Fosfuro

In chimica, un fosfuro è un composto di fosforo con uno o più altri elementi meno elettronegativi . Dei composti binari possono essere formati con la maggior parte degli elementi meno elettronegativi, ad eccezione del mercurio (Hg), del piombo (Pb) dell'antimonio (Sb), del bismuto (Bi), del tellurio (Te) e del polonio ( Po). In generale, esiste un'intera gamma di stechiometria per ogni elemento; ad esempio, il potassio ha nove diversi fosfuri (K 3 P, K 4 P 3 , K 5 P 4 , KP, K 4 P 6 K 3 P 7 , K 3 P 11 , KP 10.3 e KP 15 ) e il nichel ne ha otto (Ni 3 P, Ni 5 P 2 , Ni 12 P 5 , Ni 2 P, Ni 5 P 4 , NiP, NiP 2 , NiP 3 ).

La classificazione di questi composti è delicata. In base alla loro struttura e alla loro riattivazione possiamo distinguere:

Due ioni polifosfuro, P 3 4- trovati in K 4 P 3e P 45- trovati in K 5 P 4 , sono anioni radicali con un numero dispari di elettroni di valenza che rendono i composti paramagnetici .

Sintesi

Esistono molti modi per sintetizzare i fosfuri. Il più generale e il più comune consiste nel riscaldare un metallo da legare al fosforo, in presenza di fosforo rosso sotto atmosfera inerte o sotto vuoto. In linea di principio, tutti i fosfuri metallici e i polifosfuri possono essere sintetizzati dall'elemento fosforo e metallo in una quantità stechiometrica. Tuttavia, questa sintesi può essere complessa a causa di vari problemi: le reazioni sono esotermiche e spesso esplosive per surriscaldamento locale; metalli ossidati o aventi solo uno strato superficiale ossidato, provocano temperature estreme incompatibili con l'inizio del processo di fosforizzazione. Le reazioni idrotermali possono formare fosfuri di nichel molto puri e ben cristallizzanti, come Ni 2 P e Ni 12 P 5 . Questi composti sono stati sintetizzati da reazioni solido-liquido tra NiCl 2 ∙ 12H 2 O e fosforo rosso a 200  ° C per 24 e 48 ore, rispettivamente.

Esempi

Note e riferimenti

  1. H.G. Von Schnering, W. Hönle Phosphides - Solid-state Chemistry Encyclopedia of Inorganic Chemistry Ed. R. Bruce King (1994) John Wiley & Sons ( ISBN  0-471-93620-0 )
  2. (a) Norman N. Greenwood e Alan Earnshaw , Chimica degli elementi , Butterworth-Heinemann ,1997( ISBN  0080379419 )
  3. (in) CS Blackman, CJ Carmalt, SA O'Neill IP Parkin, KC Molloy e L. Apostolico, "  deposizione chimica da vapore di film sottile di fosfuro metallico di gruppo Vb  " , J. Mater. Chem. , vol.  13,2003, p.  1930-1935 ( DOI  10.1039 / b304084b )
  4. (in) von Schnering Hans-Georg e Hönle, Wolfgang, "  Bridging Chasms with phosphides  " , Chem. Rev. , vol.  88,1988, p.  243–273 ( DOI  10.1021 / cr00083a012 )
  5. (in) Liu Zongyi, Huang Xiang, Zhu Zhibin e Dai, Jinhui, "  Una singola via idrotermale mite per la sintesi di polveri di fosfuro di nichel  " , Ceramics International , vol.  36, n o  3,2010, p.  1155–1158 ( DOI  10.1016 / j.ceramint.2009.12.015 )