Museum für Vor- und Frühgeschichte (Berlino)

Museum für Vor- und Frühgeschichte Immagine in Infobox. Edificio del Neues Museum di Berlino Informazioni generali
Nome locale (de)  Museum für Vor- und Frühgeschichte
Tipo Museo Archeologico
Sito web www.smb.spk-berlin.de/mvf
Posizione
Indirizzo distretto di Mitte Germania
 
Dettagli del contatto 52 ° 31 14 ″ N, 13 ° 23 52 ″ E

Il Museo di Preistoria e Protostoria (in tedesco Museum für Vor- und Frühgeschichte ), uno dei musei statali di Berlino , contiene una delle più grandi collezioni della Germania di reperti archeologici e preistorici, originari dell'Europa e dell'Asia. Dal 1958 alaprile 2009, il museo era ospitato nell'ex teatro Langhans al castello di Charlottenburg a Berlino Ovest . Daottobre 2009, la collezione è esposta al Neues Museum , sull'Isola dei Musei di Berlino , nell'ex Berlino Est .

Storico

La collezione iniziale del museo proviene da una parte del gabinetto delle curiosità della Casa di Hohenzollern , che aveva costituito una collezione di antichità. Questa collezione ha avuto luogo al Château de Monbijou nel 1830, sotto il nome di Museum Vaterländischer Altertümer . La collezione fu installata al Neues Museum, poi, nel 1886, al Museo di Etnologia e nel 1921 al Martin-Gropius-Bau , e ribattezzata Staatliches Museum für Vor- und Frühgeschichte nel 1931.

Alla fine della seconda guerra mondiale , parte delle collezioni furono confiscate dall'Unione Sovietica.

Nel 1958, il museo riaprì nell'ex teatro costruito da Carl Ferdinand Langhans nel castello di Charlottenburg ( Berlino Ovest ).

il 26 aprile 2009, il museo del castello di Charlottenburg è stato chiuso e le collezioni sono state trasferite al Neues Museum, recentemente restaurato. La collezione del Museo Langhans e quella del Museum für Ur- und Frühgeschichte ( Berlino Est ) sono ora riunite sull'Isola dei Musei a Berlino .

Collezioni

Paleolitico

Sono esposti i ritrovamenti effettuati sui siti paleolitici di Combe-Capelle e Moustier , acquisiti in un'epoca in cui le scoperte archeologiche effettuate in Francia non erano ancora tutelate dalla legge.

Neolitico

L'arte preistorica e lo sviluppo degli strumenti nel Neolitico e nel Mesolitico sono messi in prospettiva. Il museo presenta le diverse culture neolitiche d'Europa, dalla cultura del nastro alla cultura campaniforme .

Età del bronzo

La sezione dell'età del bronzo illustra lo sviluppo della metallurgia, del culto e dei riti funerari. La collezione museale si estende dall'Europa occidentale, dalla Germania settentrionale e dalla Scandinavia, all'Europa centrale e orientale, alle Alpi e alla regione del Danubio e persino all'Italia settentrionale.

Il Goldhut ( "cappello d'oro" ) è uno dei pezzi più notevoli del museo. Questo manufatto , datato intorno al 1000 a800 aC J.-C., è uno dei quattro coni rituali d'oro elencati in Europa. È stato acquisito nel 1996 dal museo.

Il Tesoro di Eberswalde , bottino di guerra dell'Armata Rossa , è custodito al Museo di Belle Arti Puskin , a Mosca , dal 1945. Il Museo di Berlino ne espone una copia, in attesa di un ipotetico ritorno da parte delle autorità russe.

Note e riferimenti

(de) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo di Wikipedia in tedesco intitolato “  Museo für Vor- und Frühgeschichte (Berlin)  ” ( vedi elenco degli autori ) .
  1. (De) Irina Antonova, "  Eine Lektion für die Welt  " , Der Spiegel , n o  luglio 8,2012, pag.  80-85 ( leggi online )

Vedi anche

link esterno