Yate

Yate
Yate
Ouinné, sito minerario nel comune di Yaté
Amministrazione
Nazione Francia
Comunità Nuova Caledonia
Provincia Provincia Meridionale
Area abituale Djubéa-Kaponé
Mandato Sindaco
Victor Gouetcha
2020 -2026
codice postale 98834
Codice comune 98832
Demografia
Popolazione
municipale
1.667  ab. (2019 in calo del 4,58% rispetto al 2014)
Densità 1.2  ab./km 2
Gruppo etnico Kanak  : 95,2%
Europei  : 1,9%
Métis  : 1,6%
Wallis-futuniani  : 0,5%
Ni-Vanuatu  : 0,2%
Tahitiani  : 0,1%
Indonesiani  : 0,1%
Altri: 0,2 %
Non indicato: 0,1%
Geografia
Informazioni sui contatti 22 ° 10 ′ 03 ″ sud, 166 ° 55 ′ 36 ″ est
Altitudine min. 0  metri
massimo 1.501  m
La zona 1.338,4  km 2
Posizione
Geolocalizzazione sulla mappa: Nuova Caledonia
Vedi sulla mappa amministrativa della Nuova Caledonia (dettaglio) Localizzatore di città 14.svg Yate
Geolocalizzazione sulla mappa: Nuova Caledonia
Vedere sulla carta topografica della Nuova Caledonia (dettaglio) Localizzatore di città 14.svg Yate
Connessioni
Sito web www.yate.nc

Yate è un comune francese della Nuova Caledonia nel sud dell'isola, a 80  km da Noumea , piccolo per popolazione ma grande per superficie ( 15 °  città più grande della Francia). Il territorio del comune di Yaté, che comprende anche Goro, si caratterizza per la bellezza selvaggia e spesso rossa (per via dei lateriti ) dei suoi paesaggi, per la sua ricchezza ecologica, protetta all'interno di numerose riserve e di un parco provinciale, per l'abbondanza di fiumi e bacini idrici nonostante un'apparente aridità. È un paradiso per l' escursionismo e le escursioni in fuoristrada . Il villaggio di Yaté stesso è un piccolo villaggio tradizionale al riparo dalla Waho Bay , sulla costa orientale.

La città fa parte dell'area abituale di Djubéa-Kaponé .

Geografia

Il Massif de Kouakoué costituisce il punto più alto del comune con un'altezza massima di 1.501 metri. Con 1 338,4  km a 2 (leggermente superiore alla zona della Val-d'Oise e leggermente inferiore a quella del Guadeloupe ), è la più grande città della Nuova Caledonia , e il 15 ° di Francia . È ricoperta da paesaggi cosiddetti di “macchia mineraria” (vegetazione cespugliosa sul suolo ferroso di pianura e collina). La rete idrografica del Grande Sud è complessa e densa, offrendo un sistema di numerosi fiumi, “  insenatura  ” (sinonimo di “ru”), laghi (tra cui uno artificiale legato alla costruzione della diga , la più grande della Nuova Calédonie ), cascate e cascate.

I comuni limitrofi sono:

Storia

Il primo contatto con gli europei

Nel 1774 , l'esploratore inglese James Cook sbarcò sull'isolotto Améré al largo della baia di Goro .

Gli inizi della presenza europea e le guerre tribali (1774-1863)

Prima dell'inizio della colonizzazione, il territorio fu oggetto di scontri tra gli europei e le tribù dell'Isola dei Pini.

Tutti i tentativi di evangelizzare la regione di Yaté falliscono:

Sembra che Damé o Daamé, un giovane capo di guerra di una tribù stabilita nei pressi dell'attuale riserva di Saint-Louis, aspirasse all'indipendenza del suo clan. Si ribellò all'autorità del grande capo Kuindo che estese la sua influenza da Mont-Dore alla baia di Saint-Vincent. Sconfitto, si rifugia a Touaourou e Yaté dove sembra ben accolto. Quindi si sbarazzò dei suoi ospiti, gli Yaté e gli Unias (o Doggis) con l'aiuto della gente di Goro, Touaourou e Île Ouen. Infine, mantiene con cura la sua alleanza con i Kounie dell'Isola dei Pini; quando quest'ultimo viene a compiere qualche razzia sulla costa, viene misteriosamente avvertito e resta tranquillo in montagna, al riparo, senza intervento.

La società agricola di Yaté (1864-1870)

La Société Agricole de Yaté fu voluta, preparata e creata dal governatore Charles Guillain (1808-1875). Mentre la fregata La Sibylle , sulla cui tavola si trova la maggioranza dei suoi futuri membri, reclutati dal governo attraverso annunci pubblicati sui giornali, non arriverà in Nuova Caledonia fino al3 novembre 1863, con decreto di espropriazione del 14 maggio 1863, il governatore confisca le terre di Yaté, con il pretesto che sei membri della sua tribù, requisiti per svolgere lavori a Port-de-France, hanno abbandonato il loro sito. Queste terre erano state esplorate ingennaio 1863 su sua richiesta dal tenente Léon Chambeyron (1827-1891).

Le terre di Yaté sono così descritte nel Moniteur de la Nouvelle-Calédonie du17 gennaio 1864 : "Il territorio di Yaté, situato sulla costa sud-orientale ai piedi del monte dell'Incoronazione e recentemente confiscato alla tribù recalcitrante che lo abitava, territorio fertile, ben irrigato, riparato dal vento al largo da un'area forestale al fondo. al di sopra del quale affiorano eleganti e soprattutto numerose palme da cocco, fu fissato per la costituzione della Società. Sappiamo che la piana di Yaté è profonda 1.800 metri e estesa 27  km ."

Contrariamente a quanto si praticava allora, il governatore, ispirandosi alla dottrina di Saint-Simon (1760-1825), decise di non concedere concessioni individuali, ma di creare una società con messa in comune dei mezzi di produzione e partecipazione agli utili, da cui il nome “  falanstero  ” dai suoi detrattori, non propriamente fourieristi .

La società è stata creata con decreto del governatore del 8 gennaio 1864, vengono concessi 300  ettari. È composto da venti persone: Narcisse-Anténor Leloup, nominato direttore, e sua moglie, Aubert e sua moglie, Lucien Ozoux, Félix Anquetin, AlphonseVictor Bauquet, François George, Albert Ozoux, Charles Leny, Alphonse Percheron, Jacques-Marie Joncourt , Marc Le Luherne, Henri Bauchereau, Guillaume Le Gac, Yves Riou, Isidore Bruneau, Alexandre Hébert, Joseph Doué e Théodore Doué. e inmarzo 1864, tre nuovi partner: Barnabé Canal, Louis-Frédéric Chevallier e Philippe Duffaut.

I coloni arrivano a Yaté il 15 gennaio 1864. Il24 gennaio 1864, mentre bruciava erbe, diede accidentalmente fuoco alla capanna in cui si trovavano le provviste, i semi e gli attrezzi.

Nel giugno 1864, il direttore indica che sono riusciti a realizzare una strada di un chilometro con un ponte per auto, un forno, una fucina, dieci capanne di 10-14 metri di lunghezza, la radura e la semina di sei ettari, cioè 5  ettari di mais, 75 are di avena e 25 are di patate, un parco con ricoveri per buoi e mucche, un parco con ricoveri per maiali, più di due chilometri di fossi per l'acqua piovana.

Nel ottobre 1864, indica il regista che sono solo una dozzina di lavoratori, "gli altri si sono stancati di questa vita di privazioni e monotonia. Il lavoro della terra non gli andava più bene; erano tutti lavoratori delle città, abituati al benessere e al divertimento . "

Il 9 febbraio 1865, il Consiglio di amministrazione della Nuova Caledonia prende atto dei primi fallimenti della colonia: "Un incendio che divorò viveri e attrezzature per una somma di 3000 franchi, semi bruciati da un terreno troppo forte e che non aveva subito una sola aratura, il le devastazioni causate dai topi, l'ignoranza dei soci dei metodi di coltura, infine il loro apprendistato di un mestiere a tutti sconosciuto, portarono l'azienda a poter realizzare dopo un anno dalla presa di possesso solo da cinque a seicento franchi di mais” e decide di versargli un anticipo di 1200 franchi.

Il 4 marzo 1865, un uragano ha devastato la colonia, come testimonia il suo direttore: "da mezzanotte alle 4, sei capanne sono state rovesciate ... Da un momento all'altro, ci aspettavamo di vedere la nostra casa spazzata via e di ritrovarci con i nostri bambini senza riparo in mezzo a questa convulsione della natura. Finalmente il mattino ha riportato un po' di tranquillità tra noi, la tempesta è durata più di 24 ore, ma senza tanto furore, e abbiamo potuto contemplare questa scena di desolazione. Dalle nostre quattordici costruzioni, solo tre sono rimaste senza danni, tutte le altre o sono state completamente rasate o talmente danneggiate che abbiamo dovuto buttarle a terra, ma la cosa più triste era l'aspetto dei nostri orti e dei nostri raccolti: quattro ettari di mais pronti per la mietitura. il raccolto veniva bruciato come se il fuoco fosse passato attraverso di esso. Metà dei nostri banani erano a terra; una ventina di palme da cocco giacevano a terra".

Nel novembre 1865, il manager lamenta “di un completo oblio della nostra piccola azienda da parte del Governatore, tanto che in questi tre mesi, non avendo ricevuto la visita di nessun sottobicchiere, ci siamo trovati senza farina e senza pane”. ed è costretto a portare in salvo moglie e figli a Port-de-France dopo diversi massacri di coloni e marinai (Taillard, l'equipaggio del coaster La-Reine-des-Iles e quello del cutter Le Secret ) da parte dei kanaks.

Nel dicembre 1865, un secondo gendarme viene inviato ad assistere il Gendarme Venturini a Yaté (che sarà ucciso da Kanaks nel 1866).

Nel aprile 1866, Il giudice di pace Lemendec si reca a Yaté per studiare la situazione dei coloni. Nelle settimane che seguirono, nuovi coloni si unirono a Yaté: Lecren (e le sue tre figlie) e Delhumeau.

Nel 1867, il direttore Narcisse-Anténor Leloup fece causa all'amministrazione coloniale il cui consiglio di amministrazione aveva deciso di "affidare" la mandria di bestiame della compagnia a un ex membro di nome Salmon perché vagava e causava danni nelle culture di altri coloni. Dopo la transazione, la mandria viene restituita all'azienda, ma deve essere parcheggiata.

Il 27 ottobre 1870, gli ultimi soci rimasti in carica (Varangé, Delhumeau, Cattet, Chaplet e gli eredi Leloup) chiedono all'amministrazione di liquidare la società. Il debito dell'azienda nei confronti dell'amministrazione coloniale ammonta a 22.896 franchi, che non può essere saldato, l'amministrazione decide di rimetterlo a loro ma recupera il gregge di 46 capi di bestiame per venderlo all'asta.

1870-1920

1920-1970

Dopo una prima diga (1925) ritenuta rapidamente insufficiente, nel 1956-1959 furono realizzate l'attuale diga e la centrale elettrica, nonché la fonderia di nichel (ora dismessa).

Dal 1970

Amministrazione

Dal 2020 sindaco del paese è Victor Gouetcha, eletto a capo di una lista senza etichetta ma sostenuto dal partito di non indipendenza Caledonia insieme che ha messo alcune sue personalità (soprattutto Eliane e Robert Attiti rispettivamente in seconda e nona posizione, o François-Xavier Koroma al quinto posto). Tuttavia, Yaté è uno dei rari comuni della provincia meridionale ad essere una roccaforte indipendentista .

Elenco dei successivi sindaci
Periodo Identità Etichetta Qualità
1961 1963 Raymond de Laubarède    
1963 1971 Emmanuel Thia    
1971 1977 Elysee Gouetcha    
1977 1985 Vincent Kourevi FULK poi FI - FULK poi FLNKS - FULK  
1985 1990 Clemente Vendégou FLNKS - UC  
1990 1995 Raphael Mapou FLNKS - Palika  
1995 2001 Hubert Newedou FLNKS - UC  
2001 2008 Adolphe Digoue FLNKS - UNI - Palika  
2008 2014 Etienne Ouetch Comitato Rhéébù Nùù  
2014 2020 Adolphe Digoue FLNKS - UNI - Palika  
2020 In corso Victor Gouetcha SE app. QUESTO  
I dati mancanti devono essere completati.

Demografia

L'evoluzione del numero di abitanti è nota attraverso i censimenti della popolazione effettuati nel comune a partire dal 1956. Dal 2006 le popolazioni legali dei comuni sono pubblicate annualmente dall'INSEE, ma la legge relativa alla democrazia di prossimità al27 febbraio 2002ha, nei suoi articoli dedicati al censimento della popolazione, istituito censimenti della popolazione ogni cinque anni in Nuova Caledonia, Polinesia francese, Mayotte e nelle isole Wallis e Futuna, cosa che prima non avveniva. Questo censimento viene effettuato in collaborazione con l' Istituto di Statistica e Studi Economici ( ISEE ), l'istituto di statistica della Nuova Caledonia . Per il comune il primo censimento esaustivo rientrante nel quadro del nuovo ordinamento è stato effettuato nel 2004, i precedenti censimenti sono stati effettuati nel 1996, 1989, 1983, 1976, 1969, 1963 e 1956.

Nel 2019 il comune contava 1.667 abitanti, in diminuzione del 4,58% rispetto al 2014 ( Nuova Caledonia  : + 0,98%).

