Stato di coscienza minimo

Stato paucirrelazionale
Classificazione e risorse esterne
ICD - 10 R40.10 [1]
Wikipedia non fornisce consigli medici Avvertimento medico

Lo stato di coscienza minimo (detto anche stato paucirrelazionale  : EPR) corrisponde ad uno stato di coscienza molto alterato, ma che consente reali capacità comunicative di tipo relazionale e verificabili da una visita medica . Questo stato è diverso dal coma , dallo stato vegetativo cronico (CVS) o dalla sindrome dell'eccitazione che non risponde , ma anche dalla sindrome di Locked-in o sindrome da bloccaggio.

I pazienti affetti spesso hanno conservato il monitoraggio visivo . Possono mostrare cambiamenti comportamentali ed emotivi indotti dalla stimolazione verbale (come una voce familiare).

Definizione

Secondo il Trattato di Neuropsicologia Clinica negli Adulti , “lo stato minimo di coscienza è caratterizzato, a differenza dello stato vegetativo, da un certo grado di coscienza” .

Di imaging funzionale studi che si basano su uditivi e stimoli nocicettivi a studiare l'argomento in questione hanno dimostrato maggiore corticale attività che nelle persone in stato vegetativo. Inoltre, è stata osservata una migliore connettività tra le cortecce primarie e le cortecce associative .

Diagnostico

La distinzione tra stato vegetativo e stato minimo di coscienza è di grande importanza, per le implicazioni in termini di prognosi e relative decisioni terapeutiche. La persona minimamente cosciente mostra risposte comportamentali "coscienti" minime e fluttuanti ma riproducibili. C'è la presenza di un'interazione con l'ambiente. Questo comportamento è incoerente , Ma si distingue chiaramente dal comportamento riflesso per la sua riproducibilità o per il fatto che viene mantenuto per un periodo di tempo sufficiente; di solito è causato da uno stimolo esterno.
Inoltre, i pazienti con una coscienza minima hanno dimostrato di percepire emozioni e dolore.

Per poter stabilire la diagnosi di stato di coscienza minimo, devono essere presenti uno o più dei seguenti comportamenti:

Quando si osservano i seguenti comportamenti il ​​paziente esce dallo stato di coscienza minimo:

Cause

Uno stato di coscienza minimo è spesso dovuto a un danno cerebrale , che può essere il risultato di un'ipossia cerebrale diffusa. Questo stato può anche seguire uno stato vegetativo quando un individuo che ha subito gravi danni cerebrali recupera determinate funzioni.

Trattamento e cura

Si dovrebbe distinguere tra cure mediche in sé (cure mediche ed eventuale prescrizione di farmaci) e cure puramente infermieristiche (trattamento di varie lesioni dovute all'immobilizzazione, come piaghe da decubito e contratture ).

Trattamento medico

Sono ancora di natura sperimentale i trattamenti volti a riportare un paziente da uno stato vegetativo a uno stato di coscienza minimo (primo passo verso un ipotetico recupero). Sulla stampa è stato riportato un caso riguardante un paziente che beneficiava di una tecnica di stimolazione nervosa, senza che questo trattamento riuscisse a riportarlo allo stato di coscienza iniziale.

Cure mediche

Questa cura è legata alla scarsa mobilità del paziente che molto spesso rimane permanentemente allettato, che può portare a lesioni cutanee di origine ischemica , come piaghe da decubito , legate alla compressione dei tessuti molli tra una superficie dura come un materasso e quella ossea sporgenze; questo fenomeno può essere ridotto mediante l'uso di lettiere specializzate e l'installazione di medicazioni preventive.

Le persone affette con disturbi della deglutizione necessitano di assistenza per poter mangiare, in particolare attraverso un tubo gastrico. Esistono anche protocolli basati sulla stimolazione olfattiva e gustativa che consentono ad alcuni pazienti di mangiare gradualmente per via orale.

Storia e società

Affare dei media

Il caso medico-politico-giudiziario sorto in Francia negli anni 2010 legato alla condizione di Vincent Lambert , un paziente ricoverato in uno stato di coscienza minimo, ha permesso di far conoscere questo stato al grande pubblico, ma secondo un Indagine condotta nel 2019 da vari media con servizi specializzati (e ripresa dal Ministero della Salute ), è stata avanzata la cifra di circa 1.500 pazienti posti sia in stato vegetativo cronico che in stato paucirelazionale.

Considerazione etica

Le persone che si sottopongono a uno stato minimo di coscienza (o stato paucirrelazionale, abbreviato EPR) si trovano generalmente in una situazione di disabilità considerata fissa, cronica e irreversibile, il che giustifica sia l'assistenza di base che un trattamento specifico a lungo termine.

Il dottor Xavier Ducrocq, consulente medico dei genitori di Vincent Lambert e medico specialista in neurologia, riferendosi alla circolare n ° 2002-288 del 3 maggio 2002, spiega, sul sito genethique.org (vicino alla fondazione Jérôme-Lejeune , una delle principali associazioni francesi che si battono contro l' eutanasia e l' aborto ), sul tipo di assistenza da applicare a queste persone, che rientrano nel quadro di un'assistenza prolungata che necessita anche di un monitoraggio costante. solo assistenza continua di natura tecnica ” . Secondo lo stesso medico, "sono necessarie modifiche legislative per istituire questa nuova categoria di cure" . Si specifica inoltre che queste “persone non possono essere considerate alla fine della loro vita  ” .

Supportato

Esistono strutture che accolgono persone in stato vegetativo cronico (CVS) o in stato non relazionale (EPR) in Francia e in altri paesi europei; questi generalmente assumono la forma di piccole unità come case di accoglienza specializzate (MAS) o servizi di follow-up e riabilitazione annessi a ospedali pubblici o privati. Secondo un sondaggio pubblicato nel 2014 dal quotidiano Le Monde , il loro numero in Francia è stimato a 131 strutture e il loro tasso di occupazione è del 100%.

Riferimenti

  1. Audrey Vanhaudenhuyse e Stephen Laureys, "  Coma, stato vegetativo / non responsivo, stato minimo di coscienza e sindrome di lock-in  " , su Coma Science Group / coma.ulg.ac.be ,2011(accesso 23 maggio 2019 )
  2. "Trattato di neuropsicologia clinica negli adulti", volume 1 della 2a edizione, 2014
  3. Xavier Seron e Martial Van Der Linden , Trattato di neuropsicologia clinica negli adulti: Volume 1: Valutazione , Parigi, De Boeck Solal, 843  p. ( ISBN  978-2-35327-235-8 , leggi online )
  4. "  Elaborazione cerebrale in stato di minima coscienza Laureys S, Perrin F, Faymonville ME, Schnakers C, Boly M, Bartsch V, Majerus S, Moonen G, Maquet P Neurology 63 (2004) 916-918  "
  5. "  Percezione del dolore in stato di minima coscienza con attivazione PET: uno studio osservazionale Boly M, Faymonville ME, Schnakers C, Peigneux P, Lambermont B, Phillips C, Lancellotti P, Luxen A, Lamy M, Moonen G, Maquet P, Laureys S Lancet Neurology , 7 (2008) 1013-1020  »
  6. Kenneth Maiese, "  Minimal State of Consciousness  " , su msdmanuals.com ,marzo 2018(visitato il 22 maggio 2019 )
  7. Anissa Boumedienne, “  Ritorno da uno stato vegetativo a uno stato di coscienza: quali speranze per i pazienti?  » , Su 20minutes.fr ,26 settembre 2017(visitato il 22 maggio 2019 )
  8. Margaux Béatrix, "  Miglioramento delle capacità di deglutizione in pazienti in uno stato vegetativo cronico e in uno stato pauci-relazionale  " , su umas.ccsd.cnrs.fr ,16 luglio 2018(visitato il 22 maggio 2019 )
  9. Valérie Auslender, “  Cos'è uno stato minimo di coscienza?  » , Su allodocteurs.fr ,13 febbraio 2014(visitato il 22 maggio 2019 )
  10. "  VIDEO. L'affare Vincent Lambert sta riprendendo a Nancy  " , su www.estrepublicain.fr (consultato il 27 agosto 2019 )
  11. "  Chi siamo?" | Gènéthique  " , su genethique.org (consultato il 27 agosto 2019 )
  12. Dr Xavier Ducrocq, "  stato vegetativo cronico e stato pauci-relazionale cosa sono e non sono  " , su genethique.org ,7 ottobre 2015(visitato il 22 maggio 2019 )
  13. Laetitia Clavreul, "  1500 persone in uno stato vicino a quello di Vincent Lambert  " , su lemonde.fr ,14 febbraio 2014

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno