Maria Lacerda de Moura

Maria Lacerda de Moura Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Maria Lacerda de Moura Dati chiave
Nascita 16 maggio 1877
Brasile , Minas Gerais
Morte 20 marzo 1945(67 anni) Brasile , Rio de Janeiro
Nazionalità brasiliano

Maria Lacerda de Moura (16 maggio 1877nel Minas Gerais -20 marzo 1945a Rio de Janeiro ) è una femminista libertaria brasiliana.

Panoramica biografica

Maria Lacerda de Moura continuò i suoi studi alla Scuola Normale di Barbacena e divenne insegnante nel 1904 . Politicamente, aderisce alle idee sviluppate dagli anarchici e in particolare a quelle difese da Francisco Ferrer Guardia , libero pensatore ed educatore libertario . Come lui, è convinta dell'importanza del ruolo dell'educazione nello sviluppo delle persone e sottolinea che, per quanto riguarda le donne, è un mezzo per liberarle dal peso delle tradizioni sociali e religiose a cui sono sottoposte.

Si è poi impegnata nella lotta all'analfabetismo e si è adoperata per facilitare l'accesso delle donne alla conoscenza. La creazione della Lega contro l'analfabetismo costituisce quindi un'espressione concreta del suo impegno in questo campo. Nel 1920 fonda a Rio de Janeiro una Liga para a Emancipação Intellectual da Mulher (lega per l'emancipazione intellettuale delle donne) che rivendica l'attribuzione del diritto di voto alle donne ed è considerata una delle pioniere del femminismo.

“Gli inizi di un movimento di emancipazione si manifestano in Brasile contemporaneamente all'Europa occidentale e al Nord America: il primo giornale femminile, Le journal des Dames , risale al 1852. Alcune femministe moderate chiedono il diritto all'istruzione affinché le donne possano soddisfare il loro ruolo di madri o per una "questione di affinamento spirituale"; altri, più incisivi, per raggiungere l'indipendenza economica. Inizia la battaglia per i diritti civili e politici, a volte anche per il divorzio, con Bertha Lutz a capo di un movimento suffragista e Maria Lacerda de Moura che sfida la doppia morale sessuale. "

Insieme al suo impegno femminista, si dedica anche a migliorare le condizioni di vita delle persone bisognose e a lottare insieme ad altre donne per fornire ai senzatetto l' accesso all'alloggio. La sua lotta femminista si sta quindi dimostrando anche umanitaria.

Si trasferì a San Paolo nel 1921 . Scrive numerosi articoli sulla stampa anarchica brasiliana, argentina, uruguaiana e spagnola in cui denuncia l'oppressione sessista subita dalle donne indipendentemente dalla loro condizione sociale. La sessualità femminile è uno dei suoi temi preferiti, di cui affronta tutti gli aspetti a viso aperto ( verginità , piacere , maternità, ecc.), che poche donne osavano fare in quel momento in Brasile. Infine, nel 1923 creò la rivista Renascença .

Tra il 1928 e il 1937 entra a far parte di una comunità agricola anarchica autogestita a Guararema , composta da anarchici individualisti ed esuli o disertori spagnoli, francesi e italiani, e considera questa esperienza come il periodo più fruttuoso della sua attività intellettuale. Tuttavia, sotto la pressione del governo di Getúlio Vargas , la comunità deve essere abbandonata. Maria Lacerda si rifugia poi a Rio de Janeiro , dove conclude la sua vita continuando la sua lotta e il suo lavoro.

Opera

Bibliografia

Articoli Correlati

fonti

Note e riferimenti

  1. Cfr Rachel Soihet, "La prima ondata del femminismo brasiliana della fine del XIX °  secolo agli anni Trenta | », In Femmes, dots et patrimoines , (a cura di) A. Groppi, Gabrielle Houbre , Presses Univ. du Mirail, 1998, p.223.
  2. Vedi art. online (pubblicato il 3 giugno 2005)
  3. Vedi art. online (pubblicato il 13 novembre 2006)

link esterno