Tiedemann Giese

Tiedemann Giese Immagine in Infobox. Funzioni
Vescovo diocesano
dell'arcidiocesi cattolica di Warmia
dal 25 gennaio 1549
Jan Dantyszek Stanislas Osio
A proposito di vescovo cattolico
circa da marzo 1538
Vescovo diocesano
Diocesi di Pelplin
dal 11 gennaio 1538
Jan Dantyszek Stanislas Osio
Biografia
Nascita 1 ° giugno 1480
Danzica
Morte 23 ottobre 1550(a 70 anni)
Lidzbark Warmiński
Formazione Università di Lipsia
Attività Ministro del culto , sacerdote cattolico
fratelli Giorgio Giese
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica
consacratore Jan Dantyszek
stemma

Tiedemann Giese (1 ° giugno 1480-23 ottobre 1550, a Heilsberg ), vescovo di Varmie da una famiglia patrizia di Danzica , era un parente di Nicolas Copernic . Combatté i Cavalieri Teutonici .

È vescovo di Chełmno poi di Varmie ( Ermeland ). Il mercante e deputato della Lega Anseatica Georg Giese è suo fratello.

Amico di Copernico e in sintonia con le sue idee, Tiedemann Giese si unì a Georg Joachim Rheticus nel sollecitare l'astronomo polacco a pubblicare le sue teorie astronomiche, cosa che quest'ultimo fece nel De revolutionibus orbium coelestium stampato a Norimberga da Johann Petreius nel 1543. Dopo la morte di Copernico lo stesso anno Giese protestò invano presso i magistrati di Norimberga contro la prefazione aggiunta anonimamente dal teologo protestante Andreas Osiander , dove quest'ultimo spiega, in totale contraddizione con le idee dell'autore, che l'opera presenta semplici presupposti matematici, non rispecchiando la realtà del sistema solare.

Note e riferimenti

  1. Owen Gingerich (tradotto da Jean-Jaccques Szczeciniarz), Il libro che nessuno aveva letto  : alla ricerca del De Revolutionibus di Copernic, Paris, Dunod, coll. “Quai des sciences”, 2008. ( ISBN  978-2-10-049611-2 ) , p.  151  ; Gingerich osserva che la richiesta di Giese non era irrealistica, poiché all'epoca i libri venivano venduti in pagine non rilegate.

fonti

link esterno