Lukas holste

Lukas holste Immagine in Infobox. Funzione
Bibliotecario Vaticano
Biografia
Nascita 27 settembre 1596
Amburgo
Morte 2 febbraio 1661(a 64 anni)
Roma
Nome di nascita Lukas holste
Formazione Università di Leida
Attività Bibliotecario , geografo
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica
Membro di Accademia degli Umoristi

Lukas Holste , o nella forma latinizzata Luc Holstenius (o Lucas Holstenius ), nato a1596ad Amburgo , morì2 febbraio 1661a Roma , è un umanista tedesco, bibliotecario della Biblioteca Vaticana , noto per i suoi scritti di storia e geografia.

Biografia

Lukas Holste ha studiato prima al liceo di Amburgo , poi all'Università di Leida , Paesi Bassi , dove ha incontrato alcuni dei più famosi studiosi del suo tempo, come Johannes van Meurs , Daniel Heinsius e Philip Cluverius , che ha accompagnato in 1618 in viaggio in Italia e Sicilia , che gli ha dato il desiderio di studiare geografia. Deluso per non essere riuscito a trovare un lavoro al liceo della sua città natale, ha lasciato la Germania per sempre. Trascorse per la prima volta due anni in Inghilterra, a Oxford e Londra , dal 1622, e lì raccolse materiale per il suo lavoro, Geographi Minores . Poi è andato a Parigi .

Nel 1624 divenne bibliotecario di Henri de Mesmes, presidente del Parlamento di Parigi , amico dei fratelli Pierre e Jacques Dupuy e corrispondente di Peiresc . In questo momento, si convertì al cattolicesimo . Secondo alcuni, fu il suo interesse di lunga data per la filosofia platonica che lo portò a leggere avidamente i Padri della Chiesa, sia greci che latini, specialmente quelli che si occupavano di teologia contemplativa e mistica, e infine a convertirsi. Altri invece sospettano un desiderio di assicurarsi la sua posizione sociale.

Nel 1627 si recò a Roma e, tramite Peiresc, fu ammesso alla casa del cardinale Francesco Barberini (1597-1679) , già nunzio apostolico e proprietario della più importante biblioteca privata di Roma. Nel 1636 Holstenius divenne il bibliotecario del cardinale.

Infine, sotto papa Innocenzo X , divenne amministratore della Biblioteca Vaticana . I papi successivi gli affidarono alcune missioni onorarie, come quella di indossare il cappello cardinalizio al nunzio a Varsavia nel 1629, o di ricevere a Innsbruck , per papa Alessandro VII , l'abiura del protestantesimo da parte di Cristina di Svezia . Serve anche come intermediario durante la conversione di un landgravio danese.

Tuttavia, Holstenius è principalmente occupato con i suoi studi. Vuole correggere gli errori di Clüver e completare il suo lavoro. In particolare, intraprende un lavoro di modifica delle mappe dell'Italia antica e dell'Italia moderna realizzate da Ignazio Danti nel 1580-83 nella Galleria delle Mappe in Vaticano .

Holstenius desidera anche modificare, tradurre e commentare le opere dei neoplatonici; mettere insieme una raccolta di omelie inedite dei Padri della Chiesa greca; raccogliere iscrizioni; scrivere un commento critico sul testo greco della Bibbia  ; raccogliere documenti sui monumenti e atti necessari per scrivere una storia dei papi. Non ha portato a termine tutti i suoi progetti (in particolare il suo lavoro sui geografi dell'antichità rimane incompiuto), ma i suoi appunti e le sue raccolte sono stati utilizzati da vari editori.

Morì a Roma nel 1661, lasciando in eredità i suoi beni al cardinal Barberini. È sepolto nella Chiesa di Santa Maria dell'Anima .

Lavori

Le principali opere pubblicate da Holstenius sono note sull'Italia antiqua di Cluvier (1624); un'edizione parziale di Porfirio (1630), con una dissertazione sulla sua vita e sui suoi scritti; note su Eusebio contro Gerocle (1628), sui Racconti del tardo Pitagorico (1638) e sul De diis et mundo del neoplatonico Salluste (1638); un'edizione del trattato di Arriano , Cynégétique (1644), e il Codex regularum monasticarum , una raccolta di regole monastiche (1661). Ha riscoperto e curato per la prima volta il Liber Diurnus Romanorum Pontificum , raccolta di moduli antichi dell'antica cancelleria romana, utilizzati nell'amministrazione della Chiesa di Roma, ma questa edizione è stata immediatamente cancellata. Censori vaticani (uno dei documenti che sembra suggerire che un papa fosse capace di eresia).

Alcuni suoi scritti furono pubblicati anche dopo la morte di Holstenius: una raccolta sui sinodi e sui monumenti ecclesiastici, la Collectio romana bipartita (1662); gli atti dei martiri Perpétue e Félicité , Bonifacio , Andronicus, Probus e Taraco (1663); des Notae et castigationes in Stephan Byzantini ethnica (1684).

Infine, ci sono le opere inedite di Holstenius, come ad esempio una traduzione in latino della dell'omelia di Andrea di Creta sul dell'apostolo Tito , presenti in manoscritto 510 della collezione greca Barberinianus della Biblioteca Apostolica Vaticana (V.6 ex numerata).

Pubblicazioni

Note e riferimenti

  1. Pintard 1983 , p.  106 .
  2. L'episodio è presentato ironicamente da alcuni contemporanei, essendo la conversione oggetto di trattative finanziarie, Pintard 1983 , p.  258-259 .
  3. . Questo lavoro gli valse critiche, Almagià 1942 p.  93 e seguenti, P.  101-122 . Gli aspetti politici delle modifiche apportate ai dipinti di Danti sono discussi in Stauber 2004 .
  4. Hoefer 1858 .
  5. Un elenco dettagliato è fornito in Hoefer 1858 .
  6. Seymour de Ricci, "Summary List of Greek Manuscripts in the Bibliotheca Barberina" in Revue des Libraries , 17 (1907), p.  118 .

fonte

Appendici

Bibliografia

link esterno