Castello di Brancion

Castello di Brancion
Immagine illustrativa dell'articolo Château de Brancion
Veduta parziale delle rovine del castello di Brancion, dalla sommità del mastio.
Periodo o stile Medievale
Tipo Castello fortificato
Inizio della costruzione XII °  secolo
Fine della costruzione XIV °  secolo
Proprietario originale Famiglia Brancion
Destinazione iniziale Residenza signorile
Attuale proprietario Persona riservata
Destinazione attuale Rovinato, aperto al pubblico
Protezione Logo del monumento storico Classificato MH ( 1977 )
Dettagli del contatto 46 ° 32 49 ″ nord, 4 ° 47 ′ 53 ″ est
Nazione Francia
Regione Borgogna-Franca Contea
Dipartimento Saone-et-Loire
Comune Martailly-lès-Brancion
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedi situazione sulla mappa: Francia) Castello di Brancion
Geolocalizzazione sulla mappa: Borgogna
(Vedi posizione sulla mappa: Borgogna) Castello di Brancion
Geolocalizzazione sulla mappa: Saône-et-Loire
(Vedi posizione sulla mappa: Saône-et-Loire) Castello di Brancion

Il Castello di Brancion è un antico castello , del XII °  secolo, i cui resti si trovano nella città di Martailly-les-Brancion nel dipartimento di Saône-et-Loire , nella regione Bourgogne-Franche-Comté .

I resti del castello di Brancion, compresi quelli del recinto, e l'adiacente porta della città sono classificati come monumenti storici con decreto del 9 giugno 1977 .

Sul sito si trovano tracce di una fortezza gallica.

Situazione

I resti del castello di Brancion si trovano nel dipartimento francese della Saône-et-Loire nel comune di Martailly-lès-Brancion , su uno sperone sbarrato che domina un valico preso dalla strada che collega Cluny alla Saona .

La fortezza offre dall'alto del suo mastio una vista impareggiabile ai suoi piedi sul piccolo villaggio di Brancion e la sua chiesa romanica, quindi su un'immensa distesa di pianure e colline.

Storia

Da trecento anni il castello è possedimento della famiglia omonima. "Fat" è il soprannome indossato da questi signori. Il loro motto è "  Al culmine della mischia  " e per le armi  : "  Azzurro con tre fasci ondulati d'oro  ".

La storia di questi signori è una lunga serie di battaglie e saccheggi che crea loro qualche difficoltà con l' abbazia di Cluny  ; a più riprese i monaci e la borghesia di Cluny si lamentano di queste estorsioni al vescovo e al conte di Chalon e il risultato è una cavalcata di Luigi VII e un arbitrato di Philippe Auguste  ; uno di questi signori va a Roma per chiedere perdono, altri partono per la Terra Santa .

Nel XII °  secolo, le signorie di Brancion e Uxelles si uniscono e formano un insieme che omogeneo di controllo due castelli principali che sono Brancion Uxelles , integrati da quelli di Boutavant e Nanton.

Nel 1259, per saldare i debiti del padre, Enrico III Gros de Brancion vendette le sue signorie di Uxelles e Brancion al duca Ugo IV di Borgogna .

Per duecentodiciotto anni Brancion fu capitale di una castellana ducale con una guarnigione permanente; il castello appare come uno dei clez du paiz . I duchi rafforzano e aumentano il comfort del castello, in particolare costruendo la casa di "Beaujeu". Jean Charette, Esquire, si trova alla fine del XIV °  secolo scudiero .

Dominio reale

Nel 1477, con la morte del duca Carlo il Temerario , il territorio entra nel dominio della corona di Francia  ; dopo un breve periodo di confusione, uno scudiero reale succede allo scudiero ducale.

Nel 1548, Jean III de Lugny , un signore avvincente , portava il titolo di conte di Brancion. Françoise de Lugny, sua figlia, moglie nel 1558 di François Chabot , sarà contessa di Brancion.

