Mâ Ananda Moy

Mâ Ananda Moy Immagine in Infobox.
Nascita 30 aprile 1896
Kheora, Raj britannico
Morte 27 agosto 1982
Kishanpur, India
Nazionalità indiano
Citazione “Trovare Dio significa solo trovare il proprio Sé”.

Nirmalâ Sundari Devî (30 aprile 1896a Kheora in India , (ora in Bangladesh ) - Kishanpur,27 agosto 1982), Poi chiamato Ananda Mayi Ma da Jyotish Chandra Ray e Ma Ananda Mayi , Sri Anandamayi Ma , è visto in induismo come un grande santo dell'India del XX °  secolo e visto dai suoi seguaci come un avatar .

Biografia

Era nata in una famiglia di devoti Vishnouiti , sua madre scriveva poesie mistiche e componeva musica, e suo padre era stato un asceta prima di fondare una famiglia. Sposata a 12 anni a Bholanâth, manifesta esperienze mistiche. Suo marito diventa quindi il primo discepolo di sua moglie.

I suoi discepoli riferiscono molti miracoli che avrebbe compiuto. Per esempio, nella loro prefazione a L'Enseignement de Mâ Ananda Moyî , Jean e Josette Herbert citano casi in cui Mâ sarebbe riuscita ad accendere un fuoco con un semplice gesto, a fermare la pioggia che disturba una cerimonia religiosa, a nascondere il sole nuvole quando il caldo diventa troppo forte, ecc.

Per tutta la formazione scolastica, ha frequentato la scuola primaria per due anni. Lei «non ha mai acquisito alcuna conoscenza delle sacre scritture e nessuna pratica spirituale le era mai stata insegnata. Nonostante questo, sembrava conoscere tutti i modi.

Alla domanda sulla sua appartenenza religiosa, Mâ Ananda Moy risponde: "quello che vuoi"

Iniziazione

Dal 1918 al 1923 decise di "fare la parte dell'asceta". Tradizionalmente, l'asceta passa attraverso l'apprendimento di tecniche spirituali come i mantra o lo yoga ma, senza averle apprese, avrebbe iniziato a recitare i mantra o ad assumere posizioni yogiche in meditazione.

Secondo il libro tradotto da Josette Herbert, il 3 agosto 1922, ha dato l' iniziazione a se stessa . Questa autoiniziazione è seguita da fenomeni di estasi che possono durare fino a 12 ore e durante le quali il suo corpo sarebbe diventato freddo come il ghiaccio, poi all'uscita dal samadhi , tutto il suo essere sembrava sopraffatto dalla gioia. Allora non avrebbe più sentito il bisogno di mangiare o dormire e non avrebbe più sentito il dolore.

Citazioni

Testimonianze

Atmananda, nel suo libro Voyage vers immortalité , fa molte descrizioni di “Mataji” (soprannome affettuoso dato a volte a Mâ Ananda Moy). Ad esempio, per descrivere il loro primo incontro nel 1943: “Da Lei emanavano gioia e bellezza assolute; I suoi lunghi capelli neri le ricadevano sulle spalle e lungo la schiena; Il suo viso si illuminò di un sorriso radioso. Mi ha rivolto alcune parole e ho notato che non mi trattava come un estraneo, ma come se le fossi familiare”.

Vijayananda, nel suo libro Un Français dans l'Himalaya , descrive anche il suo primo incontro con Mâ nel 1951: “Sembrava un pensiero divino incarnato. Era lei che faceva le domande, chiare, precise, andando dritte al cuore delle cose, sollevando esattamente i punti che mi toccavano, ma queste parole erano solo un gioco di superficie. Durante quei venti minuti mi aveva infuso qualcosa che era destinato a durare a lungo, che dura per sempre (…). [Ritornato in albergo] la sua immagine non mi ha mai lasciato, nemmeno di notte, e il solo pensiero di lei mi ha riempito gli occhi di lacrime”

I suoi discepoli si chiedono ancora se Mâ fosse un avatar. A questo proposito, nel suo libro Journey to Immortality , Atmananda cita il seguente dialogo:

Domanda : "È giusto considerare che sei Dio?" "

Ma Anandamayi  : “Solo Dio esiste; ogni cosa e ogni essere non è che una forma di Dio. Egli è venuto a dare il darshan anche sotto le tue spoglie. "

Un dialogo simile è riprodotto nel libro di Bithikâ Mukerji, In compagnia di Mâ Anandamayî, pagina 158: “Un visitatore, un giornalista irlandese, gli chiese francamente: 'Ho ragione a pensare che tu sia Dio?'. Shrî Mâ rispose: “Non c'è niente tranne Lui; tutto e tutti non sono che forme di Dio. Anche dentro la tua persona, tutto è solo una forma di Dio. Anche in altre persone Egli è sceso per dare il Suo darshan . "

Testimonianza: polemica

Aveva Denise Desjardins come discepola e avrebbe avuto una forte "influenza psichica" su quest'ultima. Dichiarerà: "Gli altri, a parte Mâ, mi sembravano imprigionati in una rete da cui ero fuggito". O ancora: "Il suo sguardo si fece terribile, terrificante... Questa lotta durò a lungo, finché non sentii che Mâ era il più forte e che l'esperienza stava andando via. Fu terribile per me..."

Note e riferimenti

  1. (in) Peter Heehs , Indian Religions: A Historical Reader of Spiritual Expression and Experience , New York, NYU Press,2002, 620  pag. , tasca ( ISBN  978-0-8147-3650-0 , LCCN  2002022392 ) , p.  534
  2. (in) Alexander Lipski , "  Alcuni aspetti della vita e degli insegnamenti del santo Ananadamayi Ma del Bengala orientale  " , Storia delle religioni , The University of Chicago Press, vol.  9, n .  1 (agosto 1969),1969, pag.  59-77 ( DOI  10.1086/462595 , letto online , consultato il 29 novembre 2008 )
  3. (it) Madre, vista dai suoi devoti , Shree Shree Anandamayee Sangha1995
  4. L'insegnamento di Ma Ananda Moyi ( trad.  Josette Herbert), Albin Michel , coll.  "Spiritualità viventi" ( ISBN  978-2-226-15178-0 )
  5. L'insegnamento di Mâ Ananda Moy , p.  10 .
  6. L'insegnamento di Mâ Ananda Moy , p.  11 .
  7. L'insegnamento di Mâ Ananda Moy , p.  28 .
  8. L'insegnamento di Mâ Ananda Moy , p.  14 .
  9. L'insegnamento di Mâ Ananda Moy , p.  12 .
  10. L'insegnamento di Mâ Ananda Moy , p.  13 .
  11. (it) Mâ Ananda Moyî appare nel film Ashrams di Arnaud Desjardins, 1959 depth.com
  12. Viaggio nell'immortalità , di Atmananda, edizioni Accarias l'Originel, 2003, titolo originale La morte deve morire , 2000
  13. Un francese nell'Himalaya, Itinerario con Mâ Ananda Môyî , di Vijayananda, edizioni Terre du Ciel, 1997, ( ISBN  2-908933-12-8 )
  14. In the company of Mâ Anandamayî , di Bithikâ Mukerjî, edizioni Âgamât, 2007, ( ISBN  978-2-911166-22-8 )
  15. La sfida dell'essere, Denise Desjardins, Dervy-Livres, ( ISBN  9 782850 763205 )

Bibliografia

testi

Studi su Mâ Ânanda Moyî

Altro

fonti

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno