Tymnes

Tymnes Biografia
Attività Poeta
Periodo di attività II ° secolo aC. J.-C.

Tymnès (in greco antico Τύμνης ) è un poeta greco antico vissuto nel II °  secolo aC. J.-C.

Vita e lavoro

Si presume che questo poeta, del quale non si sa quasi nulla, sia vissuto nel II °  secolo a.C.: un epigramma (Πάντα πριηπίζω) famoso, infatti, è Priapo , il cui culto fu introdotto in Grecia fino al 124 a.C. J.-C.

Alcuni suggeriscono che fosse originario di Creta , sottolineando la menzione della città cretese di Eleurtherne nella sua opera, o che fosse originario della Caria sostenendo che Tymnes, secondo Erodoto , è un nome carien.

Fu probabilmente un contemporaneo di Méléagre de Gadara . Quest'ultimo lo associa anche, nella sua antologia La corona , così come è giunto fino a noi o può essere ricostituito dall'Antologia greca , al pioppo bianco, senza sapere esattamente quale significato dare a questo avvicinamento.

I suoi epigrammi funebri testimoniano comunque una sobria compassione per le fragilità e le pene degli esseri viventi.

Estratti

Tomba di un cane (traduzione di Marguerite Yourcenar)

Lo abbiamo chiamato Toro. Un grifone dal pelo scuro...

Caccia al toro oggi sulle tracce delle ombre,

In silenzio ... sto ancora ascoltando, seduto accanto al camino,

Ma non lo sento abbaiare di notte.

Ant. Amico. , VII, 211

L'uccello morto (traduzione di Marguerite Yourcenar)

Dolce uccellino bello da vedere, un grande silenzio nero

Soffocare per sempre la tua dolce canzone che amavo.

Ant. Amico. , VII, 199

Tomba di uno sconosciuto (traduzione di Marguerite Yourcenar)

Filaeni lo straniero in questa tomba dorme,

In paese greco, e non vicino al Nilo paterno.

Donna, non avere rimpianti, perché la strada è la stessa:

Una via conduce al regno eterno.

Ant. Amico. , VII, 477

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. Cfr. nell'Antologia Palatina , epigramma XVI, 237
  2. Cfr. F. Dehèque: Greek Anthology, tradotto dal testo pubblicato dal manoscritto Palatino di Fr. Jacobs, con note sui poeti dell'Antologia , Parigi, Hachette (2 vol.), 1863
  3. Antologia Palatina , VII, 477
  4. Storie , VII, 477

Articoli Correlati