Felix Danjou

Felix Danjou Biografia
Nascita 21 giugno 1812
Parigi
Morte 4 marzo 1866(a 53 anni)
Montpellier
Nazionalità Francese
Formazione Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza ( d )
Attività Organista , compositore , musicologo , giornalista
Altre informazioni
Lavorato per Cattedrale di Notre-Dame de Paris
Strumenti Organo a canne , organo ( in )

Félix Danjou , nato a Parigi il21 giugno 1812e morì a Montpellier il4 marzo 1866È un organista e compositore francese .

Biografia

Allievo di François Benoist , professore di primissima classe di organo al Conservatorio di Parigi , divenne organista della chiesa di Saint-Eustache a Parigi ( 1834 ) e del cattedrale di Notre-Dame de Paris ( 1840 al 1847 ).

Ha anche contribuito notevolmente alla restaurazione del canto gregoriano . Da un lato, nel 1845 fondò la Revue de la musique Religieuse, Populaire et Classique , al fine di migliorare la qualità della musica sacra dell'epoca e di tornare alle fonti storiche. D'altra parte, nel 1847, fece un viaggio in Italia alla ricerca di vecchi manoscritti nelle biblioteche. In particolare nello stesso anno, Félix Danjou scoprì un manoscritto importantissimo nella biblioteca della facoltà di medici di Montpellier . Questa è una notazione alfabetica del XI °  secolo in cui tutti neums sono accompagnati da una notazione alfabetica AP chiamato Guglielmo di Volpiano.

È stato anche azionista e principale promotore della fabbrica di organi Daublaine & Callinet , attraverso la quale ha cercato di imporre la sua personale estetica organistica.

Vivendo al 44 di rue Notre-Dame-des-Victoires, nel 1860 partecipò al Congresso per il restauro della musica in piano e della musica sacra .

Tonaire di Saint-Bénigne de Dijon

Il Tonaire de Saint-Bénigne de Dijon è stato scoperto da Félix Danjou, il18 dicembre 1847. Prima di questa scoperta, aveva cercato antichi manoscritti di canto gregoriano negli archivi in ​​Italia. Se non avesse fatto una deviazione a Montpellier prima di tornare a Parigi, questo rosone musicale sarebbe rimasto sconosciuto.

Non è certo che prima i musicologi potessero decifrare i vecchi neumi , senza righe. A metà del XVIII °  secolo, Padre Leopoldo Pesce ha insistito correttamente che il ripristino della canzone dovrebbe essere eseguito secondo i manoscritti di IX E , X ° e XI esimo  secolo. Tuttavia, secondo Dom Eugène Cardine dell'abbazia di Solesmes , fondatore della semiologia gregoriana , questi neumi rimasero indecifrabili. Quindi, se Danjou non avesse trovato questo prezioso manoscritto, la restaurazione del canto gregoriano rimarrebbe difficile nel XIX °  secolo.

Infatti, a seguito di questa scoperta, il Graduel romain (edizione Remo-Cambogiana) fu pubblicato sulla base di questo manoscritto, già nel 1851. Inoltre, il famoso Liber gradualis , pubblicato nel 1883 e la base dell'Edizione vaticana , ha approfittato anche del tonaire di Digione.

scritti

Fonti Gallica "Félix Danjou":

Articoli Correlati

link esterno

Riferimenti bibliografici

  1. p. 24 - 26
  2. p. 24

Note e riferimenti

  1. http://www.musicologie.org/Biographies/danjou_felix.htm
  2. Marc Honegger , Dictionary of music: Volume 1, Men and their works. AK , Bordas,1979, 1232  p. ( ISBN  2-0401-0721-5 ) , p.  255
  3. Daniel Saulnier, Varianti musicali nella tradizione manoscritta delle antifone dal repertorio franco-romano in Gregorian Studies , volume XXXVII (2010), p.8, Abbaye Saint-Pierre de Solesmes , Solesmes
  4. Félix Danjou, Scoperta di una copia completa e autentica dell'antifonario gregoriano , Revue de la musique Religieuse, Populaire et Classique , Volume 3 (1847), p.385-397,
  5. Théodore Joseph de Vroye e Xavier Van Elewyck, Sulla musica religiosa ,1866, 379  p. ( leggi in linea ) , p.  156.
  6. Pierre Combe, Storia del restauro del canto gregoriano da documenti inediti, Solesmes and the Vatican Edition , p. 82, Abbazia di Saint-Pierre, Solesmes 1969