Patrick kron

Patrick kron Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Patrick Kron, durante una visita in Brasile, il 4 dicembre 2011. Dati chiave
Nome di nascita Patrick Stephane Kron
Nascita 26 settembre 1953
Diploma Polytechnic
Corps des Mines
Professione Ingegnere, uomo d'affari

Patrick Kron , nato il26 settembre 1953È un ingegnere e capo del business francese . Dal 2003 al 2016 è stato Presidente e CEO del gruppo Alstom , specializzato in infrastrutture di trasporto ferroviario, produzione e trasmissione di energia elettrica.

Le condizioni alle quali vende elementi del gruppo Alstom al gruppo americano General Electric, nonché i bonus e le entrate personali che ne ricava sono oggetto di significative polemiche sulla stampa.

Famiglia

Patrick Kron è il figlio di Beno e Helena Kron, ebrei polacchi di Łódź , in Polonia . Contabile di formazione, Beno Kron ha avviato un'attività di abbigliamento per uomini.

La famiglia Kron ha un altro figlio, Philippe, il fratello minore di Patrick e un radiologo.

Formazione

Patrick Kron ha compiuto gli studi secondari al Liceo Jacques-Decour, poi ha frequentato i corsi scientifici preparatori al Liceo Louis-le-Grand . Successivamente è entrato all'École Polytechnique (X1973), presso la quale si è laureato in specializzazione. Ha quindi scelto di entrare a far parte del Corpo delle miniere .

carriera

Servizio pubblico

Patrick Kron ha iniziato la sua carriera presso il Ministero dell'Industria dal 1979 al 1984, prima presso il DRIRE des Pays de la Loire (1979-1983), poi presso la Direzione generale dell'Industria (1983-1984).

Pechiney

Patrick Kron è entrato a far parte del gruppo Pechiney nel 1984, dove avrà una carriera di quasi 15 anni, occupando varie posizioni operative, finanziarie e di direzione generale.

Dal 1984 al 1988, Patrick Kron è stato responsabile della gestione di uno dei più grandi stabilimenti del gruppo in Grecia , prima di assumere la direzione generale della filiale greca di Pechiney. Ha poi ricoperto varie posizioni operative e finanziarie tra il 1988 e il 1993, guidando una serie di attività di lavorazione dell'alluminio, poi come Presidente e CEO di Pechiney electrométallurgie.

Nel 1993 Patrick Kron è diventato membro del comitato esecutivo del gruppo Pechiney e presidente e amministratore delegato di Mersen (ex Carbone Lorraine), di cui è stato direttore dal 1993 al 1997.

Dal 1995 al 1997 ha gestito le attività di confezionamento degli alimenti, igiene e bellezza di Pechiney ed è stato Chief Operating Officer della American National Can Company a Chicago.

Imerys

Nel 1998, Patrick Kron è entrato a far parte di Imerys (ex Imetal) come presidente del consiglio di amministrazione, responsabilità che ha ricoperto fino al 2002, concentrandosi sullo sviluppo dell'azienda, che è diventata uno dei leader mondiali nei minerali industriali. Il25 giugno 2019, Patrick Kron è nominato Presidente del Consiglio di amministrazione di Imerys e quindi succede a Gilles Michel, che ha lasciato questa posizione in Maggio 2018. Il22 ottobre 2019, è stato nominato CEO ad interim di Imerys, in seguito alle dimissioni di Conrad Keijzer.

Alstom

Direttore del gruppo Alstom dal 2001, Patrick Kron è stato nominato Chief Executive Officer il 1 ° gennaio 2003 poi Presidente e Amministratore Delegato 11 marzo 2003.

La sua missione è realizzare il recupero del gruppo. A corto di liquidità, il gruppo energetico e ferroviario è sull'orlo della bancarotta. Lo Stato viene in soccorso, porta 730 milioni di euro e prende il 21% del capitale. In cambio, la Commissione europea chiede pesanti cessioni. La forza lavoro passerà da 115.000 a 60.000 persone. Nel 2006, l'azienda è tornata ad essere redditizia. Lo Stato lascia il posto a Bouygues con una plusvalenza di 1,3 miliardi di euro.

La cessione del ramo energetico a General Electric

Nel aprile 2014, Patrick Kron propone la cessione del 70% di Alstom al gruppo americano General Electric . L'argomento è stato ampiamente commentato dai media, fino alla firma dell'accordo tra le due società, efficace nelgiugno 2014. Il progetto è seguito da vicino dal governo francese e in particolare interrogato da Arnaud Montebourg, allora ministro dell'Economia. Patrick Kron spiega di aver preso la decisione di prepararsi per il futuro dell'azienda e di dare un futuro ai dipendenti, mentre Alstom non ha le dimensioni critiche per essere competitiva nel settore energetico. Se il mercato azionario gli è piuttosto favorevole, la stampa generale è molto più divisa, e lo sarà sempre di più durante la controversia.

Controversia

Il quotidiano Le Monde descrive l'amministratore delegato come il “becchino” del gruppo industriale. Analizzando la governance di Patrick Kron, Alain Trannoy pur riconoscendo gli effetti positivi di questa negli anni 2003-2008, gli attribuisce “parte della mancanza di prospettive attuali del gruppo”. Loïk Le Floch-Prigent , ex leader degli Elfi d'Aquitania , è molto più severo. Vede nella decisione di vendere un atto "irresponsabile" e "un totale disprezzo per il personale, i clienti, le persone e i loro rappresentanti".

Nel dicembre 2014, Gli azionisti di Alstom votano il 99,2% dei voti per vendere la divisione energia del gruppo a General Electric per 12,35 miliardi di euro e decidono di destinare a Patrick Kron un premio “condizionale eccezionale” di 4,1 milioni di euro. Quest'ultimo è criticato dalla CGT , che vede come un bonus "rompere lo strumento industriale" dato "con la benedizione dello Stato". Da parte sua, Patrick Kron, afferma che tale remunerazione è "conforme alle buone pratiche" e che è stata oggetto di una decisione unanime del Consiglio di amministrazione dopo aver ottenuto il parere dell'Alto Consiglio di Governance.

All'inizio del 2015, Jean-Michel Quatrepoint , giornalista economico, ha denunciato le condizioni di vendita dell'azienda Alstom al gruppo General Electric (GE) sottolineando che, contrariamente alle promesse di Arnaud Montebourg , assicurarsi che il settore nucleare restasse sotto Il controllo francese, il protocollo d'intesa approvato da Emmanuel Macron a novembre e votato dall'assemblea generale, ha come conseguenza di porre sotto il controllo del gruppo americano le turbine prodotte da Alstom e in questo modo la manutenzione delle centrali francesi. "Abbiamo quindi deliberatamente affidato il futuro di tutta la nostra industria nucleare a un gruppo americano ...". Inoltre avverte che questa vendita "dà a GE il monopolio sulla fornitura di turbine per l'intera flotta da guerra". Cita anche la vendita di una sussidiaria Alstom, Alstom Satellite Tracking Systems, specializzata in sistemi di localizzazione satellitare, i cui prodotti equipaggiano l'esercito francese e le aziende del settore della difesa e dello spazio che rientra nel seno di General Electric. Evoca “l'avidità e l'incompetenza di alcuni imprenditori che hanno anteposto i propri interessi personali a quelli della comunità”.

Alcuni vedono un collegamento diretto tra la vendita della divisione energetica del gruppo a General Electric e l'indagine americana per atti di corruzione che hanno portato a una multa di 720 milioni di euro e che presentano rischi legali per diversi dirigenti di Alstom tra cui Patrick Kron. Questo è uno dei motivi che hanno indotto la commissione d'inchiesta (vedi sotto) ad approfondire questo aspetto dell'operazione. L'annuncio del progetto di smaltimento è infatti avvenuto quando uno di questi dirigenti, Frédéric Pierucci , era stato appena incarcerato negli Stati Uniti nell'ambito dell'indagine americana.

France Inter adatta il libro illustrando, dall'esperienza di Frédéric Pierucci dal 2014, e dalla sua uscita da parte della sua compagnia e della sua gerarchia, l'affare Alstom in una serie radiofonica.

Durante le polemiche che accompagnano la vendita di Alstom, Patrick Kron si dice "orgoglioso" di aver concluso questa vendita che "dà un futuro" ai dipendenti delle fabbriche Alstom. Questo è il motivo per cui non intende rinunciare al suo bonus che considera "legittimo".

L'ex amministratore delegato di Alstom vede la sua remunerazione contestata dagli azionisti, l'assemblea generale si oppone a un bonus eccezionale, la "remunerazione variabile lorda eccezionale" di 4,45 milioni, condizionata al completamento della cessione di parte dell'attività energetica di Alstom presso la General americana Elettrico.

Le conseguenze del trasferimento

Nel gennaio 2016, GE annuncia la perdita di 6.500 posti di lavoro in Europa, di cui 765 in Francia, nelle attività energetiche di Alstom. Tuttavia, il gruppo mantiene il suo impegno a creare 1.000 posti di lavoro netti in Francia entro tre anni. Nelgennaio 2019General Electric annuncia che prevede di tagliare fino a 470 posti di lavoro in tutta la Francia, principalmente attraverso interruzioni contrattuali collettive, secondo i sindacati. Si tratta di 149 posizioni in Power Conversion France, 90 in Grid e 229 (di cui 146 a Belfort) in Alstom Power System.

Nel novembre 2015, la stampa annuncia che Alstom ha accantonato 10,5 milioni di euro per finanziare il "pensionamento del cappello" di Patrick Kron. Nel suo libro The American Trap , Frédéric Pierucci, ex presidente della filiale delle caldaie Alstom, che è stato incarcerato per venticinque mesi negli Stati Uniti nell'ambito del procedimento avviato dal Dipartimento di giustizia contro Alstom, è sorpreso: "Prendo atto che fino ad oggi Patrick Kron non è stato oggetto di alcun procedimento penale in Francia, mentre firmando la dichiarazione di colpevolezza ha confessato una delle più gigantesche operazioni di corruzione su scala planetaria. "

La commissione parlamentare d'inchiesta

Nell'ottobre 2017 è stata istituita una commissione parlamentare d'inchiesta per esaminare le decisioni prese dallo Stato in materia di politica industriale. Il comitato è particolarmente interessato al tema delle recenti fusioni aziendali e in particolare ai casi di Alstom , Alcatel e STX . Il suo rapporto viene consegnato19 aprile 2018. Il presidente della commissione è Olivier Marleix , deputato della seconda circoscrizione Eure-et-Loir e membro dei repubblicani . Il relatore della commissione è Guillaume Kasbarian , deputato del primo collegio elettorale di Eure-et-Loir e membro di LREM . Nella sua prefazione, Olivier Marleix si concentra, per la maggior parte, sulla cessione del ramo energetico di Alstom all'americana General Electric (GE) e redige un atto d'accusa nei confronti di Patrick Kron, che decide però con gli assi principali del rapporto d'indagine . In effetti, il relatore sottolinea in particolare che "Alstom non aveva né la dimensione critica né le risorse finanziarie per far fronte da sola, a lungo termine, allo sconvolgimento del mercato dell'energia". Sottolineando le varie difficoltà incontrate da Alstom, e in particolare la sua situazione di bancarotta virtuale all'inizio degli anni 2000, il relatore sottolinea il fatto che la crisi economica globale del 2008-2009 e il disastro di Fukushima , verificatosi nel 2011, si sono notevolmente destabilizzati il mercato dell'energia. Oltre alla questione della dimensione critica, si evidenziano le difficoltà finanziarie del gruppo, nonché il suo flusso di cassa negativo. Inoltre, il rapporto d'indagine evidenzia anche il fatto che la tesi relativa alle presunte pressioni esercitate dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti su Patrick Kron è falsa. Pur confutando questa tesi, il rapporto d'indagine ricorda comunque che le risorse umane e finanziarie dispiegate dagli Stati Uniti nel contesto delle azioni penali per la lotta alla corruzione sono sostanziali. Su quest'ultimo punto, il rapporto d'indagine fa riferimento in particolare al rapporto informativo sull'extraterritorialità della legislazione americana prodotto da Pierre Lellouche e Karine Berger inottobre 2016.

Se nelle sue osservazioni introduttive, Olivier Marleix pone in particolare la questione della "cifra stravagante delle tasse pagate da Alstom e GE nel contesto di questa fusione", e si chiede, quindi, dove sia "il confine tra consulenza e influenza sulla decisione ”, Questo punto non viene ripreso dal relatore che, nel suo sviluppo, non torna espressamente anche al ruolo svolto dalle agenzie di comunicazione , affari pubblici e consulenza nell'ambito del dossier.

Capitale del tartufo

Nel novembre 2016, assume la guida del fondo di venture capital Truffle capital .

Altri mandati

Compenso

Nel 2012 lo stipendio di Patrick Kron è stato pari a 2.290 milioni di euro (+ 5% rispetto al 2011), che si colloca al 21 ° posto nella classifica delle buste paga del CAC 40 pubblicata dalla rivista Challenges . Les Échos ha notato un aumento del 17% della sua retribuzione tra il 2011 e il 2013, anche se il fatturato e il reddito operativo sono diminuiti del 3% e del 7% nello stesso periodo.

Nel 2015, ha intascato € 6.609.912  come CEO di Alstom. Nelgennaio 2016, quando ha lasciato l'azienda, ha ricevuto un bonus di 4 milioni di euro e una tripletta di 10 milioni.

Decorazioni

Note e riferimenti

  1. Aprire la “  Pagina iniziale  ” , sul sito della biblioteca dell'Ecole Polytechnique , Palaiseau (consultato il 3 gennaio 2016 ) , selezionare la scheda “  cataloghi BCX → famiglia Politecnico  ”, eseguire la ricerca su "Patrick Kron", risultato ottenuto: "Kron, Patrick Stéphane (X 1973)  ".
  2. Patrick Kron, da salvatore di Alstom a becchino? , Jean-Michel Bezat, lemonde.fr, 28 aprile 2014.
  3. Patrick Kron, site manager , Lexpress.fr, 2 ottobre 2003.
  4. Kron alone against all , Lepoint.fr, 18 gennaio 2007.
  5. Da X1973 promozione, cf. "  Patrick Kron sheet  " , sul sito web dell'Associazione degli ex studenti e laureati dell'École polytechnique (l'AX) , Parigi (consultato il 3 gennaio 2016 )  ; In particolare, indica il grado di Patrick Kron nel servizio pubblico: “ingegnere minerario distaccato”.
  6. "  I piccoli segreti di Patrick Kron, capo di Alstom  " , su Capital.fr ,30 giugno 2009
  7. "  Biografie - Patrick Kron -  " , su Economie.trader-finance.fr
  8. "  Biografie - Patrick Kron  " , su Edubourse.com ,5 dicembre 2011
  9. "  Alstom 2003-2013: un decennio con lo stesso uomo, Patrick Kron  " , su directgestion.com ,15 dicembre 2011
  10. "  IMERYS: PATRICK KRON ASSUME LA PRESIDENZA DEL GRUPPO  " , su capital.fr ,25 giugno 2019(accesso 3 luglio 2019 )
  11. "  Imerys si separa dal suo capo, Patrick Kron prende il sopravvento  " , su lefigaro.fr , Le Figaro ,22 novembre 2019(accesso 24 ottobre 2019 )
  12. "  Alstom / General Electric: le confidenze di Patrick Kron  " , su challenges.fr ,8 maggio 2014
  13. "  Alstom vota General Electric, Siemens counter-attack  " , su lefigaro.fr (consultato il 23 febbraio 2015 )
  14. "  Alstom: Montebourg, l'anti-Kron]  " , su lepoint.fr ,30 aprile 2014
  15. "  ALSTOM-GE:" UN PROJET OFFENSIF  " , su estrepublicain.fr (consultato il 24 marzo 2015 )
  16. "  Patrick Kron, boss di Alstom stasera al" 20 Hours  "di Gilles Bouleau , su lci.tf1.fr (consultato il 25 marzo 2015 )
  17. "  TV:" Ghost war: the sale of Alstom to General Electric "  " , Le Monde ,25 settembre 2017
  18. "  Patrick Kron, da salvatore di Alstom a becchino?"  » , Su lemonde.fr , 28 aprile 2014.
  19. “  Domande a Patrick Kron  ” , su lesechos.fr ,7 maggio 2005
  20. Loïk Le Floch-Prigent, "  Alstom, il grido di rivolta della pecora nera degli industriali francesi:" Resist! "  » , Su atlantico.fr ,2 maggio 2014
  21. "  La divisione energetica di Alstom è autorizzata a diventare americana  " , su lexpansion.lexpress.fr (consultato il 24 marzo 2015 )
  22. "  Alstom rifiuta di tornare sulla remunerazione del suo ex CEO Patrick Kron  "
  23. "  L'ex CEO di Alstom vede la sua remunerazione contestata dagli azionisti  "
  24. "  Alstom: polemica su un bonus natalizio di 4 milioni di euro per il boss]  " , su lefigaro.fr ,19 dicembre 2014
  25. Alstom: il CEO non rinuncerà al suo" bonus natalizio "di 4 milioni di euro  " , su lefigaro.fr (consultato il 24 marzo 2015 )
  26. "  Alstom: il CEO non rinuncerà al suo" bonus natalizio "di 4 milioni di euro]  " , su lefigaro.fr ,19 dicembre 2014
  27. "  Vendita di Alstom: il lato inferiore delle carte], intervista Jean-Michel Quatrepoint  " , su lefigaro.fr ,7 gennaio 2015
  28. "  Alstom venduta agli americani: ritorno al fondo di uno scandalo  " , su marianne.net ,2 luglio 2015
  29. Benoît Collombat, "  Guerra economica: come gli Stati Uniti fanno la legge  " , su franceculture.fr ,19 gennaio 2018(accesso 26 aprile 2020 )
  30. Chloe Aeberhardt, "  Caduto per Alstom, Frédéric Pierucci vuole salvare l'industria francese  ", Le Monde.fr ,15 febbraio 2019( leggi online ).
  31. Emilie Grangeray, "  L'ex dirigente che rilancia l'affare Alstom  " , Le Monde ,13 settembre 2020(accesso 30 settembre 2020 ) .
  32. "Il  CEO di Alstom Patrick Kron intende mantenere il suo bonus di 4 milioni di euro  " , su la-croix.com ,30 giugno 2015
  33. Audrey Tonnelier, "  L'ex CEO di Alstom vede la sua remunerazione contestata dagli azionisti  " , Le Monde ,6 luglio 2016(accesso 30 settembre 2020 )
  34. "  Electric taglierà 765 posti di lavoro in Francia  "
  35. "  GE taglia 765 posti di lavoro in Francia nell'ex Alstom Power  "
  36. "  General Electric sta valutando fino a 470 tagli di posti di lavoro in Francia  ", Le Parisien ,22 gennaio 2019( leggi online )
  37. "  35 milioni per irrigare la morte di Alstom  " , su marianne.net ,6 novembre 2015
  38. Frédéric Pierucci e Matthieu Aron, The American Trap , Parigi, JC Lattès ,gennaio 2019, 396  p. ( ISBN  978-2-7096-6407-3 ) , p. 294
  39. Thinkerview, "  Alstom: la Francia venduta al taglio? Frédéric Pierucci  " , su youtube ,8 luglio 2019(accesso 8 dicembre 2019 )
  40. "  Alstom o la tormentata storia di un'ammiraglia francese  " , su Les Echos ,26 settembre 2017(accesso 22 maggio 2020 )
  41. "  N ° 4082 - Rapporto informativo della Sig.ra Karine Berger depositato in applicazione dell'articolo 145 del regolamento a conclusione dei lavori della missione congiunta di informazione sull'extraterritorialità della legislazione americana  " , su www.assemblee- nationale.fr ( accesso 22 maggio 2020 )
  42. "  Patrick Kron, l'ex uomo forte di Alstom, assume la guida del fondo di capitale di rischio Truffle  ", lesechos.fr ,9 novembre 2016( leggi online , consultato il 30 novembre 2016 )
  43. "  Patrick Kron  "
  44. "  Consiglio di amministrazione del gruppo Bouygues  " , Bouygues.fr (consultato il 13 marzo 2009 ) .
  45. "  Classifica degli stipendi dei capi CAC 40  " "Copia archiviata" (versione del 29 luglio 2016 su Internet Archive ) .
  46. "  Indagini sulla bella vita dei becchini di Alstom  ", Marianne ,27 settembre 2019( leggi online )
  47. Gazzetta ufficiale, decreto del 9 aprile 2004 .

Vedi anche

Bibliografia

Documentario

Trasmissioni radiofoniche