Nel 1562 la fortezza servì come luogo di rifugio per i monaci di Tournus , in fuga dagli ugonotti . Intorno al 1580, Jean de Saulx-Tavannes , marito di Catherine Chabot (figlia di Françoise de Lugny e François Chabot) e successore dei precedenti, Signore di Lugny , fece del castello uno dei più forti punti di resistenza della Lega Cattolica . Cominciareottobre 1594, tre mesi dopo la presa del borgo (fine giugno), la rocca finì per essere presa dopo aver valorosamente resistito alle truppe del colonnello Alfonso d'Ornano , luogotenente del re Enrico IV , che la saccheggiarono. Inizia quindi il declino del castello.

Nel maggio 1701, alla morte di Claire-Françoise de Saulx, marchesa e signora di Lugny , contessa di Brancion e di Cruzille , nipote di Jean de Saulx e Catherine Chabot, moglie di Charles-François de La Baume de Montrevel, il castello lascia i Saulx- Tavannes per andare a La Baume-Montrevel . Quando quest'ultimo si estinse nel 1759, la châtellenie fu concessa a un avvocato del Parlamento di Digione .

Brancion, smontato, rovinato, fu acquistato nel 1844 dal sig. de La Roque, che lo vendette nel 1860 a Victor de Murard de Saint-Romain.

Nel 1977, Maria Antonietta Morierre-Bernadotte (nata de Murard de Saint-Romain), pronipote di Victor de Murard e proprietario del castello, e suo marito, Jean Morierre-Bernadotte, ha ricevuto il Society medaglia d'argento. Incoraggiamento a progredire per diciotto anni spesi per elevare le rovine e far conoscere il sito (lavori iniziati nei giardini nel 1959, prima di proseguire: recupero delle fortificazioni e della cinta muraria nel 1960; stato della camera di giustizia dei duchi di Borgogna nel 1963; restauro delle mura di cinta a nord, ripresa dell'affresco del mastio e reiscrizione della storia della battaglia di Mansourah sul camino del mastio nel 1964; riparazione dei tetti nel 1965; ecc.).

Dal 2005, dopo la chiusura dei locali da parte della prefettura, l'associazione “La Mémoire Médiévale” si è occupata dei lavori di restauro, apertura del castello ai visitatori e sviluppo delle attività culturali nel sito di Brancion. Ha infatti stipulato un contratto di locazione enfiteutica di 50 anni con il proprietario dei locali, François de Murard de Saint-Romain.

2005: il numero di visitatori è 10.643 (dati: Comitato Regionale Turismo).

I prigionieri alla fine della loro pena nel penitenziario di Varennes-le-Grand partecipano al restauro del castello.

Scavi archeologici

Nel 2005 sono stati effettuati diversi scavi, per rilevare un'area di habitat medioevale datata VIII °  secolo e una porzione del recinto, mille. Sono stati inoltre individuati il ​​tracciato del fossato che circonda il castello e l'estensione del cimitero adiacente alla chiesa.

Descrizione

Il castello era difeso da tre cinte fortificate, la porta d'accesso alla città perforando il terzo di esse che difendeva la città. Diverse torri fiancheggiavano l'insieme: la "torre Beaufort", la "torre Chaul", la "torre Longchamp",  ecc. Il corpo di guardia a due torri, sebbene ancora primitivo, è uno dei primi nel suo genere.

Al centro di questo dispositivo, nel punto più alto della roccia, difeso a nord ea ovest dalla terza cinta muraria, si erge la torre , alta torre quadrata di media unità composta da un piano terra cieco senza accesso all'esterno e tre piani. Rimane impressionante con il suo "ritiro", la stanza del signore.

Fino al XVI °  secolo fu coronata da merli e indossa una terrazza sul tetto a punta, che è stato sostituito. Contro il mastio, ha sede a è una casa signorile rotto, forato bacca trilobata, che sembra essere stato ricostruito nel XV °  secolo sulle fondamenta del XII °  secolo. È affiancato ad est da due torri quadrate solidali al secondo recinto, il “Tour du Préau” e il “Tour de la Gaîte”.