Evoluzione della popolazione   [  modifica  ]
1956 1963 1969 1976 1983 1989 1996 2004 2009
1 474 925 1,113 1.365 1.387 1,408 1.554 1.843 1.881
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (1)
2014 2019 - - - - - - -
1.747 1.667 - - - - - - -
(Fonti: banca dati Insee , popolazione senza doppi conteggi fino al 1999 poi popolazione comunale dal 2006. Isee) Istogramma dello sviluppo demografico

tribù

personalità

XIX °  secolo

XX °  secolo

Luoghi d'interesse: luoghi e monumenti


feste


Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

Appunti

  1. Popolazione comunale legale in vigore presso1 ° gennaio 2020, annata 2019, definita entro i limiti territoriali vigenti al 1 ° gennaio 2019, data di riferimento statistico: 1 ° gennaio 2019.

Riferimenti

  1. (in) Le opere di Ta'unga , 492  p. ( ISBN  978-982-02-0232-0 , leggi online ) , xi.
  2. Taʼunga e Georges Pisier, Le t'emoignage de Ta'unga, ovvero, la Nuova Caledonia vista da un insegnante polinesiano prima dell'insediamento europeo ,1980, 153  pag. ( leggi in linea ).
  3. Annali della Propagazione della Fede, raccolta periodica dei vescovi e missionari delle missioni dei due mondi, e di tutti i documenti relativi alle missioni e all'opera di propagazione della fede, volume 34 e , pagina 394.
  4. "Yaté 1840-1870. Gli inizi della presenza europea e l'esperienza di un falanstero" di Joël Dauphiné, pubblicato nella rivista "Point d'histoire n o  14" del Centre de Documentation Pédagogique de Nouvelle-Calédonie, febbraio 1999 , pagina 66.
  5. "Yaté 1840-1870. Gli inizi della presenza europea e l'esperienza di un falanstero" di Joël Dauphiné, pubblicato nella rivista "Point d'histoire n o  14" del Centre de Documentation Pédagogique de Nouvelle-Calédonie, febbraio 1999 , pagina 63.
  6. Si veda in particolare il quotidiano La Presse del 26 febbraio 1863, disponibile su www.gallica.bnf.fr
  7. Raccolta di lettere "Pioneer of New Caledonia 1863-1867" di Narcisse-Anténor Leloup. Testimonianza presentata e annotata dal suo discendente Jean-Charles Leloup, edizioni L'Harmattan, maggio 2016, 233 pagine, pagina 47.
  8. Raccolta di lettere "Pioneer of New Caledonia 1863-1867" di Narcisse-Anténor Leloup. Testimonianza presentata e annotata dal suo discendente Jean-Charles Leloup, edizioni L'Harmattan, maggio 2016, 233 pagine, pagina 73.
  9. Centro archivi d'oltremare, FM / SG / NC 151
  10. Raccolta di lettere "Pioneer of New Caledonia 1863-1867" di Narcisse-Anténor Leloup. Testimonianza presentata e annotata dal suo discendente Jean-Charles Leloup, edizioni L'Harmattan, maggio 2016, 233 pagine, pagina 79.
  11. Raccolta di lettere "Pioneer of New Caledonia 1863-1867" di Narcisse-Anténor Leloup. Testimonianza presentata e annotata dal suo discendente Jean-Charles Leloup, edizioni L'Harmattan, maggio 2016, 233 pagine, pagina 99.
  12. "Yaté 1840-1870. Gli inizi della presenza europea e l'esperienza di un falansterio" di Joël Dauphiné, pubblicato nella rivista "Point d'histoire n o  14" del Centre de Documentation Pédagogique de New Caledonia, febbraio 1999, pagina 75.
  13. Titolo V della Legge n .  2002-276 del 27 febbraio 2002 sulla democrazia locale
  14. Decreto n o  2004-724 del22 luglio 2004fissando la data e le condizioni alle quali si svolgerà il censimento generale della popolazione della Nuova Caledonia nel 2004 , pubblicato sulJournal officiel n o  16923 luglio 2004.
  15. http://www.isee.nc
  16. per gli anni 1956 , 1963 , 1969 , 1976 , 1983 , 1989 , 1996 , 2004 , 2009 , 2014 e 2019
  17. Libro pubblicato da L'Harmattan nel maggio 2016, 245 pagine.
  18. "  Micheline Néporon - Autore - Risorse della Biblioteca Nazionale di Francia  " , su data.bnf.fr (consultato il 13 agosto 2020 ) .
  19. http://www.siapo.fr/?page_id=773
  20. http://www.pangeaminerals.org/2004/02/07/luvarovite-un-inedit-sur-la-mine-anna-madeleine/