La vita è un lungo fiume tranquillo

La vita è un lungo fiume tranquillo Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Marchio della pellicola.

Dati chiave
Produzione Etienne Chatiliez
Scenario Étienne Chatiliez
Florence Quentin
Attori principali

Benoît Magimel
Hélène Vincent

Aziende di produzione Telema
MK2
FR3 Cinema
Paese d'origine Francia
Genere Film di buone maniere
Durata 90 minuti
Uscita 1988


Per maggiori dettagli, vedere Scheda Tecnica e Distribuzione

La vita è un lungo fiume tranquillo è un film francese diretto da Étienne Chatiliez e distribuito nel 1988 .

Sinossi

In una cittadina del nord della Francia, a Bapaume , convivono due famiglie radicalmente opposte e fanno la parodia degli stereotipi sociali.

Da una parte i Ribes ei loro sei figli, con un reddito modesto, che vivono di assistenza sociale in un HLM , e la cui esistenza è fatta di complotti, furti e la dura realtà della vita. Anche il figlio maggiore Franck, di 18 anni, è in carcere per furto. Tra gli altri figli, Maurice (soprannominato Momo), 12 anni, è di gran lunga il più intraprendente e intelligente.

Dall'altra i Le Quesnoy, una famiglia cattolica benestante: Monsieur è direttore regionale dell'EDF e Madame, oltre alla sua partecipazione attiva alle fiere parrocchiali, si prende cura dei loro cinque figli. Le uniche preoccupazioni vengono dalla dodicenne Bernadette, che ultimamente si è comportata in modo un po' bizzarro; ruba il trucco di sua madre e si veste succintamente.

Le due famiglie che vivono da sole non avrebbero mai potuto incontrarsi. Ma dodici anni prima, la vigilia di Natale , nel reparto maternità, l'infermiera Josette, depressa per l'atteggiamento vigliacco e sprezzante del suo amante, il dottor Mavial, ginecologo, decise di scambiare due neonati nella culla: il figlio Le Quesnoy e la figlia Groseille . Così vennero al mondo, per rabbia, Maurice Groseille e Bernadette Le Quesnoy.

Rimasta fedele al suo amante per tutti questi anni, sperando finalmente di vivere insieme dopo la morte di M me Mavial Josette vede in fumo le sue illusioni ridotte in una frase di un medico: "Non sarò mai sostituito. Per vendicarsi rovinando la sua carriera, decide di informare per lettera del suo scambio di neonati, i genitori dei due bambini e il dottor Mavial. Quest'ultimo, umiliato, decide di lasciare la città.

I Quesnoy ei ribes ricevono ciascuno la rivelazione a modo suo. I Le Quesnoy, per pochi soldi, convincono i ribes ad affidare loro Maurice fingendo un'adozione pur mantenendo Bernadette e non riuscendo a rivelarle che non sono i suoi veri genitori per evitargli un trauma.

Maurice sembra fondersi perfettamente con il mondo borghese dei suoi genitori ed è gentile con i suoi fratelli e sorelle. Tuttavia, ruba preziose posate d'argento e le rivende. Un giorno, dopo che Bernadette le dice che non le piacciono i poveri, Maurice le rivela che non è una ragazza di Le Quesnoy ma la figlia di Groseille. Bernadette decide di andare a trovare la sua "vera" famiglia ma è paralizzata dallo stile di vita quotidiano dei ribes e dalla loro maleducazione. Cade in depressione.

Maurice fa in modo che i bambini Le Quesnoy ei bambini Groseille si incontrino e vadano tutti a fare il bagno nella Deûle mentre il posto è vietato perché pericoloso; Roselyne, "ex sorella" di Maurice, fa delle avance a Paul, il fratello maggiore di Maurice... che si innamora di lui.

Jean e Marielle Le Quesnoy sono furiosi quando i loro ragazzi tornano da loro alticci  : non capiscono perché l'hanno fatto; Anche Marielle sprofonda nell'alcol.

Dopo che Bernadette ha cercato di scappare, Jean ha quindi offerto a Marielle di partire con la loro figlia, così come con Marie-Thérèse, a Le Touquet per ricostruirsi. Promette di unirsi a loro con gli altri figli una volta finita la scuola.

La sera prima della partenza, Maurice si reca alle Groseilles dove è ben accolto... e torna a casa a piedi.

Il film si conclude con un'ultima apparizione di Josette. Ora vive in una piccola casa ai margini della spiaggia di Touquet... con Mavial, indebolita e distrutta. L'ex infermiera si gode così la vittoria sull'ex ginecologo dopo anni di pazienza e umiliazioni.