A sud di questo insieme, restano le pareti con muratura a spina di pesce che appartengono ad una costruzione precedente XI °  secolo.

La cappella del castello fu posta sotto il patronato di Santa Caterina .

Il castello, di proprietà privata, è aperto al pubblico.

I signori di Uxelles e Brancion

Genealogia dei Signori di Uxelles e Brancion Warulfe Ier d'Uxelles, (vers 875/880 - vers 927/928), dit "Garoux", seigneur d'Uxelles et châtelain de Brancion X 1) Roturde X 2) Bertasia/Bertusia, (? - après 928) │ ├1>Liébaud Ier d'Uxelles, (? - vers 935), seigneur d'Uxelles et châtelain de Brancion │ X 1) Garlente/Garlende, (? - 919/925) │ X 2) Doda/Dolzane │ │ │ └─>Liébaud II, (? - après 951), moine de Cluny │ X ? │ │ │ └─>Adalgise, (? - après 951), oblat à Cluny │ └1>Warulfe II d'Uxelles, dit "Garoux", (? - après 951) X 1) Alsoendis X 2) Aremburga │ ├2>Liébaud III, évêque de Mâcon │ ├2>Bernard │ ├2>Liétaud, vicômte │ └2>Tessa/Tetza X Guenebaud/Winebaldus de Neublans, châtelain de Brancion │ ├─>Gauthier, évêque de Mâcon │ ├─>Warulfe, prévôt de Mâcon, seigneur de Brancion │ X ? │ │ │ ├─>Bernard │ │ │ └─>Gauthier, seigneur de Neublans │ X ? │ │ │ ├─>Étienne, (? - après 1147), seigneur de Neublans │ │ │ └─>Hugues, dit "l'abandonné", seigneur de Brancion │ ├─>Aremburge │ └─>Bernard

Non si conosce il legame tra le due famiglie. Quando Hugues "l'abbandonato" non tornò dalla crociata, fu Bernardo III Gros de Brancion a considerarsi sottomesso alla terra di Brancion. Questo fatto può essere legato a un legame con la famiglia Neublans, di cui il padre di Hugues è il signore, o al desiderio del conte di Châlon di collocarvi un uomo di fiducia.

