Spiritualismo francese

Lo spiritualismo francese è un movimento filosofico nato in Francia alla fine del XVIII °  secolo e termina a metà del XX ° . Sottolinea lo spirito come una realtà indipendente dalla materia e come principio di spiegazione della natura .

Caratteristiche attuali e autori principali

I suoi principali rappresentanti sono, in ordine cronologico, Maine de Biran , Félix Ravaisson , Jules Lachelier , Émile Boutroux , Henri Bergson , René Le Senne , Maurice Blondel , Édouard Le Roy , Jacques Chevalier , Louis Lavelle . Hanno in comune la rivalutazione di concetti di psicologia e filosofia della mente come l' abitudine , l' inconscio , l' intuizione , persino la fede , e l'enfatizzazione di ciò che precede allo stesso tempo il linguaggio, la spiegazione intellettuale e l'invenzione simbolica (che include principalmente la matematica ) . Si oppongono al positivismo e allo scientismo in quanto ritengono che la scienza non sia l'unica conoscenza rigorosa possibile, e che una certa metafisica sia in grado di illuminarci sulla natura delle cose. Prendono le distanze da ogni filosofia meccanicistica (di ispirazione cartesiana ), e talvolta anche dalla critica kantiana della metafisica (nel caso di Bergson).

Dominique Janicaud ricorda questa opposizione reciproca dello spiritualismo francese al positivismo "rigoroso" , ma classifica gli spiritualisti Ravaisson e Bergson sotto l'etichetta di "positivismo spiritualista" , perché affermano la realtà dello spirito e vi fondano la conoscenza metafisica della natura. . Quanto alla scienza, riserva la conoscenza della materia , come spiega Bergson nel suo saggio “Sulla posizione dei problemi”.

Lo stesso Ravaisson mette la sua filosofia sotto l'etichetta di "spiritualismo" . Bergson lo definisce come segue:

“L'altro metodo tiene conto non solo degli elementi, ma del loro ordine, della loro comprensione tra di loro e della loro direzione comune. Non spiega più i vivi dei morti, ma, vedendo la vita ovunque, è attraverso la loro aspirazione a una forma di vita superiore che definisce le forme più elementari. Non riduce più il superiore all'inferiore, ma, al contrario, l'inferiore al superiore. È, nel senso proprio della parola, spiritualismo. "

Dialogo con le scienze positive

Ciascuno dei rappresentanti dello spiritualismo francese desiderava discutere con le scienze del suo tempo. Le Roy era un matematico di formazione, Bergson dialogava con Einstein , Ravaisson si teneva al passo con gli ultimi progressi della biologia sperimentale, come ci ricorda Dominique Janicaud . Dominique Janicaud afferma che gli spiritualisti francesi, in particolare Ravaisson e Bergson, non sono irrazionalisti nel senso che rifiuterebbero qualsiasi approccio scientifico al mondo, anche se basassero la loro filosofia sull'intuizione , "spesso presentata per la prima volta in opposizione al razionale" " . Vogliono semplicemente delimitare, completare e ritrovare la conoscenza scientifica su basi metafisiche .

In questo, gli spiritualisti francesi sono gli eredi di Pascal , su cui commentano. Bernard Grasset scrive che "una cosa è certa, è che allo stesso tempo gli spiritualisti e gli esistenzialisti percepivano in [Pascal] come un grande predecessore" .

Due direzioni dello spiritualismo francese

Lo storico della filosofia Henri Gouhier osserva che ci sono due direzioni all'interno dello spiritualismo francese. Lui scrive :

"Biran Ravaisson Lachelier, Bergson ... viste da sopra, le loro opere disegnano una linea che simboleggia il movimento dello spiritualismo in Francia nel XIX °  secolo. Visto da vicino, questo movimento segue due direzioni: qui la spiritualità coincide con l'interiorità del vitale; lì, è definito da una soggettività radicalmente diversa dalla vitalità. L'antropologia biraniana inaugura questa seconda tradizione: il bergsonismo è il fiorire della prima. "

Secondo Gouhier, Maine de Biran mantiene un “dualismo tra psicologico e biologico” , mentre Ravaisson e Lachelier inventano le frasi “realismo spiritualista” e “positivismo spiritualista” per qualificare la propria filosofia. Per la prima solo la mente umana è dotata di volontà ed è causa libera dei suoi atti, mentre per la seconda (che però pretende di essere nella filosofia del Maine de Biran), è tutta la vita che viene mossa da una forma di volontà, di essenza spirituale. Gouhier aggiunge che secondo i due filosofi francesi è "lo spirito che dà la chiave alla natura" . Per Ravaisson e Lachelier c'è una “interiorità cosmica” o anche una “interiorità senza soggettività” . Questa idea segnerà il giovane Bergson , lettore di Ravaisson e del trattato Du Fondement de Induction di Lachelier. Bergson dedica la sua tesi Saggio sui dati immediati della coscienza a Lachelier.

Filosofia d'azione

Per Jean-Louis Vieillard-Baron , specialista di questa corrente, lo spiritualismo francese esplora in profondità la filosofia dell'azione  : è una "ispirazione comune" . La "coscienza attiva" è "orientata al futuro" e lontana dalla contemplazione.

Bibliografia

RappresentantiLavori specializzati

Note e riferimenti

  1. Jerome Ndaye Mufike, che riprende l'elenco di Dominique Janicaud , Dalla coscienza all'amore: la filosofia di Gabriel Madinier , Gregorian Biblical BookShop, 1 gennaio 2001, p. 50-51 .
  2. Dominique Janicaud , A Genealogy of French Spiritualism. Alle fonti del bergsonismo: Ravaisson et la métaphysique , Paris, Vrin, 2000, p. 128.
  3. Félix Ravaisson , Philosophical Testament , Allia, 2008 (1901), p. 71.
  4. Henri Bergson , "La vita e l'opera di Ravaisson", 1904, ripreso in La Pensée et le Mouvant .
  5. Jean-Marc Lévy-Leblond , “Bergson / Einstein: non-lieu? », In Impasciences , Seuil (Points Sciences), 2003, p. 123-125.
  6. Dominique Janicaud , A Genealogy of French Spiritualism. Alla fonte del bergsonismo: Ravaisson e la metafisica , p. 117.
  7. Dominique Janicaud , A Genealogy of French Spiritualism. Alla fonte del bergsonismo: Ravaisson et la métaphysique , p. 155.
  8. Pascal , Pensées , §110 (Lafuma) o §282 (Brunschvicg): “Conosciamo la verità, non solo con la ragione, ma anche a memoria; è da quest'ultima specie che conosciamo i primi principi ” . Per la sua ricezione, vedere Ravaisson , La Philosophie de Pascal e Lachelier , Notes sur le pari de Pascal .
  9. Bernard Grasset, "The" soul supplement ", the question of God in French spiritualism" , nota 7, consultato il 2 luglio 2016.
  10. Henri Gouhier , Bergson et le Christ des Évangiles , Paris, Vrin, 1999 (1962), p. 20.
  11. Henri Gouhier , Bergson e il Cristo dei Vangeli , p. 21.
  12. Henri Gouhier , Bergson e il Cristo dei Vangeli , p. 26.
  13. Henri Gouhier , Bergson e il Cristo dei Vangeli , p. 23 e 29.
  14. Jean-Louis Vieillard-Baron , Le Secret de Bergson , Parigi, Le Félin, 2013, p. 77.

Articoli Correlati