Sonia M'Barek سنيا مبارك | |
![]() Sonia M'Barek nel 2016. | |
Funzioni | |
---|---|
Ministro della Cultura tunisino | |
12 gennaio 2016 - 27 agosto 2016 | |
Presidente | Beji Caid Essebsi |
Capo del governo | Habib Essid |
Governo | Essid |
Predecessore | Latifa Lakhdar |
Successore | Mohamed Zine El Abidine |
Biografia | |
Data di nascita | 5 giugno 1969 |
Luogo di nascita | Sfax , Tunisia |
Nazionalità | tunisino |
Partito politico | Indipendente |
Laureato da | Università di Tunisi - El Manar |
Professione | Politologo |
Sonia M'Barek (in arabo : سنيا مبارك ), anche scritta Sonia Mbarek , nata il 5 giugno 1969 a Sfax , è una politologa tunisina e personalità culturale . È Ministro della Cultura da gennaio ad agosto 2016 .
Nata nel 1969 a Sfax , studentessa del Conservatorio Nazionale di Musica di Tunisi , ha conseguito il diploma in musica araba nel 1986 , quindi un diploma di maturità A2 ( filosofia - lettere ) presso il liceo Pierre-Mendès-France nel 1989 .
Titolare di un master in diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche della Università di Tunisi - El Manar ( 1996 ), ha conseguito il diploma in scienze politiche nel 2000 . Nel 2017 ha conseguito il dottorato in scienze politiche lì dopo aver difeso il 13 aprile una tesi sullo status del musicista in Tunisia.
Ricercatrice in scienze politiche, è membro dell'Associazione Tunisina per gli Studi Internazionali dal 1995 al 1998 , del laboratorio “Stato, Società e Cultura” presso la Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università di Tunisi - El Manar dal 2007 nel 2010 e dall'Osservatorio tunisino per la transizione democratica dal 2011 .
Professore assistente presso l'Istituto superiore di musicologia di Tunisi, insegna diritti umani , diritto d'autore e gestione di progetti e contratti artistici, nonché tecniche di canto arabo-andaluse e tunisine. Conduce anche conferenze, masterclass , direzione di cori e concerti di canto arabo-andaluso in Tunisia, nel mondo arabo , in Europa e negli Stati Uniti .
È anche presidente del consiglio scientifico del Center for Arab and Mediterranean Music di Tunisi e ricercatrice universitaria presso l'International Institute for Advanced Studies del Collegium de Lyon , da settembre 2019 a giugno 2020.
Membro del comitato esecutivo dell'associazione La Rachidia per la musica classica (2002-2005) e dell'Associazione tunisina per la lotta contro il cancro (2006-2008), è anche un membro esperto del consiglio di amministrazione della ' Tunisian organismo di diritto d'autore e diritti connessi (2007-2015), membro della commissione per la cultura e l'istruzione presso l' Istituto tunisino di studi strategici , presidente dell'Osservatorio tunisino per la transizione democratica (2011) e il comitato esecutivo del Premio Ziriab per la salvaguardia e promozione della musica arabo-andalusa nell'area mediterranea (2014).
Tra il 2005 e il 2008 è stata direttrice del Festival musicale tunisino , organizzato dal Ministero della Cultura , diventando così la prima donna a ricoprire una tale carica. È anche membro dell'Associazione per gli studi internazionali dal 1995 , membro del consiglio di amministrazione de La Rachidia dal 2001 al 2003 e, dal 2006 al 2008 , ambasciatore di buona volontà dell'Associazione tunisina per la lotta contro il cancro. Dal 2012 è consulente artistico della ONG Al Boustane, al fine di promuovere la cultura araba negli Stati Uniti.
Nel 2014 e nel 2015 è stata la prima donna a guidare il Festival Internazionale di Cartagine .
Il 6 gennaio 2016 è stata nominata Ministro della Cultura nel governo di Habib Essid . Ha lasciato il suo incarico il 27 agosto dello stesso anno.
All'età di nove anni, ha eseguito per la prima volta canzoni tradizionali come solista , sotto la direzione di Tahar Gharsa , sul palco del Teatro Municipale di Tunisi . All'età di dodici anni, ha fatto la sua prima apparizione televisiva , interpretando una canzone per bambini composta e cantata in duetto con Adnène Chaouachi: Ahkili aliha ya baba ; è il successo della canzone che la lancia in campo artistico. È stata nominata miglior voce dell'anno durante il Festival della canzone tunisina del 1987 , dove ha vinto il premio per la migliore canzone con il compositore tunisino Rachid Yeddes ( Khali el hozn baïd alik ). Nel 1990 ha prodotto il suo primo spettacolo creativo ispirato alla world music , "Musiques sans frontières", che ha presentato al Festival Internazionale di Hammamet .
Nel 1992 , Sonia M'Barek ha pubblicato il suo primo album, intitolato Liberté . Tra il 1993 e il 1994 ha lavorato con successo con l' oudista Ali Sriti e il suo allievo Anouar Brahem , con il quale ha presentato più di trenta concerti di musica classica , sfociando nell'edizione del CD Tarab . Nel 1997 pubblica il suo secondo album da solista, Tawchih , poi, nel 1999 , Takht , distribuito in Europa, Stati Uniti e Giappone , attraverso la casa discografica tedesca World Network e per il quale ottiene il Diapason d'or 2000 .
Nel 2000 ha tenuto un concerto al Kennedy Center di Washington in occasione del Vertice Nazionale sull'Africa . Durante quest'anno e in occasione della Giornata Mondiale della Francofonia , tiene un concerto presso la sede delle Nazioni Unite a New York (Auditorium Dag-Hammarskjöld). Partecipa anche al Festival Voix de femmes a Bruxelles , dove tiene il concerto di apertura alle Halles de Schaerbeek . Sonia M'Barek ha quindi lanciato gli album Tir El Menyar nel 2003 e Romances nel 2004 .
Sonia M'Barek è sposata e madre di due figli.