Madon

il Madon
Disegno
Le Madon a Mirecourt .
Menù.
Cours du Madon ( mappa interattiva del bacino della Mosella )
Caratteristiche
Lunghezza 96.9  km
Piscina 1.032  km 2
Bacino di raccolta Reno
Flusso medio 11,1  m 3 / s ( Pont-Saint-Vincent )
Il numero di Strahler 5
Dieta pioggia
Classi
fonte fonte
Posizione Viomenil
· Altitudine 410  m
· Informazioni sui contatti 48 ° 06 ′ 04 ″ N, 6 ° 12 ′ 10 ″ E
Confluenza Moselle
Posizione Pont-Saint-Vincent
· Altitudine 222  m
· Informazioni sui contatti 48 ° 36 ′ 22 ″ N, 6 ° 06 ′ 10 ″ E
Geografia
Paesi attraversati Francia
Dipartimenti Meurthe-et-Moselle
Regioni attraversate Great East
Fonti  : SANDRE : “  A5--0100  ” , Géoportail , Banque Hydro

Il Madon è un fiume francese del Gran Oriente nato sulle colline del Voge e un affluente lasciato dalla Mosella , quindi un sub-affluente del Reno . Scorre verso nord, bagnando i dipartimenti dei Vosgi e della Meurthe-et-Moselle .

Geografia

La lunghezza del suo percorso è di 96,9  km . La sorgente del Madon si trova nella valle di Saint-Martin ai piedi del Ménamont , il punto più alto del Mont Faucilles . Il primo guado, sulla strada romana da Langres a Donon , ha dato il nome a Void d'Escles . Bainville-aux-Saules , Mirecourt , Haroué e Pulligny sono le principali località attraversate. Dopo aver attraversato gli altipiani Xaintois e Vermois , il fiume si unisce alla Mosella sulla riva sinistra a Pont-Saint-Vincent , nel sobborgo sud-occidentale di Nancy .

Ad Ambacourt , due chilometri a valle di Mirecourt, la qualità dell'acqua permette di ospitare una piccola colonia di castori .

Comuni e cantoni attraversati

Nei dipartimenti di Meurthe-et-Moselle e Vosges, il Madon attraversa quarantasette comuni.

Toponimi

Il Madon ha dato il suo idonimo alle seguenti quattro città di Bainville-sur-Madon , Vomecourt-sur-Madon , Pont-sur-Madon , Marainville-sur-Madon .

Spartiacque

Il Madon attraversa diciannove zone idrografiche.

Ente gestore

Affluenti

La Madon ha quarantacinque affluenti referenziati I suoi principali affluenti sono:

Quindi il suo grado di Strahler è cinque.

Idrologia

Il Madon è un fiume abbastanza abbondante, come tutti i fiumi della parte meridionale della regione del Grand Est .

La Madon a Pulligny

Il suo flusso è stato osservato per un periodo di quarantaquattro anni (1964-2007), a Pulligny , una località nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle situata all'ingresso di Nancy poco prima della sua confluenza con la Mosella . Il bacino idrografico del fiume è di 940  km 2 (cioè più del 90% della sua totalità, che è di 1.032  km 2 ).

Il modulo del fiume a Pulligny è di 10,6 m 3 / s.


Portata media mensile (in m 3 / s) Stazione idrologica: A5431010 - Le Madon a Pulligny per uno spartiacque di 940  km 2
(dati calcolati su 44 anni) Fonte: Banque Hydro - MEDDE

Il Madon ha fluttuazioni stagionali di flusso molto marcate, come spesso accade nella Francia orientale, con acqua alta invernale che porta la portata media mensile a un livello compreso tra 16,2 e 21,3 m 3 / s, da dicembre a marzo compreso (con un massimo a gennaio ), e bassa marea estiva, da fine giugno a inizio ottobre, con un calo della portata media mensile a 2,88 m 3 / s nel mese di agosto. Ma le fluttuazioni sono molto più pronunciate nei brevi periodi.

Acqua bassa o bassa

Con acqua bassa, il VCN3 può scendere a 0,83 m 3 / s, in caso di quinquennio secco, che è piuttosto basso, ma perfettamente normale sull'altopiano della Lorena.

Inondazioni

Le inondazioni possono essere molto significative. Il QIX 2 e 5 QIX valgono 150 e 210 m 3 / s, rispettivamente. Il QIX 10 è 250 m 3 / s, il QIX 20 è 290 m 3 / se il QIX 50 è 340 m 3 / s.

La portata istantanea massima registrata alla stazione è stata di 273 m 3 / s4 ottobre 2006, mentre il valore massimo giornaliero è stato di 227 m 3 / s30 dicembre 2001. Confrontando il primo di questi valori sulla scala del QIX del fiume, risulta che questa piena diOttobre 2006 non era nemmeno vicennale, e quindi per niente eccezionale.

Per avere un'idea dell'importanza di questi flussi, possiamo paragonarli a uno degli affluenti della Senna a sud-est di Parigi, il Loing , un tempo famoso per i suoi straripamenti, e da allora in qualche modo regolarizzato. Il QIX 10 du Loing alla fine del percorso vale solo 190 m 3 / s (contro 250 per il Madon) e il suo QIX 50 ammonta a 270 m 3 / s (contro 340 per il Madon). Quindi, nonostante un bacino più di quattro volte più piccolo e una portata media di circa la metà, il volume delle piene del Madon supera di gran lunga quello del Loing.

Le piene più significative avvengono in primavera, quando l'addolcimento delle temperature provoca lo scioglimento della neve su cali significativi, il rapido rilascio di quest'acqua avviene generalmente su suoli già saturi d'acqua a valle, un po 'come l'immagine di ciò che si vede sul Saône, che ha origine a pochi chilometri dal Madon.

Lama d'acqua e flusso specifico

Il Madon è un fiume abbondante, alimentato da piogge altrettanto abbondanti, nella regione del massiccio della Vôge e in particolare dei Monti Falciformi. Lo strato d'acqua che scorre nel suo bacino idrografico è di 356 millimetri all'anno, che è piuttosto alto, superiore alla media generale della Francia, ma inferiore alla media dell'intero bacino francese della Mosella (445 millimetri a Hauconcourt, a valle di Metz ). La portata specifica del fiume (o Qsp) raggiunge la cifra di 11,2 litri al secondo e per chilometro quadrato di bacino.

Strutture ed ecologia

Pochi sviluppi su questo fiume, a parte le baie di deviazione che portavano parte dell'acqua ai mulini, mulini destinati alla molitura, alle segherie o anche alla produzione di energia elettrica per il consumo locale, impianti alcuni dei quali erano ancora operativi negli anni. .

link esterno

Vedi anche

Note e riferimenti

Riferimenti

  1. Sandre , "  Fiche cours d'eau - Le Madon (A5--0100)  " (visitato il 10 gennaio 2009 )
  2. Banque Hydro - MEDDE , "  Synthèse de la Banque Hydro - Le Madon à Pulligny (A5431010)  " (visitato il 10 agosto 2016 )