Nascita |
24 giugno 1852 Francoforte sull'Oder |
---|---|
Morte |
9 aprile 1915(at 62) Berlino |
Sepoltura | Alter Friedhof ( d ) |
Nome nella lingua madre | Friedrich loeffler |
Nome di nascita | Friedrich August Johannes Loeffler |
Nazionalità | prussiano |
Formazione |
Università di Würzburg Università Humboldt di Berlino |
Attività | Medico militare , professore universitario , virologo , batteriologo , storico |
Lavorato per | Università di Greifswald |
---|---|
Campo | Batteriologia |
Membro di | Accademia Nazionale di Medicina |
Supervisore | Robert koch |
Influenzato da | Robert koch |
Friedrich August Johannes Loeffler (nato il24 giugno 1852a Francoforte sull'Oder , morì9 aprile 1915a Berlino ) era un medico prussiano , igienista e batteriologo . È noto per il suo lavoro sulla difterite , sui patogeni in medicina veterinaria , pur essendo anche un precursore della virologia .
Dopo aver studiato medicina all'Università di Würzburg e al Friedrich-Wilhelm-Institut di Berlino, è diventato collaboratore di Robert Koch presso l'Imperial Health Office ( Kaiserliches Gesundheitsamt ).
Nel 1888 Loeffler divenne professore di igiene e storia della medicina all'Università di Greifswald , poi a Berlino.
Nel 1897, è stato incaricato dal governo tedesco di afta epizootica, che ha causato notevoli perdite economiche nell'allevamento.
Nell'isola di Riems fondò nel 1910 il primo istituto di ricerca scientifica virologica, ma lo lasciò quando fu chiamato nel 1913 alla direzione del Robert Koch-Institut. L'istituto sull'isola di Riems è stato ribattezzato nel 1952 Friedrich-Loeffler-Institut.
Le condizioni essenziali per dimostrare che il microrganismo X è la causa della malattia Y sono note come postulati di Koch . Tuttavia, fu il suo collaboratore Loeffler che affermò chiaramente, già nel 1883, tre condizioni necessarie per quanto riguarda la difterite:
Fu il primo ad aver isolato e coltivato, nel 1884 , il bacillo della difterite scoperto da Theodor Klebs nel 1883 . Avendo notato che, negli animali morti a seguito di una inoculazione con questo bacillo, i microbi rimanevano vicini al punto di inoculazione, ha concluso che il bacillo "deve secernere un veleno, una tossina, che, da parte sua, non rimane in loco , ma invade tutti gli organi vitali del corpo ”. Questa tossina, prevista da Loeffler, fu isolata da Roux e Yersin nel 1888.
Tuttavia, Loeffler rileva anche che il batterio non è sempre coltivabile da un tipico caso clinico e può essere trovato nella gola di soggetti sani. Quest'ultimo punto lo portò a descrivere nel 1887 ceppi non virulenti di bacilli difterici. Dal 1890 al 1893, Koch svilupperà e presenterà il concetto di "portatore sano".
Ha scoperto gli agenti delle ghiandole del cavallo (1882) e della triglia di maiale (1885).
In collaborazione con Paul Frosch , Loeffler mostra nel 1898 che tutti i batteri precedentemente isolati come agente eziologico dell'afta epizootica sono in realtà solo contaminanti accidentali. I veri agenti di questa malattia sono così piccoli che passano attraverso filtri batterici. Contenuti nel prodotto di filtrazione , sono in grado, dopo ripetute diluizioni, di moltiplicarsi riproducendo la malattia. Le ripetute diluizioni hanno permesso di eliminare l'ipotesi di una tossina.
Lo stesso anno, con mezzi simili, Beijerinck scopre l'agente responsabile del mosaico del tabacco , che è più piccolo dei batteri. Questi due risultati segnano l'inizio di una nuova disciplina, la virologia .
Inoltre, già nel 1898, Loeffler e Frosch ipotizzarono l'ipotesi che gli agenti di malattie infettive che si cercano invano, come il vaiolo , la vaccinia , il morbillo , la peste suina , ecc. potrebbe appartenere allo stesso gruppo di minuscoli organismi.