Per la maggior parte, i fossili sono costituiti da materiali mineralizzati come ossa o conchiglie. Tuttavia, i biopolimeri come la chitina e il collagene possono a volte lasciare fossili come nella formazione geologica del Burgess Shale ( conservazione del tipo Burgess Shale (in) ) e nei palinomorfi . Contrariamente alla credenza popolare, la conservazione dei tessuti molli non è così rara.
Il DNA e le proteine sono instabili e raramente sopravvivono più di qualche centinaio di migliaia di anni prima di degradarsi. I polisaccaridi hanno anche un basso potenziale di immagazzinamento, a meno che non siano altamente reticolati; questa interconnessione si trova più frequentemente nei tessuti strutturali e li rende resistenti alla decomposizione chimica. Questi tessuti (che tra parentesi sono chimicamente resistenti) includono legno ( lignina ), spore e polline ( sporopollenina ), cuticole di piante ( cutane ) e animali, pareti cellulari di alghe ( algaenans (en) ) e opzionalmente lo strato polisaccaridico di alcuni licheni.
Tale interconnessione rende le sostanze chimiche meno inclini al decadimento chimico e allo stesso tempo le rende una fonte di energia meno buona, quindi meno probabilità di essere digerite da organismi spazzini. Dopo essere state sottoposte a calore e pressione, queste molecole organiche reticolate generalmente "cuociono" e si trasformano in kerogene o molecole di carbonio corto (<17 atomi di C) alifatiche o aromatiche . Altri fattori influenzano la probabilità di ritenzione; per esempio, la sclerificazione consente di preservare le mascelle dei policheti più facilmente della cuticola del corpo, che è chimicamente equivalente ma non sclerotizzata.
Solo i tessuti molli resistenti, del tipo a cuticola, sembrerebbero beneficiare della conservazione di tipo Burgess Shale, ma ci sono un numero crescente di organismi privi di tale cuticola, come la pikaia , che era probabilmente un cordato, e l' Odontogriphus , privo di tale cuticola . shell.
È un'idea sbagliata, sebbene ampiamente diffusa, che le condizioni anaerobiche siano necessarie per la conservazione dei tessuti molli; infatti, gran parte della disintegrazione avviene per mezzo di batteri che riducono i solfati che possono sopravvivere solo in condizioni anaerobiche. L'anossia, tuttavia, riduce significativamente la probabilità che gli spazzini disturbino l'organismo morto, ed è l'attività di altri organismi che è senza dubbio una delle principali cause di distruzione dei tessuti molli.
La cuticola delle piante è più incline alla conservazione se contiene cutane , piuttosto che cutina .
Le piante e le alghe producono i composti che hanno maggiori probabilità di essere preservati, sono stati elencati da EW Tegellaar in base al loro potenziale di conservazione.
I minerali argillosi possono migliorare la conservazione della materia organica e diversi minerali argillosi lasciano firme diverse. La materia organica accompagnata da argille tende ad essere ricca di lipidi e proteine e povera di lignina; la caolinite sembra arricchire la materia organica con polisaccaridi, mentre la materia organica ricca di composti aromatici si conserva se combinata con smectiti come la montmorillonite .