Nimbus

Un alone è un cerchio, un disco di luce, che i pittori e scultori hanno messo, dal momento che dall'antichità , attorno alle teste delle figure sacre, eroi divinizzati, di Dio o di santi . L' alone è talvolta sinonimo dell'aureola , ma può anche, secondo gli autori, designare l'irradiazione dell'intero corpo, oppure una mandorla , nuvola o alone luminoso che circonda interamente il personaggio o l'oggetto.

Dal VI °  secolo , Isidoro di Siviglia gli ha dato il nome di "  quod circa angelorum capite pingitur, Lumen Nimbus vocatur  " (alone è chiamata la luce che è dipinto intorno al capo degli angeli). Il Medioevo chiamava indifferentemente l'aureola corona o diadema .

Simbolico

Nell'iconografia cristiana significa santità acquisita, cioè beatitudine celeste; e secondariamente il potere e la sovranità dà anche fare noi i re, come ad Erode in Santa Maria Maggiore a mosaico ( V °  secolo), i venti, le stagioni e anche la bestia con sette teste su una vetrata della chiesa Saint-Nizier Troyes ( XVI °  secolo). Al tempo di Costantino , l'aureola è associata all'imperatore romano sulle monete; poi è riservato a Cristo, poi gradualmente ai santi e talvolta a certi personaggi dell'Antico Testamento. Nel mondo bizantino, invece, l'alone continua ad essere associato anche all'imperatore. Alla fine dell'Antichità e poi nel Medioevo, l'aureola divenne un semplice disco d'oro, perdendo il suo carattere luminoso, prima di riprendere questa caratteristica durante il Rinascimento.

Significa gloria infinita, resa nel breviario da questo verso: "  Gloria et honore coronasti eum, Domine  " (Sal 8: 5: Lo hai reso un po 'inferiore a Dio, e l' hai incoronato di gloria e di magnificenza ). La gloria è ancora meglio mostrata dalle gemme: "  Posuisti, Domino, super caput ejus coronam de lapide pretioso  ", dice anche la liturgia romana ( risposta breve dal comune di un martire).

Tipi di aloni

Esistono diversi tipi di aloni.

L'aureola è posta verticalmente dietro la testa e prende la sua forma: a volte è rialzata, cioè rialzata sopra il collo. Oppure si applica obliquamente alla sommità della testa, pratica ampiamente utilizzata in Italia; o ancora, ridotta allo stato di rete, è vista in prospettiva sopra la testa che non tocca.

Il vero colore dell'aureola è l'oro o il giallo, perché entrambi trasmettono meglio l'idea di una luce brillante. Ma questa regola non è assoluta e il Medioevo usava spesso i colori liturgici  : il bianco, il colore dell'innocenza e della castità; colore blu, celeste; rosso, emblema del martirio e della carità; verde, simbolo di speranza; viola, che esprime umiltà e penitenza.

Aureola crocifera

Detto ancora crociato o rimosso , l'aureola cruciforme è propria delle tre persone divine. Una delle sue varietà è il diamante alone, preferito gli italiani del XVI esimo  secolo . Questo cerchio in cui è inscritta una croce designa più spesso Gesù Cristo , o talvolta le altre persone della Trinità , più raramente rappresentate.

L'aureola delle crocifere è la varietà più importante dell'aureola ornata. Una croce lo attraversa e lo taglia in quattro parti uguali. In linea di principio, i rami della croce sono dritti, poi diventano tortine alle estremità, infine formano curve aggraziate.

I Greci vi iscrivono le due parole ο yν , perché Dio è l'essere per eccellenza; ei latini vi aggiungono pietre preziose. Questo alone era preceduto, nei primi secoli, da un alone speciale, contrassegnato dal crisma o monogramma del nome di Cristo. Dal Cinquecento, spesso, rimane solo la croce, come ai tempi alti.

L'aureola delle crocifere, nella sua forma normale, offre una croce rossa su un campo d'oro o una croce d'oro su un campo rosso, perché il rosso è equivalente alla porpora reale e, per Cristo, ricorda il sangue versato sullo strumento di salvezza . Ma questa croce è d'oro quando è sola e senza aureola, ridotta a tre raggi per ogni ramo oa tre gigli, emblema della regalità.

Note e riferimenti

Appunti

  1. Plagnieux 2003 , p.  130.
  2. Isid. Hispalen., Lib. XIX, cap. 31
  3. Montault 188 , p.  31.
  4. Posuisti domina il super caput ejus coronam de lapide pretioso su Cantus Index.
  5. Montault 1898 .
  6. Joseph Wilpert, “  L'aureola quadrata. A proposito di una mummia dipinta nel Museo Egizio in Vaticano  ”, Mélanges d'archéologie et d'histoire , t.  26,1906( leggi online ).
  7. (in) "  Chartres Cathedral Stained Glass - Bay 44 (Good Samaritan) Panel 16  " su medievalart.org.uk (accesso 3 giugno 2016 )

Bibliografia

Articoli Correlati