Augustin Le Goazre de Kervélégan

Augustin Bernard François Le Goazre de Kervélégan Immagine in Infobox. Funzioni
Sindaco di Penhars ( d )
1815-1825
Vice
6 aprile 1814 -20 marzo 1815
Membro dell'organo legislativo del
Finistère
25 dicembre 1799 -6 aprile 1814
Membro del Conseil des Cinq-Cents
Finistère
16 aprile -26 dicembre 1799
Membro del Consiglio degli anziani
27 ottobre 1795 -15 aprile 1799
Membro della Convenzione Nazionale
9 agosto 1792 -26 ottobre 1795
Membro dell'Assemblea Costituente del Terzo Stato del 1789
22 aprile 1789 -30 settembre 1791
Sindaco di Quimper
1774-1777
Biografia
Nascita 17 settembre 1748
Quimper
Morte 24 febbraio 1825(a 76 anni)
Penhars
Nazionalità Francese
Attività Politico
Famiglia Famiglia Le Goazre

Augustin Bernard François Le Goazre de Kervélégan (nato a Quimper il17 settembre 1748, morì a Penhars , nel maniero di Toulgoat24 febbraio 1825) è un avvocato diventato parlamentare durante la Rivoluzione e l' Impero dalla Rivoluzione francese .

Famiglia

Proveniente da una vecchia famiglia di abiti della Cornovaglia , respinto delle sue pretese alla nobiltà alla Riforma del 1669, era figlio del "Sig. Maestro François-Guillaume Le Goazre de Kervélégan, consigliere del Senechaussee e sede presidenziale di Quimper, e di Dame Marie-bernardine Billy ”.

Ha studiato con i gesuiti a Quimper e la sua legge a Rennes. Fu nominato avvocato del re alla presidenza di Quimper nel 1768 e divenne, con esenzione dall'età (aveva allora 26 anni), nel 1774, siniscalco e sindaco di Quimper.

Deputato nello stesso anno agli Stati di Bretagna , si mostrò, nel 1788 , uno dei più ardenti difensori degli interessi popolari contro il Parlamento di Rennes nella questione dei grandi balocchi, che lui stesso andò a sostenere a Versailles. Questo atteggiamento energico lo rese molto popolare e alla fine del 1788 si fece carico della causa delle pretese del terzo stato . Rivendica per quest'ordine un deputato ogni 10.000 abitanti, un numero di deputati pari a quello degli altri due ordini sommati e il voto del capo. La copia di queste mozioni viene inviata dalla comunità di Quimper a tutte le comunità della Bretagna. Kervélégan viene eletto22 aprile 1789, primo deputato del terzo agli Stati generali del 1789 per il senechaussee di Quimper; aveva presieduto questa assemblea elettorale.

La sua azione a Quimper

Augustin Le Goazre de Kervélégan, allora venerabile della loggia massonica L'Heureuse masonne a Quimper e anche siniscalco della presidenza della città, convoca a comparire il vescovo di Cornouaille M gr  Toussaint Conen di Saint-Luc che, l'8 e9 giugno 1776, ha criticato violentemente i Massoni, "questa gente senza morale, senza scrupoli", secondo lui. Il caso risale al Consiglio del Re .

Membro dell'Assemblea Costituente

Nel 1788 pubblicò le Riflessioni di un filosofo bretone sugli affari attuali , violentemente ostile alla nobiltà e al clero, che gli valsero l'elezione agli Stati Generali da parte del Terzo Stato del Senechaussee di Quimper. Si occupa principalmente dell'alienazione della proprietà nazionale . Membro dell'Assemblea Costituente , è stato eletto alla Convenzione Nazionale dal dipartimento del Finistère (1792) dove si è seduto con i Girondini .

Attacca Marat , vota per la detenzione (ma contro la morte del re) durante il processo a Luigi XVI , fa parte della Commissione dei Dodici "incaricata dell'esame dei decreti del comune di Parigi e della ricerca di complotti contro l'ordine e la libertà pubblica ” ed è nella lista dei deputati arrestati in data2 giugno 1793. Fugge dai suoi tutori29 giugno 1793, si rifugiò a Caen , poi nel suo nativo Finistère . Fuorilegge, si nascose nella sua villa fino alla caduta di Robespierre e non riapparve alla Convenzione fino al marzo 1795 .

Membro del Comitato per la sicurezza generale , si distinse per il suo coraggio durante la rivolta del 1 °  pratile, anno III (20 maggio 1795) e fu ferito difendendo la Convenzione a capo di 900 bretoni.

Sotto la directory

Eletto da diversi dipartimenti deputato durante le elezioni legislative francesi del 1795 (elezioni del IV anno), fu estratto a sorte per far parte del Consiglio degli Anziani per tre anni. Quindi specifica di rappresentare il Finistère. Sarà rieletto nel maggio 1799 , ma per far parte del Consiglio dei Cinquecento .

Sotto il Consolato e il Primo Impero

Non mostra ostilità verso Napoleone Bonaparte , il 18 Brumaio Anno VIII (9 novembre 1799), e fa parte dell'Organo Legislativo in rappresentanza del proprio dipartimento di provenienza. Rimane lì fino alla caduta dell'Impero .

Mandati all'Assemblea Nazionale o alla Camera dei Deputati

Riferimenti

Articoli di stampa

Bibliografia

Appunti

  1. http://www.mairie-quimper.fr/adminsite/photo.jsp?ID_PHOTO=1216906641984