Josserand Ier de Brancion, sire de Brancion X Rotrude │ ├─>Landry Gros │ ├─>Bernard Ier Gros de Brancion, (? - Sutri 10 juillet 1070/72), seigneur d'Uxelles │ X Emma/Ermentrude │ │ │ ├─>Josserand Gros │ │ │ ├─>Josserand, (? - 1074), chevalier, seigneur du château d'Uxelles │ │ │ ├─>Bernard Gros, (? - après juin 1116), prieur Saint-Marcel-les-Châlons en 1093, chambrier de Cluny en 1105, grand prieur en 1110 │ │ │ ├─>Landry Ier Gros de Brancion, (? - après 1100), seigneur du château d'Uxelles │ │ X N... de Malay │ │ │ │ │ ├─>Josserand │ │ │ │ │ ├─>Bernard III Gros de Brancion, (? - Palestine après 1146), seigneur d'Uxelles et de Brancion │ │ │ X Ermengarde/Ermentrude de Lorraine │ │ │ │ │ │ │ ├─>Henri │ │ │ │ │ │ │ ├─>Josserand II Gros de Brancion, seigneur d'Uxelles et de Brancion │ │ │ │ X ? │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Josserand III Gros de Brancion, (avant 1144 - avant 1198), seigneur d'Uxelles et de Brancion │ │ │ │ │ X Alix de Chalon │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Henri II Gros de Brancion, (? - avant 1203), seigneur d'Uxelles et de Brancion │ │ │ │ │ │ X Béatrix de Vignory, (? - après 1228) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Jocerand IV Gros de Brancion, (? - février 1250), seigneur d'Uxelles et de Brancion │ │ │ │ │ │ │ X Marguerite de Salins, (vers 1190 - 1259) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Henri III Gros de Brancion, (? - 1260/65), seigneur d'Uxelles et de Brancion │ │ │ │ │ │ │ │ X 1) Héloïse de Semur, (? - 1262) │ │ │ │ │ │ │ │ X 2) Fauque de L'Épervière, (? - après 1266) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─>Marguerite, (? - après 1295) │ │ │ │ │ │ │ │ X 1) Renard de Choiseul, (vers 1259 - vers 1290) │ │ │ │ │ │ │ │ X 2) Geoffroy d'Auxelles, (? - avant 1302) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Pierre, seigneur de Vifargent │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─>Aluis, (? - 1265/66) │ │ │ │ │ │ │ X 1) N... de Leret │ │ │ │ │ │ │ X 2) Anséric de Sercy │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Étienne, (? - 1236), abbé de Cluny │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Barthélemy, évêque de Cinq-Église (Pécs) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Henri Gros, seigneur du château d'Uxelles │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─>? │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Bernard │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─>Élisabeth │ │ │ │ │ X Josserand de Saules │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├─>Humbert │ │ │ │ │ │ │ │ │ └─>Hugues │ │ │ │ │ │ │ ├─>Seguin │ │ │ │ │ │ │ ├─>Sofrid │ │ │ │ │ │ │ ├─>un fils │ │ │ │ │ │ │ ├─>un fils │ │ │ │ │ │ │ ├─>Landry │ │ │ │ │ │ │ ├─>une fille │ │ │ │ │ │ │ └─>une fille │ │ │ │ │ ├─>Landry, chanoine │ │ │ │ │ ├─>Guy/Wido │ │ │ │ │ └─>Ulrich, seigneur de Montpont │ │ │ ├─>Hugues, (? - après le 10 juillet 1070) │ │ │ ├─>Bompar, (? - après le 10 juillet 1070) │ │ │ ├─>Bernard, (? - après 1074), chevalier │ │ │ ├─>? │ │ X Dalmas de Gigny │ │ │ ├─>Milon/Miles │ │ │ └─>Eumar │ └─>Josserand, prieur à Cluny  

Signori di Uxelles

Armi: Azzurro con tre fessure ondulate Or.

Signori di Brancion

Il collegamento Liébaud I st di Uxelles non è ancora stabilito.

Altri stemmi

Note e riferimenti

Appunti

  1. Morto il 26 gennaio 2021, i cui funerali furono celebrati nella chiesa di Saint-Pierre de Brancion il 12 febbraio.

Riferimenti

  1. “  Château de Brancion  ” , avviso n o  PA00113344, base di Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  2. "Saint-Hippolyte - I bordi di Guye" su saint-hippolyte-71.org .
  3. Jean-Pierre Panouillé, Castelli fortificati nella Francia medievale , Ouest France, 2007 ( ISBN  978-2-7373-4424-4 ) , p.  37 .
  4. Collettivo, Vita di corte in Borgogna alla fine del Medioevo , Alan Sutton , raccolta: storia e architettura, Saint-Cyr-sur-Loire, 2002, ( ISBN  2842537432 ) , p.  19 .
  5. Fonte: Léonce Lex , "Cenni storici su Lugny e le sue frazioni", Belhomme Libraire Éditeur, Mâcon, 1892.
  6. Sorella di Claude-François de Saulx, marchese e signore di Lugny , conte di Brancion, visconte di Tavannes, morì senza alleanza nel settembre 1646. Fonte: Léonce Lex , “Nota storica su Lugny e le sue frazioni”, Belhomme Libraire Editor, Mâcon , 1892.
  7. Rapporto attività Inrap 2006 pag. 75
  8. Denis Hayot, " Architettura capetiana  fortificata: l'emergere di un modello comune  ", Dossiers d'archéologie , n o  404,marzo / aprile 2021, pag.  29 ( ISSN  1141-7137 ).
  9. Annali dell'Accademia di Mâcon, pagina 176

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno