Partito Comunista Tunisino (ar) الحزب الشيوعي التونسي | ||||||||
Presentazione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Primo segretario |
Ali Jrad (1939-1948) Mohamed Ennafaa (1948-1981) Mohamed Harmel (1981-1993) |
|||||||
Fondazione | 21 maggio 1934 | |||||||
Scomparsa | 23 aprile 1993 | |||||||
Ideologia |
Comunismo Marxismo-Leninismo |
|||||||
| ||||||||
Il Partito Comunista Tunisino (in arabo : الحزب الشيوعي التونسي ) o PCT è un partito politico tunisino fondato nel 1934 . Nel 1993 è stato trasformato nel movimento Ettajdid .
È stata fondata durante il congresso di 20 maggio 1934 e 21 maggio 1934, quando la federazione tunisina del Partito comunista francese , fondata nel 1920 , fu trasformata in un'organizzazione indipendente. Durante il periodo tra le due guerre , il partito ha chiamato a unirsi nella lotta contro la dominazione francese in Tunisia e nella diffusione del marxismo tra la popolazione. Vede anche l'ascesa del fascismo come uno dei principali ostacoli all'indipendenza per i popoli oppressi.
Durante la seconda guerra mondiale , il PCT ha combattuto contro il fascismo e i rappresentanti del regime di Vichy . che la proibì dal 1939 , che non le impedì di continuare la sua attività illegalmente, partecipando alla resistenza durante l'occupazione delle truppe dell'Asse (novembre 1942 - maggio 1943 ) fino alla liberazione.
Nel 1948 , Mohamed Ennafaa divenne primo segretario; fu impegnato fin dalla giovinezza per la liberazione del paese, che gli valse di essere imprigionato nel 1934 con i suoi compagni Ali Jrad e Georges Adda ei loro compagni di Neo-Destour, come Habib Bourguiba .
Dopo la guerra, il PCT ha cercato di interagire con altre parti, in particolare il Neo-Destour. Tuttavia, non ha sostenuto la lotta di liberazione iniziata nel 1952 - 1954 , indebolita dalla repressione delle autorità del protettorato. Nel 1954 poté di nuovo operare legalmente, partecipando a manifestazioni che chiedevano l'abolizione del protettorato.
Dopo aver ottenuto l'indipendenza, il sesto congresso del partito, tenuto da 29 dicembre 1957 a 31 dicembre 1957, adotta un nuovo programma. Tuttavia, sulla scia della scoperta di un complotto per assassinare il presidente Bourguiba, le pubblicazioni del partito vengono sospese31 dicembre 1962. Il6 gennaio 1963, la parte è bandita con decisione amministrativa divenuta giudiziaria in data 23 gennaio. Alcuni dei suoi membri furono perseguitati dalle autorità: quattordici attivisti furono condannati nel settembre 1968 durante il grande processo al movimento Perspectives a pene detentive. Nel 1974 , il PCT ha pubblicato un manifesto "per una nuova scelta progressista e democratica", che ha fornito un'analisi della situazione nel paese e ha chiesto il raduno delle forze patriottiche nella lotta per la democratizzazione della vita pubblica e il progresso sociale.
Il PCT è autorizzato a operare nuovamente 18 luglio 1981. Mohamed Harmel , il nuovo primo segretario, dice di aver visitato il presidente Habib Bourguiba a Monastir per ringraziarlo di aver revocato il divieto che gravava sulle pubblicazioni comuniste per 18 anni. Bourguiba gli avrebbe allora chiesto: "Ma che fine hanno fatto voi, comunisti tunisini di cui si parlava negli anni Quaranta e Cinquanta ? " . Harmel avrebbe quindi risposto: "Non siamo più visibili perché lei ha deciso, Signor Presidente, di bandire le attività del PCT!" " . E Bourguiba ha risposto, dopo qualche secondo di riflessione: "Togliamo dunque subito questo provvedimento di divieto!" " .
Il partito ha abbandonato il marxismo-leninismo nell'ottobre 1992 prima di trasformarsi inAprile 1993, in movimento Ettajdid .
Anno | Voce | % | Rango | Posti a sedere | Governi |
---|---|---|---|---|---|
1956 | 7 352 | 1,20% | 2 ° | 0/98 | Extraparlamentare |
1959 | 3.471 | 0,30% | 2 ° | 0/90 | Extraparlamentare |
diciannove ottantuno | 14 677 | 0,80% | 4 ° | 0/136 | Extraparlamentare |