengono lontane (Penelope, Hermione...); sono stati abbandonati (Ariane, Didone...); il loro amore trasgredisce i valori della società (Phèdre, Canacé...) Ma alcuni tengono conto anche dell'entourage del destinatario: Hermione parla più a lungo del suo rapporto con la madre che del suo amore per Oreste; La lettera di Ipsipilo mostra la sua gelosia e odio per Medea più del suo amore per Giasone.

La lettera come genere è un pegno di sincerità da parte delle eroine (con l'eccezione di Phèdre che cerca di convincere Ippolita che il suo amore non è male): nonostante la loro eloquenza, le loro parole vengono dal cuore. Questi sentimenti contrastano con l'inganno, tema importante della collezione, di cui soffrirono diversi amanti. Questo disaccordo crea una tensione tra la situazione attuale della donna e le speranze che esprime; ma questa tensione non si risolverebbe in una risposta alle lettere, attende il ritorno della persona amata, richiesta dalla soglia della colletta: "Non rispondermi, ma vieni tu". "

Le lettere raggiungono il lettore al di là dei destinatari menzionati. Quest'ultimo ne sa molto più dei protagonisti, poiché sa "come finisce la storia"; è in grado di interpretare come eventi ciò che, in bocca alle eroine, è solo un presagio, un sogno, una profezia o una minaccia. La temporalità è quindi sconvolta, e la lettera congela la storia degli amanti al momento della scrittura.

Possiamo considerare che gli Eroi appartengono a diversi generi letterari. Se il genere epistolare è quello dominante, possiamo considerare che quest'opera è emblematica dell'elegia romana. In questo senso, Ovide si unisce ad altre sue opere come L'Art d'aimer o Les Amours . Infine, queste lettere costituiscono piccole tragedie (si ricordi che Ovidio scrisse una tragedia, Medea , di cui si sono conservati solo piccolissimi frammenti).

posterità

Nel Medioevo gli Eroi furono oggetto di tentativi di "moralizzazione": i commenti insistono sulla prima lettera della raccolta, quella di Penelope, modello della moglie fedele, davanti alla quale le altre eroine formano una galleria di donne con desideri incontrollati.

Tra le imitazioni e traduzioni degli Eroi , sono notevoli:

Note e riferimenti

  1. Hardie 2006 , p.  13
  2. Hardie 2006 , p.  14
  3. Ovidio , Les Amours , II, 18, 21-26
  4. Soggetto alla cronologia, che non stabilisce con certezza che le Elegie siano anteriori agli Eroi .
  5. Proprio , Elegie , IV, 3
  6. Hardie 2006 , p.  18
  7. Ovidio, L'arte di amare , III, 346 (traduzione di M. Nisard)
  8. Hardie 2006 , p.  225
  9. Hardie 2006 , p.  226
  10. Hardie 2006 , p.  221
  11. Hardie 2006 , p.  223
  12. Eroi , io, 2
  13. Hardie 2006 , p.  224
  14. Hardie 2006 , p.  268

Bibliografia

Edizioni

Studi