Scheda tecnica

Distribuzione

Bambini scambiati

La famiglia Le Quesnoy

Famiglia di ribes

Maternità

Parrocchia

Altro

Produzione

Genesi e sviluppo

Dopo aver fatto carriera nella pubblicità , Étienne Chatiliez ha deciso di realizzare un lungometraggio. Creando una partnership con Florence Quentin , immaginano insieme la storia di due famiglie di ceti opposti i cui destini si incrociano. Il co-sceneggiatore trova poi l'idea di riunirli da due bambini scambiati alla nascita. Dopo aver inizialmente ambientato l'azione a Compiègne, dove Florence Quentin è cresciuta, i due autori decidono infine di svolgerla nella regione del Nord , terra natale di Etienne Chatiliez, ritenendo che ci sia una migliore concentrazione di due classi sociali. Lui stesso durante la sua infanzia si è confrontato con famiglie borghesi e cattoliche e dichiara di aver notato in particolare i loro principi di educazione ma anche le abitudini alimentari (da qui la risposta: "Lunedì è ravioli " .).

Distribuzione dei ruoli

ÉTIENNE CHATILIEZ non desidera in ogni caso impegnare le star nei ruoli principali del suo film, anche affermando di non immaginare Catherine Deneuve in M me Le Quesnoy o Josiane Balasko nel ruolo di M me Currant. Vuole scegliere esclusivamente attori di teatro.

Se Hélène Vincent viene rapidamente assunta per il ruolo di Marielle Le Quesnoy, il casting per quello di Jean Le Quesnoy è più lungo. Dopo un buon numero di candidati, André Wilms si è presentato a sua volta. Avendo una personalità molto diversa dal personaggio, l'attore si rade la barba, si taglia i capelli e poi indossa un costume molto distinto per prepararsi al suo ruolo. Chatiliez è stato subito conquistato dalla prestazione di Wilms.

Il regista assume anche Catherine Jacob dopo averla già diretta in uno spot per Le Rustique camembert . Affida il ruolo di ginecologo di Mavial a Daniel Gélin .

riprese

Il film è stato girato durante l'estate del 1987 in varie località nel nord  : Roubaix , Lille (di fronte al Conservatorio), Tourcoing e Villeneuve d'Ascq (il bagno è fatto in altre parti del Deûle ), e Pas-de -Calais  : Hénin-Beaumont , il palco del collegio Jean-Macé o anche a Noyelles-sous-Lens, in cima al mucchio di scorie 94.

Vengono apportate modifiche dell'ultimo minuto, tra le altre Patrick Bouchitey che dà al suo personaggio di padre Aubergé una sfaccettatura diversa rispetto alla sceneggiatura.

Durante la scena della reazione di Mavial alla rivelazione nella lettera di Josette, inizialmente si supponeva che Daniel Gélin pronunciasse solo la frase scortese ( "La salope!" ) Una volta, ma Étienne Chatiliez ritenne che non fosse abbastanza divertente. Ha quindi chiesto all'attore di recitarlo ripetutamente.

Colonna sonora originale

Icona che indica informazioni Se non diversamente o ulteriormente indicato, le informazioni menzionate in questa sezione possono essere confermate dal database IMDb .

accoglienza

Benvenuto critico

La vita è un lungo fiume tranquillo Punteggio cumulativo
Luogo Nota
allocina 4,4 su 5 stelle
Compilazione di recensioni
Periodico Nota

In Francia, il sito Allociné offre un punteggio medio di 4,4 ⁄ 5 basato sull'interpretazione delle recensioni di 5 testate giornalistiche.

Premi

Intorno al film

Note e riferimenti

  1. "  LA VITA È UN LONG QUIET RIVER  " , su www.cinema-francais.fr (consultato il 13 luglio 2020 )
  2. "La  vita è un lungo fiume tranquillo (La) (1988) - Luoghi delle riprese  " , su L2TC.com
  3. "  La vita è un lungo fiume tranquillo - rassegna stampa  " , a Allociné (accessibili 6 Maggio 2020 ) .
  4. Ariane Chemin , "  'Les Gromelots et les Dupinson' nella regola delle sitcom  ", Le Monde ,21 maggio 1995( leggi in linea ) : "Ricchi e poveri, messi in una salsa televisiva in stile 'Maguy', adattata al gusto degli anni '90, La vie est un le longue quiet river, il grande successo cinematografico del 1988, diretto da Etienne Chatiliez. "
  5. Jacqueline Beaulieu, "  Il ribes dei poveri e Duquesnoy  ", Le Soir ,1 ° aprile 1995( leggi in linea ) : “I Gromelot e i Dupinson sono i Ribes e i Duquesnoy dei poveri, questi personaggi di “La vita è un lungo fiume tranquillo”, che sono diventati quasi delle entità. "

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno