Nascita |
12 settembre 1970 Maryland , Stati Uniti |
---|---|
Attività primaria | Compositore , musicista , romanziere |
Genere musicale | Roccia |
Strumenti | Voce , chitarra |
anni attivi | Dal 1992 |
Nathan Larson , nato il12 settembre 1970nel Maryland, negli Stati Uniti , è un chitarrista, cantante, autore di canzoni e romanziere americano. Ha suonato per i gruppi Shudder to Think (in) , Mind Science of the Mind , Hot One (in) , A Camp e ha registrato diversi album da solista. Lavora anche per il cinema come compositore ed è autore di due romanzi, tra thriller e fantascienza .
Ha iniziato con il gruppo Shudder to Think (in) in cui è apparso per la prima volta nel 1992. Ha anche partecipato all'effimera avventura del supergruppo Mind Science of the Mind , composto da Mary Timony (in) , Joan Wasser e Kevin March (a) . Nel 1997 ha iniziato la carriera di compositore per il cinema e ha continuato in questa direzione quando la formazione di Shudder to Thinks si è interrotta nel 1998.
Larson ha registrato un primo album da solista nel 2000 che è stato pubblicato nel 2001. Ha sposato la cantante svedese Nina Persson del gruppo The Cardigans the16 giugno 2001. Ha quindi fondato con Niclas Frisk (en) e Nina Persson il gruppo A Camp , attivo nel 2001 durante il periodo di riposo dei Cardigans in seguito al tour dell'album Gran Turismo . Quando il gruppo di Nina Persson è tornato sul palco, ha continuato la sua carriera da solista e ha firmato due nuovi album.
Nel 2006, ha co-fondato con Emm Gryner (en) il super-gruppo Hot One (en) , autore di un singolo album acclamato dalla critica. Tra il 2007 e il 2008 suona nuovamente con il gruppo Shudder to Think durante un breve ricongiungimento e nel 2009 trova la formazione A Camp per un secondo album. Larson è anche occasionalmente accreditato nelle composizioni del gruppo The Cardigans.
Dal 1997, Larson ha composto la musica di una trentina di film, i più famosi dei quali sono Margin Call , Choke , Our Idiot Brother , Dirty Pretty Things e The Messenger .
Nel 2011 ha pubblicato la sua prima opera di narrativa, seguita da un secondo titolo nel 2012. La traduzione di The Dewey Decimal System è stata pubblicata nel giugno 2014 con il titolo Le Système D dall'editore Asphalte.