1302
cronologie

11 luglio :
Battaglia degli Speroni d'Oro , visto da un incisione fiamminga del
XIV ° secolo.
Questa pagina riguarda l'anno 1302 del calendario giuliano .
Eventi
-
Gennaio - Febbraio : ultima eruzione del Monte Epomeo ad Ischia .
-
27 gennaio : Dante Alighieri , che apparteneva alla fazione bianca di Firenze , viene esiliato dal Papa a Verona .
-
11 febbraio : Filippo IV le Bel , re di Francia, brucia pubblicamente la bolla papale Ausculta fili a Parigi .
-
4 aprile : Charles de Valois lascia Firenze per la Sicilia .
-
10 aprile : prima riunione degli Stati Generali del Regno di Francia, convocata da Philippe IV le Bel , a Notre-Dame de Paris . Gli Stati approvano il re contro papa Bonifacio VIII .
-
18 maggio : rivolta nelle Fiandre ( Mâtines de Bruges ). Gli agenti del re di Francia vengono massacrati dai telai a Bruges, guidati dal tessitore Pierre de Coninck .
-
14 giugno : Matteo Visconti ( gibelin ) è cacciato da Milano dai Della Torre ( guelfi ).
-
11 luglio : Battaglia di Courtrai conosciuta anche come Battaglia degli Speroni d'Oro ; sconfitta della cavalleria francese davanti ai fanti dei comuni fiamminghi in rivolta.
-
19 agosto : Carlo II d'Angiò e Federico III d'Aragona fanno pace a Catalbellotta , lasciando senza impiego importanti truppe di camionisti aragonesi e navarresi, gli Almugavars , guidati da Ruggero de Flor , che vengono assoldati da Andronico II Paleologo nel 1303 .
-
4 ottobre : trattato commerciale tra l' Impero Bizantino e Venezia .
-
18 novembre : papa Bonifacio VIII rivendica la sovranità mondo per il papato attraverso l'Unam Sanctam toro . Riprende le idee di Innocenzo III : il Papa gode di una doppia autorità, spirituale e temporale. Lo delega ai principi che lo esercitano in nome della Chiesa. Philippe le Bel ei suoi consiglieri risposero facendo dichiarare il Papa scismatico ed eretico e si appellarono al Consiglio Generale.
Nascite nel 1302
Morte nel 1302
Note e riferimenti
-
Il territorio al centro della geografia culturale , Éditions L'Harmattan ,1999( ISBN 978-2-7384-7899-3 , presentazione online )
-
Rassegna di corsi letterari in Francia e all'estero: Collège de France, Sorbonne, École des Beaux-Arts […] Pubblicato da G. Bailliere, 1866
-
Storia della Francia , da Henri Martin
-
Storia delle repubbliche italiane del Medioevo , di Jean-Charles-Léonard Simonde Sismondi
-
Francia sotto Philippe le Bel , di Edgard Boutaric Pubblicato da H. Plon, 1861
-
Storia delle province francesi settentrionali , di Alain Lottin, Henri Platelle, Denis Clauzel Pubblicato da Presses Univ. Settentrione, 1989 ( ISBN 978-2-87789-004-5 e 9782877890045 )
-
Storia d'Italia, dai tempi più antichi ai giorni nostri , di Heinrich Leo, tradotta da Louis Dchent, pubblicata da Bethune e Plon, 1844
-
Sono indicate anche le date del 24 e 31 agosto per la ratifica del trattato; la data del 19 sembra essere quella dei preliminari
-
Storia della Spagna , di Charles Romey, pubblicata da Furne, 1847
-
Città di frontiera, medioevo-modernità , di Denis Menjot
-
Trattato sul potere ecclesiastico nei suoi rapporti con le sovranità temporali , di Giovanni Andrea Bianchi, tradotto da C Peltier Edito da Gaume, 1857
-
Storia del commercio del Mar Nero e delle colonie genovesi di Krimée , di F. Élie de la Primaudaie Pubblicato da Comptoir des Imprimeurs-Unis, 1848
-
Tre drammi storici: Euguerrand de Marigny, Semblançay, Le chevalier de Rohan , di Pierre Clément, 1857
link esterno