Scala logaritmica

Una scala logaritmica è un sistema di graduazione in progressione geometrica . Ogni passaggio moltiplica il valore per una costante positiva . Pertanto, la posizione sull'asse di un valore è proporzionale al suo logaritmo .

Una scala logaritmica è particolarmente adatta per tenere conto di ordini di grandezza nelle applicazioni. Mostra in un piccolo spazio un'ampia gamma di valori, purché diversi da zero e dello stesso segno.

Le scale logaritmiche vengono utilizzate per eseguire calcoli analogici o per presentare i risultati su grafici .

Definizione

La scala logaritmica colloca i valori sull'asse in crescita esponenziale . I punti separati dalla stessa distanza rappresentano i valori nello stesso report.

La scala logaritmica è definita solo per valori strettamente positivi.

Confronto tra una scala lineare e una scala logaritmica

LogLinAxes.png

L'illustrazione sopra mostra i due tipi di scale:

Sulla scala logaritmica, i grandi numeri vengono compressi, spostati più vicino a 1 e facilmente rappresentati, mentre i numeri inferiori a 1 vengono espansi e molto rapidamente restituiti all'infinito negativo.

Unità logaritmiche

A volte vengono utilizzate unità logaritmiche, cioè il cui valore è il logaritmo del rapporto tra due valori di una quantità. La base logaritmica scelta dipende dalle abitudini della disciplina che le utilizza:

Una scala lineare graduata in un'unità logaritmica equivale a una scala logaritmica, dal punto di vista della grandezza considerata.

Uso

Il regolo calcolatore sfrutta le proprietà della scala logaritmica per consentire la moltiplicazione.

I grafici in cornice semi-logaritmica sono utilizzati per mostrare l'evoluzione di grandezze di cui una ha un'evoluzione lineare (in generale, la variabile indipendente sull'asse x), e l'altra un'evoluzione esponenziale.

Esempio: evoluzione del prezzo:

In economia , i valori delle valute internazionali, delle azioni , delle materie prime e di altri prodotti commerciali, soggetti all'inflazione dei prezzi, sono inscritti su una scala logaritmica sull'asse y, mentre il tempo è inscritto sull'asse y. Lineare sulla x -asse.

Esempio: risposta in frequenza:

In elettronica , la risposta in frequenza di un sistema, ed in particolare di un filtro , è generalmente rappresentata su un diagramma semilogaritmico, con una scala logaritmica per le frequenze in ascissa e una scala lineare sull'asse delle ordinate, graduata in decibel , relativa alla tensione ottenuta a una certa frequenza (ad esempio, 1000  Hz ).

Poiché i decibel sono un'unità logaritmica, dal punto di vista della tensione elettrica o dei rapporti di tensione , la scala è anche logaritmica, il che consente, nel diagramma di Bode , grafici asintotici, in linee rette.

I grafici in segno logaritmico su entrambi gli assi sono adatti per dimensioni includendo sia la variabile indipendente in quanto la variabile dipendente può assumere valori estremamente diversi. Quando uno è proporzionale all'elevazione dell'altro a una potenza , il grafico traccia una linea la cui pendenza è proporzionale all'esponente.

Costruzione della scala

Conosciamo i valori minimo x min e massimo x max che devono essere rappresentati e la lunghezza l della scala tra questi due valori.

La lunghezza l corrisponde a una moltiplicazione per r = x max ÷ x min .

Il punto posto al centro è alla stessa distanza di x min e x max . Il valore che corrisponde al punto medio è la media geometrica dei valori estremi .

Piuttosto che calcolare questo passo dopo passo, usiamo la proprietà fondamentale dei logaritmi:

log ( a × b ) = log ( a ) + log ( b )

Possiamo calcolare i rapporti dei valori grazie alla funzione esponenziale , che è la funzione reciproca della funzione logaritmica.

Per scalare l'asse in base alle proprie esigenze, è possibile calcolare il rapporto del valore per unità di lunghezza sull'asse. Il logaritmo della progressione a numero unità di lunghezza è ottenuta da una semplice divisione: log ( r ) ÷ l ed il valore della progressione r 1 / l .

In questo modo, se dividiamo la distanza l in n segmenti uguali, il rapporto dei valori che corrisponde a ciascun segmento è r 1 / n . La lunghezza totale, corrispondente alla differenza tra x min e x max , corrisponde quindi bene ad una moltiplicazione per r , mentre la lunghezza di ogni segmento corrisponde ad una moltiplicazione per la stessa quantità.

I punti equidistanti indicano valori nella progressione geometrica .

Esempio di costruzione di una scala logaritmica: Scala logaritmica con tre moduli decimali

Vogliamo che siano indicati multipli di 10. Per il rapporto 1000 ci sono tre moltiplicazioni per 10, corrispondenti a tre moduli di 600 ÷ 3 = 200 pixel di lunghezza.

All'interno di questi moduli vogliamo indicare la posizione di ogni valore, da 2 a 9.

Ciascuno dei moduli viene riprodotto tre volte, la forma è invariabile, cambia solo la legenda dei punti.

Nota: la base del logaritmo in cui vengono eseguiti i calcoli è irrilevante.

Costruzione senza macchina calcolatrice

Quando un particolare valore viene preso come riferimento (ad esempio 1), la distanza da un punto che rappresenta un numero a quello che rappresenta quel valore viene chiamata sua coordinata logaritmica .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno


<img src="https://fr.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title="" width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;">